Gli Sviluppatori Presentano la Roadmap Aggiornata, L’azienda Annuncia l’Accordo con la SEC USA per Chiudere la Causa
Gli sviluppatori del popolare wallet crypto MetaMask hanno annunciato che supporterà Bitcoin, oltre ai token e alle applicazioni dell'ecosistema Solana. Secondo la roadmap aggiornata, l’integrazione di Solana è prevista per maggio, mentre la compatibilità con Bitcoin arriverà nel terzo trimestre del 2025. Gli sviluppatori avevano annunciato l’intenzione di aggiungere Bitcoin già un anno fa.
We're overhauling the MetaMask UI/UX. 🦊
— MetaMask.eth 🦊 (@MetaMask) February 28, 2025
Not only that, we're bringing in developments that will level up the entire industry.
Here's what we've been cooking.
🧵👇 pic.twitter.com/tPlKdWr9Bz
X
MetaMask conta oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo, secondo i dati del servizio. Dal 2021, attraverso la piattaforma sono state elaborate oltre 5 miliardi di transazioni.
Finora, MetaMask supportava Bitcoin solo sotto forma di token "wrapped" (WBTC), che operano sulla blockchain Ethereum e su altre reti compatibili. Questo significava che gli utenti dovevano scambiare BTC con WBTC tramite servizi di terze parti e pagare commissioni. Ora sarà possibile archiviare e inviare bitcoin "nativi" direttamente.
MetaMask ha sempre supportato solo blockchain compatibili con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), come BNB Chain (Binance Smart Chain), Avalanche, zkSync, Polygon, Arbitrum e altre. A differenza di queste, Bitcoin e Solana hanno un'architettura propria. Il supporto a Solana, previsto per maggio, sarà la prima integrazione in MetaMask di una blockchain che non utilizza EVM.
L’aggiornamento includerà anche un’interfaccia migliorata, un logo aggiornato e nuove funzionalità. Gli utenti potranno pagare le commissioni ("gas") con il token che inviano senza dover possedere ETH, gestire più wallet in un'unica applicazione e utilizzare le transazioni batch, combinando più operazioni in una sola.
Negli Stati Uniti, sarà inoltre disponibile una carta fisica MetaMask per i pagamenti in criptovalute sulla rete Mastercard. Il lancio è previsto per aprile.
La Visione di MetaMask per il Web3: Le Aree Chiave di Sviluppo
MetaMask ha anche elencato diverse aree promettenti per lo sviluppo del Web3. Tra le “idee per sviluppatori impazienti” figurano: pagamenti in abbonamento, transazioni differite (che consentono ai DEX di acquistare un token a un prezzo futuro) e agenti AI decentralizzati.
#MetaMask Unveils Game-Changing 2025 Roadmap: Multichain Expansion, Gas-Free Transactions & Morehttps://t.co/H0Gw6eEl3F
— ChainAffairs ⚡ (@ChainAffairs) February 28, 2025
X
"La nostra priorità è rendere il Web3 più accessibile, intuitivo e utile per tutti, dagli utenti esperti ai principianti. Le applicazioni sono ancora limitate, il numero di reti continua a crescere ed è difficile orientarsi. Soprattutto, dobbiamo rendere i wallet più potenti e allo stesso tempo più sicuri", si legge nella roadmap.
Il 27 febbraio, Joseph Lubin, CEO di Consensys, l’azienda sviluppatrice di MetaMask, ha annunciato che la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha accettato di chiudere il caso contro il wallet crypto. Lubin ha dichiarato che Consensys era "pronta a combattere questa causa fino alla fine, ma è soddisfatta di questo esito".
La SEC aveva citato in giudizio Consensys nel giugno 2024, sostenendo che la società blockchain avesse violato la legge fornendo un servizio di staking tramite MetaMask. Consensys aveva ricevuto un avviso del procedimento già nell’aprile dello stesso anno.
In risposta all’avviso, Consensys aveva a sua volta citato in giudizio la SEC per aver classificato Ethereum come un titolo finanziario, sostenendo che il regolatore stesse "prendendo di mira" il software MetaMask. Tuttavia, nel settembre 2024, la corte ha respinto la causa intentata da Consensys.