Social Media Decentralizzati
I social network decentralizzati hanno una caratteristica speciale: possono coesistere con più reti decentralizzate.
I social network decentralizzati hanno una caratteristica speciale: possono coesistere con più reti decentralizzate.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Oggigiorno, se vuoi rimanere in contatto con un amico particolare, molto probabilmente avrai bisogno dei social media. Che si tratti di leggere le notizie, parlare con i nostri cari o condividere notizie legate alla nostra vita, connettersi tramite Internet è diventato una parte importante della nostra vita quotidiana. In questo contesto, il social networking decentralizzato, un fenomeno relativamente nuovo, ha cominciato a emergere e a diventare sempre più popolare.
Ma cos'è un social network decentralizzato? E sarà mai in grado di sostituire il social networking tradizionale che utilizziamo oggi?
Che Cos'è la Decentralizzazione
Le piattaforme di social media decentralizzate, conosciute anche come DeSo, sono destinate a rivoluzionare l'industria dei social media, che è diventata una parte importante della vita quotidiana di oltre 4,9 miliardi di persone in tutto il mondo. Queste piattaforme, che utilizzano la tecnologia blockchain, mirano a risolvere i crescenti problemi di privacy, proprietà dei dati e censura che affliggono le piattaforme di social media tradizionali come Facebook, Twitter e LinkedIn. Nonostante il loro uso diffuso, queste piattaforme tradizionali hanno affrontato problemi come la fuga di dati, la moderazione dei contenuti discutibile e preoccupazioni sulla privacy degli utenti.
Le piattaforme di social media decentralizzate offrono una promettente alternativa, dando agli utenti il controllo sui propri dati e sull'esperienza online. Utilizzano reti decentralizzate per fornire un ambiente più sicuro con un'esperienza utente migliorata, a differenza dei server centralizzati dove i dati degli utenti sono più vulnerabili. Questo approccio innovativo attira gli utenti e stimola discussioni tra i giganti tecnologici.
Come Funziono i Social Media Decentralizzati?
I social network decentralizzati hanno una caratteristica speciale: possono coesistere con più reti decentralizzate. Ciò significa che le persone possono scegliere a quale rete unirsi. Gli utenti possono creare la propria rete, consentendo alle persone con interessi o idee simili di comunicare.
Tali piattaforme utilizzano un sistema di governance invece di fare affidamento sulle opinioni di poche persone per prendere decisioni. Gli utenti possono votare per contribuire allo sviluppo della piattaforma invece di sottomettersi a ciò che una autorità centrale vuole.
La blockchain ripristina la fiducia nella privacy dei social network grazie alla sua natura trasparente e crittografica. Inoltre, le reti sociali basate sulla blockchain memorizzano i dati separatamente tra diversi nodi indipendenti. In questo modo, i dati degli utenti come foto del profilo, informazioni, messaggi e interazioni sono archiviati in modo decentralizzato sulla rete.
Smart Contracts
Le reti sociali decentralizzate funzionano con contratti intelligenti. Il codice del contratto funge da backend per queste piattaforme di social media e ne caratterizza la logica commerciale.
Meccanismi di Consenso
Un meccanismo di consenso, come la proof of stake (PoS) o la proof of work (PoW), viene utilizzato per verificare le transazioni e garantire la fiducia e la sicurezza della rete.
Economia dei Token
La componente di token economy che consente la monetizzazione di una rete sociale decentralizzata comprende le criptovalute. Viene spesso utilizzata per incentivare i partecipanti ai social media e ricompensarli con token per i creatori di contenuti.
Applicazioni Decentralizzate (DApps)
Molti social network Web3 sono disponibili come applicazioni decentralizzate (DApps) o supportano DApps in cima ad essi, che offrono servizi e funzionalità aggiuntive come pagamenti, NFTs e altro.
Autenticazione Sicura dell'Utente
Gli utenti dei social network decentralizzati, come gli utenti della maggior parte dei servizi Web3, vengono identificati e autenticati utilizzando un'infrastruttura sicura a chiave pubblica.
Meccanismi di Resistenza alla Censura
Gli utenti di una piattaforma di social media decentralizzata possono creare e condividere qualsiasi contenuto sulla rete senza moderazione. Nessuna terza parte centralizzata può censurare le loro espressioni o rimuovere o modificare i loro contenuti.
Le caratteristiche sopra descritte lavorano insieme per creare un'esperienza di social network più sicura, trasparente e centrata sull'utente.
Quindi, una rete sociale decentralizzata porta un'aria di freschezza nella comunicazione digitale, dove più reti possono coesistere su una piattaforma, tutte controllate da server indipendenti.
Cosa significa tutto questo per noi, gli utenti, e per i social network?
Sicurezza Migliorata
Le piattaforme di social media decentralizzate, a differenza di quelle tradizionali, operano utilizzando più server indipendenti. Probabilmente avrete sentito parlare di piattaforme di social media popolari che si sono fermate a causa di guasti ai server, e questo non è raro.
Pertanto, l'utilizzo di più server riduce al minimo le possibilità che l'intera rete vada in tilt a causa di guasti tecnici. Inoltre, la possibilità di attacchi DDoS è notevolmente ridotta quando si utilizza un sistema distribuito di questo tipo.
Maggiore Controllo da Parte dell'Utente
Un altro aspetto che manca agli utenti quando utilizzano le piattaforme di social media è il controllo. Un social network è sviluppato dagli utenti e il team di sviluppo può soddisfare o meno le loro esigenze. Pertanto, ha senso che gli utenti assumano il controllo dei social network che utilizzano.
Cosa sono le Piattaforme di Social Media Decentralizzate?
Il modo in cui le comunità online comunicano e scambiano informazioni è cambiato drasticamente grazie allo sviluppo delle piattaforme di social media decentralizzate. Queste piattaforme offrono uno spazio online in cui le persone possono interagire, scambiare idee e condividere le proprie storie, proprio come i loro omologhi più tradizionali. Le reti sociali decentralizzate, d'altra parte, funzionano indipendentemente da un'autorità centrale e sono basate sulla tecnologia blockchain, in contrasto con le reti tradizionali. Questa configurazione garantisce che le informazioni e i contenuti degli utenti siano conservati in modo sicuro su una rete blockchain alimentata da server separati.
Una delle caratteristiche uniche delle reti sociali decentralizzate è che non richiedono una connessione a un'identità reale. Gli utenti, infatti, possono creare profili utilizzando un wallet crittografico, il che aumenta la protezione della privacy.
Inoltre, queste piattaforme spesso integrano token criptovalutari o token non fungibili (NFT), che offrono varie utilità nell'ecosistema. Ad esempio, alcune piattaforme utilizzano criptovalute per premiare i creatori di contenuti per il loro contributo alle pubblicazioni, mentre altre utilizzano asset digitali per verificare la proprietà degli account o per formare organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) che gestiscono la governance del protocollo.
Pro e Contro dei Social Media Decentralizzati
La prossima frontiera dell'impegno online, le piattaforme di social media decentralizzate, presenta problemi per l'ecosistema digitale e opportunità per l'empowerment degli utenti. A differenza delle reti tradizionali, sono governate da organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), che offrono agli utenti un potere e un coinvolgimento sostanziali nello sviluppo della piattaforma.
I Vantaggi dei Social Media Decentralizzati
originale.
Le Sfide delle Reti Sociali Decentralizzate
I Social Network Decentralizzati più Popolari
Ecco l'elenco delle principali piattaforme:
Steemit
Uno dei primissimi social network decentralizzati, rilasciato sulla blockchain Steem nel 2016. In Steemit, gli utenti ricevono ricompense in gettoni STEEM per le attività svolte sulla piattaforma. Le monete della piattaforma vengono coniate ogni giorno e aggiunte a uno speciale pool della comunità. A un certo punto, vengono trasferite ai conti degli utenti in base al numero di voti ricevuti dai loro contenuti.
Mastodon
Una piattaforma di social networking decentralizzata che viene definita un analogo di Twitter. A differenza del suo “amico” centralizzato, non è un'applicazione separata ma una rete di migliaia di server. Essi svolgono il ruolo di diverse reti sociali che possono esistere in un unico spazio chiamato “fediverse” (un'associazione decentralizzata di reti sociali). Chiunque può ospitare il proprio social network Mastodon e collegarlo ad altri, oppure può semplicemente unirsi alle opzioni esistenti, come Mastodon Social.
Dopo l'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, mezzo milione di utenti è passato alla piattaforma decentralizzata Mastodon.
Minds
Il social network decentralizzato è simile al famoso e influente pioniere dei social network, ma si posiziona come anti-Facebook. Questa piattaforma ha un proprio token MINDS. Gli utenti lo ricevono come ricompensa per aver generato post interessanti, per aver contribuito alla gestione del social network e per altre attività a vantaggio di Minds.
Peepeth
Si tratta di un social network basato su Ethereum alternativo a Twitter che mira a fornire una piattaforma di social media più sicura, privata e resistente alla censura.
Hive
Hive è un social network decentralizzato costruito su blockchain che mira a fornire un'esperienza di social media più sicura e trasparente.
Il Futuro dei Social Media Decentralizzati
Le piattaforme di social media tradizionali Web2 soffrono di problemi fondamentali come la censura, la mancanza di privacy degli utenti e la demonetizzazione. La decentralizzazione è una possibile soluzione.
Molti dei principali social network Web2 stanno già cercando una via d'uscita, facendo passi verso il Web3 e la decentralizzazione.
Twitter ha introdotto il supporto per gli NFT, permettendo agli utenti di collegare i propri wallet e mostrare gli NFT come immagini del profilo. Anche Meta sta sperimentando con i token non fungibili su Instagram. Le piattaforme di social media basate su blockchain continuano a introdurre nuove funzionalità e metodi per interagire con la tecnologia e tra di loro.
Nonostante diverse sfide, è probabile che il futuro veda una continua crescita e una diffusione su larga scala delle piattaforme di social media Web3, mentre gli utenti cercano un maggiore controllo sui propri dati e sulla privacy e cercano modi per monetizzarli secondo le proprie condizioni. Aumentata sicurezza, pseudonimità, resistenza alla censura e libertà di espressione sono motivi importanti per l'uso crescente delle reti sociali decentralizzate.
Leggi il prossimo
Guida alla Sicurezza delle Criptovalute: Proteggere i Propri Fondi
In questo articolo discuteremo gli aspetti principali della protezione degli asset e dei pagamenti in criptovaluta.
Come Analizzare e Identificare il Potenziale di un Token
In questa guida, esamineremo in dettaglio i principali criteri per analizzare una criptovaluta e impareremo come identificare un potenziale token crypto.
Costruire Algoritmi di Trading Automatizzati su Blockchain
Il trading di criptovalute consiste nell'acquisto e nella vendita di BTC, altcoin, stablecoin e altri asset crypto sul mercato per ottenere un profitto.
Il Marketing ai Tempi del Web3
L'airdrop è una tecnica di distribuzione di token, ma in senso lato di marketing, che risale al 2014, ma largamente diffusa a partire dal 2018.