
Il Costo Del Mining: Negli USA Spesi 2,7 Miliardi Per Estrarre Bitcoin
Quanto costa fare mining in termini energetici? Un recente calcolo evidenzia quanto sia energivora questa attività.
Quanto costa fare mining in termini energetici? Un recente calcolo evidenzia quanto sia energivora questa attività.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Difficilmente riflettiamo su quanto costi, in termini di elettricità, l'ininterrotta attività di mining necessaria all'estrazione di nuovi Bitcoin. Questa operazione, essenziale per mantenere attivo l'ecosistema BTC, ha infatti considerevoli costi energetici. È stato stimato che l'ammontare delle bollette per i miner abbia toccato la cifra di 2,7 miliardi di dollari dall'inizio del 2024 a oggi. La cifra si riferisce ai soli Stati Uniti, il Paese ove si produce la maggior quantità di Bitcoin al mondo.
L'Energia che Sostiene Bitcoin
La stima sull'ammontare di elettricità consumata è stata calcolata da Paul Hoffman, analista di Best Brokers. Per ottenere il risultato di 2,7 miliardi, Hoffman e i suoi colleghi hanno considerato il prezzo medio dell'elettricità per le aziende, negli States, che è di 0,1281 dollari al kilowatt per ora, secondo il valore di mercato del mese di febbraio, quando si è deciso di calcolare questo dato.
Partendo da tale prezzo, Best Brokers ha preso in considerazione i dati pubblicati dalle aziende che si occupano di mining e, sommandoli, ha ottenuto il totale dell'energia consumata dal settore durante il primo quadrimestre dell'anno. L'elettricità impiegata da queste factories è pari a 20.822,62 gigawatt/ora. Moltiplicando la potenza consumata per l'importo dell'utenza, è stato ottenuto il totale della spesa: 2.667.378.196,47 dollari.
Possibili Impieghi Alternativi dell'Elettricità per il Mining
Al fine di aiutarci a comprendere di quanta energia stiamo parlando, proviamo a vedere che cosa si potrebbe fare avendo a disposizione tutta la corrente che il settore del mining ha consumato in 5 mesi. È stato lo stesso Hoffman a spiegare, con esempi concreti, di quanta potenza si tratta:
In questa prima metà del 2024, che non ha ancora raggiunto il giro di boa, sono già stati estratti 116.550 BTC. Nonostante l'halving di aprile. Il valore totale di questi token ammonta a 8,2 miliardi di dollari. 44.102 di questi Bitcoin sono stati estratti da miner statunitensi. Di fatto, il 37,84% della produzione mondiale di questa criptovaluta avviene su suolo americano.
Prima del dimezzamento delle ricompense, avvenuto com'è noto nella giornata del 24 aprile scorso, occorrevano 407.059 kWh per estrarre un BTC e la spesa dell'operazione era di circa 52.144 dollari. Oggi i due valori sono all'incirca raddoppiati: l'energia necessaria ammonta a 862.635 kWh e il costo è di 110.503 dollari. I dati si riferiscono a stime calcolate da Best Brokers su tariffe commerciali medie.
Un'Attività Dispendiosa eppure piuttosto Ecologica
Alla luce di questi dati, appare evidente come le operazioni di mining siano davvero energivore. I calcoli e le attività che computer e dispositivi ASIC devono portare avanti bevono molta energia, e su questo non c'è nulla da fare. Ciononostante, però, quest'industria è una delle poche, se non proprio l'unica, a essere davvero alimentata principalmente da fonti rinnovabili. Stando ai dati di Bitcoin ESG Forecast, l'uso di energia sostenibile per l'estrazione di BTC è salito a un massimo storico del 54,5% nel 2024, con un incremento del 3,6% rispetto al dato 2023.
Le reti sfruttate dai miner in Nordamerica sono più ecologiche di quelle cinesi o del Kazakistan, due Paesi dove si estraeva moltissimo prima dell'introduzione delle recenti restrizioni governative che hanno severamente limitato questa attività. Molti professionisti che operavano a quelle latitudini hanno scelto di portare la loro expertise negli USA e sfruttano ora un'infrastruttura più sostenibile rispetto a quella da cui provengono.
Resta sempre aggiornato con le ultime news e analisi dal mondo cripto; metti il sito di SpazioCrypto tra i tuoi preferiti e consulta la nostra guida relativa alle criptovalute.
Leggi il prossimo
Notcoin decreta la fine dei giochi Tap-to-Earn
Notcoin annuncia la fine dei giochi crypto tap-to-earn su Telegram, puntando su formati più innovativi.
Solana in Pericolo di Crollo: Analisi e Previsioni
Solana (SOL) sta affrontando segnali preoccupanti di un possibile crollo, con una resistenza critica vicino ai $162. Analisi tecnica e previsioni per il futuro.
Changpeng Zhao Critica Bloomberg E Difende La Cripto
Changpeng Zhao accusa Bloomberg di attacchi infondati e difende il settore cripto durante il suo intervento a Kuala Lumpur.
Bitcoin vola a $94.500 grazie a Trump: QCP Capital
Bitcoin raggiunge $94.500 grazie al rallentamento della pressione politica di Trump. QCP Capital analizza le implicazioni per il mercato.