Nuova Zelanda: Stretta Su ATM Crypto E Transazioni
La Nuova Zelanda vieta i crypto ATM e limita i trasferimenti esteri per contrastare riciclaggio e crimine finanziario secondo un nuovo piano AML/CFT.
Approfondisci le recenti regolamentazioni del mercato delle criptovalute e della finanza decentralizzata, un aspetto cruciale nell'ambito del Web3. In questa sezione di Spaziocrypto, ti spiegheremo come la regolamentazione giochi un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama delle criptovalute, influenzando le leggi e le normative che ne regolano l'uso, la distribuzione e lo scambio.
100 PostsLa Nuova Zelanda vieta i crypto ATM e limita i trasferimenti esteri per contrastare riciclaggio e crimine finanziario secondo un nuovo piano AML/CFT.
Il giudice vieta di discutere le sanzioni OFAC revocate nel processo a Roman Storm, sviluppatore di Tornado Cash. Il caso è cruciale per la privacy digitale.
OpenAI si dissocia ufficialmente dai token azionari lanciati da Robinhood, scatenando un'ondata di controlli da parte dei regolatori europei.
La SEC ferma a sorpresa la conversione del Grayscale GDLC in ETF per sviluppare uno standard normativo per gli asset digitali.
Bybit rafforza la sua posizione in Europa offrendo un triplo bonus fino a 600$ e criptovalute gratuite per attrarre nuovi utenti dopo le nuove normative MiCA.
Ripple e SEC chiudono lo storico contenzioso. Si apre una nuova fase per XRP e l'adozione della blockchain.
Il COIN Act vieta a presidente, vicepresidente e familiari di possedere o promuovere criptovalute. L'obiettivo: evitare conflitti d'interesse.
Il governo italiano propone di alzare la tassa sulle criptovalute dal 26% al 42% nel 2025. Il Parlamento valuterà un possibile compromesso.
Il Regno Unito assume il suo primo esperto in intelligence cripto per recuperare asset digitali nei casi di insolvenza. Cresce l'attenzione normativa.
La FCA del Regno Unito propone di autorizzare gli ETN crypto per investitori retail, ma mantiene il divieto sugli ETF spot.
OpenAI riceve una multa da 15 milioni di euro in Italia per violazioni del GDPR, inclusi uso improprio dei dati e accesso non sicuro ai minori.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.