Bitcoin crolla per i dazi Cina-USA mercati in panico
  • Home
  • Bitcoin
  • Bitcoin crolla per i dazi Cina-USA: mercati in panico
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
4 min read

Bitcoin crolla per i dazi Cina-USA: mercati in panico

Bitcoin crolla del 5% dopo l'annuncio di dazi cinesi. Mercati globali in calo, panico tra investitori e liquidazioni per 437 milioni di dollari.

Bitcoin ha subito un brusco crollo mercoledì a causa dell’intensificarsi dei conflitti commerciali tra Stati Uniti e Cina, che hanno sconvolto i mercati finanziari globali.

La principale criptovaluta ha perso quasi il 5% di valore nelle 24 ore successive all’annuncio, riflettendo un’ondata di vendite diffuse su più categorie di asset. Il ribasso è stato innescato dalla dichiarazione cinese di imporre dazi di ritorsione elevati, che hanno aumentato le tariffe sulle importazioni statunitensi dal 34% all’84%.

La recente imposizione da parte degli Stati Uniti di un dazio del 104% sui beni cinesi ha aggravato una relazione economica già tesa tra le due maggiori economie mondiali. Gli investitori stanno vendendo asset più rischiosi e spostandosi verso investimenti più sicuri, poiché la guerra commerciale in corso minaccia di rallentare la ripresa economica globale.

I mercati asiatici hanno immediatamente risentito degli effetti dell’aumento dei dazi. L’indice Nikkei 225 in Giappone è sceso bruscamente di quasi il 4% durante le prime fasi di contrattazione. Anche i mercati di Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda hanno registrato cali significativi, riflettendo timori generalizzati per le potenziali ricadute economiche.

Le azioni australiane hanno aperto con un calo del 2%, cancellando i guadagni precedenti, a causa del calo delle prospettive di una rapida risoluzione delle tensioni commerciali USA-Cina.

Anche gli Stati Uniti hanno risentito di forti effetti a catena. Dopo aver toccato un massimo temporaneo del 4,1%, l’indice S&P 500 ha subito un’inversione con un calo dell’1,6%, posizionandosi quasi il 19% al di sotto del massimo registrato a febbraio.

S&P 500 sees one of biggest days since second world war after Trump levies pause – as it happened
Trump claims ‘China wants to make a deal’ after raising tariffs to 125%, while 90-day pause for most countries sparks market surge

Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,8%, mentre il Nasdaq Composite Index ha registrato una caduta significativa del 2,1%. I recenti movimenti di prezzo di Bitcoin dimostrano una forte correlazione con il Nasdaq, contribuendo così al suo deciso ribasso.

Il repentino calo del mercato crypto ha innescato una vasta ondata di liquidazioni, con perdite giornaliere superiori ai 400 milioni di dollari.

“Nelle ultime 24 ore, 135.731 trader sono stati liquidati, per un totale di 437,32 milioni di dollari,” ha dichiarato Coinglass.

La maggior parte delle perdite durante questo sell-off ha colpito posizioni long con leva. Il sentiment di mercato verso Bitcoin ha subito un cambiamento rilevante, con l’inversione del rapporto long-short dopo settimane di stabilità. L’open interest mostra che le posizioni short rappresentano il 55% del totale, a dimostrazione del crescente sentimento ribassista sul mercato.

Posizioni Long-Short su Bitcoin: Fonte Coinglass
Posizioni Long-Short su Bitcoin: Fonte Coinglass

Gli investitori, in diversi settori, stanno rapidamente riducendo l’esposizione al rischio e si preparano a una maggiore volatilità a causa dell'escalation del conflitto commerciale. I dazi aggiuntivi del 104% imposti dal presidente Trump sulle importazioni cinesi, uniti allo stallo diplomatico, hanno aumentato notevolmente l’incertezza sui mercati, portando i trader a puntare sulla liquidità e a mettere in atto strategie difensive.

L’annuncio cinese di dazi all’84% su tutte le importazioni statunitensi, con effetto dal 10 aprile, potrebbe accentuare ulteriormente l’instabilità dei mercati.

Nonostante il sentiment ribassista prevalente, alcuni analisti e investitori vedono nell’attuale calo del prezzo di Bitcoin un’opportunità di acquisto, convinti che i fondamentali a lungo termine della criptovaluta restino solidi.

Il deterioramento del valore di Bitcoin, unito al calo generale dei mercati, riflette la crescente preoccupazione per l’aggravarsi delle tensioni commerciali.

“Bitcoin è già sopravvissuto in passato, e ora vi fate prendere dal panico per dei dazi? Un’altra occasione che vi pentirete di aver perso,”

ha dichiarato Quinten Francois su X (ex Twitter).

X

L’indice della paura e avidità crypto segnala un aumento dell’apprensione tra gli investitori, spostandosi verso la zona di “paura estrema”. Le performance future di Bitcoin e degli altri asset rischiosi resteranno probabilmente legate agli sviluppi geopolitici finché la guerra commerciale non rallenterà.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
Bitcoin Stati Uniti Cina News
Consent Preferences