
Bitcoin vola a $94.500 grazie a Trump: QCP Capital
Bitcoin raggiunge $94.500 grazie al rallentamento della pressione politica di Trump. QCP Capital analizza le implicazioni per il mercato.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
La società di trading con sede a Singapore QCP Capital ha pubblicato un nuovo report in cui si evidenzia come il presidente Trump stia allentando la pressione politica su questioni economiche chiave. Bitcoin ha registrato guadagni impressionanti, raggiungendo un massimo di 94.500 dollari.
Secondo il rapporto di QCP Capital, Trump ha temporaneamente accantonato le critiche al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e ammorbidito la retorica nei confronti della Cina. Nonostante continui a mostrarsi frustrato per il ritmo lento della Fed nel tagliare i tassi di interesse, mercoledì mattina il presidente ha assicurato agli investitori che l’incarico di Powell non è a rischio. In un cambiamento significativo di rotta, Trump ha anche riconosciuto che la tariffa del 145% sui beni cinesi è "molto alta" e ha promesso che "verrà ridotta in modo significativo".
I mercati hanno reagito positivamente a questa fase di tregua. Bitcoin ha esteso il suo rally per il quinto giorno consecutivo, mentre il sentiment di rischio generale si stabilizza.
Massimo Storico
Quando Bitcoin è rimbalzato a 94.000 dollari, è diventato per un breve periodo il quinto asset più grande al mondo per capitalizzazione di mercato, superando per la prima volta Alphabet (Google). Anche se il prezzo è poi sceso a 93.000 dollari, posizionandosi al settimo posto, il traguardo simbolico riflette la continua maturazione dell’asset.
Questo slancio è alimentato dalla crescente partecipazione istituzionale, con nuovi attori come Twenty One Capital che rafforzano il posizionamento di Bitcoin tra gli asset più preziosi al mondo.
Attenzione Alla Posizione
Con Bitcoin stabilmente sopra i 90.000 dollari, il sentiment diventa sempre più rialzista. Secondo QCP Capital, i flussi di operazioni sono dominati da opzioni call a 95.000 dollari, con scadenze tra fine aprile e maggio — segno di un interesse tattico per ulteriori guadagni.
La strategia delle opzioni call permette ai trader di ottenere il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare Bitcoin a un prezzo prestabilito di 95.000 dollari. Se il prezzo di mercato supera quel livello, gli investitori possono ottenere profitti significativi pagando solo un piccolo premio per l’opzione. È una strategia interessante per chi prevede ulteriori rialzi ma vuole limitare i rischi.
Detto ciò, con i rischi macroeconomici temporaneamente attenuati e le tensioni commerciali in raffreddamento, Bitcoin potrebbe consolidarsi in un intervallo ristretto tra 90.000 e 94.500 dollari, in attesa di un catalizzatore che lo spinga verso l’ambito traguardo dei 100.000 dollari.
Considerando la rapidità del recente rally, QCP Capital mantiene un atteggiamento tatticamente prudente. La concentrazione delle posizioni potrebbe portare a reazioni più violente attorno ai livelli chiave. Gli operatori di mercato sembrano osservare da vicino eventuali segnali di continuazione o esaurimento del trend.
Sign up for Spaziocrypto®
No spam. Unsubscribe anytime.
Leggi il prossimo
Solana in Pericolo di Crollo: Analisi e Previsioni
Solana (SOL) sta affrontando segnali preoccupanti di un possibile crollo, con una resistenza critica vicino ai $162. Analisi tecnica e previsioni per il futuro.
Bitcoin e il Mining: Come il Bhutan Sta Rilanciando la Sua Economia
Scopri come il mining di Bitcoin sta aiutando l’economia del Bhutan, riducendo la fuga di cervelli e aumentando gli stipendi dei dipendenti pubblici.
Bitcoin nelle riserve svedesi? Proposta in Parlamento
Un parlamentare svedese propone di integrare Bitcoin nelle riserve valutarie del paese, ispirandosi al modello statunitense.
Aumento Tetto Debito USA: Impatto su Cripto e Economia
Gli USA evitano il default alzando il tetto del debito. Scopri le conseguenze sull'economia globale e sui mercati crypto, incluso Bitcoin.