DePIN: Decentralized Physical Infrastructure Networks
Basati sui principi della blockchain, i progetti DePIN offrono una serie di vantaggi rispetto alle infrastrutture centralizzate tradizionali.
Ziken Labs è un'innovation & growth Lab, fondato a Roma, in Italia, nel 2023 da Fabrizio Pepe e Luca Polo. L'azienda è specializzata in growth hacking, SEO, grafica, e copywriting.
Basati sui principi della blockchain, i progetti DePIN offrono una serie di vantaggi rispetto alle infrastrutture centralizzate tradizionali.
I crypto indici stanno emergendo come strumenti fondamentali per comprendere e sfruttare al massimo le potenzialità dell'andamento complessivo del mercato delle criptovalute.
Nel corso di questo articolo di Spaziocrypto, esploreremo i fondamenti della blockchain e dell'IoT.
I token basati su intelligenza artificiale (AI) emergono come forza trainante fondamentale, amplificando le potenzialità del Web3.
I Layer 2 sono un insieme di protocolli e tecnologie progettati per migliorare le prestazioni e l'efficienza delle blockchain esistenti.
il Bitcoin Halving è un evento che riduce a metà la ricompensa per il mining di nuovi BTC, ed avviene approssimativamente ogni quattro anni.
Scopriremo come i RWA stanno abbattendo le barriere tradizionali, aprendo le porte a un nuovo mondo di investimenti più accessibili, inclusivi e innovativi.
L'interoperabilità nella blockchain denota la capacità di sistemi e reti di comunicare ed interagire in modo efficace tra loro, ed è essenziale per sbloccare il pieno potenziale della blockchain e per creare un ecosistema veramente globale e interconnesso.
Le stablecoin rappresentano una categoria di criptovalute progettate per mantenere un valore stabile rispetto a un'unità di misura esterna, come una valuta fiat come il dollaro statunitense o una risorsa come l'oro.
Una DApp, o Decentralized Application, è un'applicazione software che funziona su una rete decentralizzata, come la blockchain.
Conosciuto come l'architetto anonimo di Bitcoin, la sua identità rimane avvolta nell'ombra, alimentando una delle più grandi incognite del nostro tempo: chi è veramente Satoshi Nakamoto?
Il termine "gas fee" si riferisce alla quantità di risorse computazionali necessarie per eseguire un'operazione su una blockchain.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.