La società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek dovrebbe rilasciare il proprio chip AI, interamente progettato e prodotto in Cina.
Il lancio potrebbe creare nuove preoccupazioni per le aziende tecnologiche statunitensi e per le criptovalute, già colpite dai progressi della Cina nell’IA e dalla sua autosufficienza nell’hardware necessario.
Il rilascio del large language model (LLM) di DeepSeek, avvenuto a gennaio, ha già scosso i mercati dell’IA e delle criptovalute. Con questo nuovo annuncio, alcuni analisti prevedono un’ulteriore inversione di tendenza. Mentre il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha recentemente predetto una bolla dell’IA e Meta ha annunciato un rallentamento nella sua divisione AI, le ultime notizie hardware di DeepSeek hanno fatto tremare i mercati.
Secondo l’annuncio della società, il chip AI è interamente progettato e prodotto in Cina, come riportato anche sui social media dell’azienda. L’annuncio sottolineava che “entrambi i processi sono stati completati da aziende cinesi, senza fare affidamento su catene di approvvigionamento estere”. In altre parole, anche se il chip non dovesse competere con Nvidia in termini di prestazioni, l’azienda statunitense rischia comunque di perdere terreno in Cina se DeepSeek avrà successo.

«La maggior parte degli analisti ritiene che la produzione di chip avanzati in Cina sia molto indietro rispetto a quella delle aziende occidentali come Nvidia. Ma la Cina è opaca e il mondo è rimasto sbalordito da DeepSeek. Ritengo che il divieto di chip imposto alla Cina stia ottenendo l’esatto opposto di ciò che gli Stati Uniti desideravano», ha dichiarato The Passive Income Guy.
Most analysts reckon advanced Chinese chipmaking is far behind Western co's like Nvidia. But China is opaque & world was stunned by DeepSeek. I reckon chip ban on China is going to achieve exact opposite of what US wanted.
— The Passive Income Guy (@hazelwood_dave) August 22, 2025
È particolarmente rilevante il fatto che Nvidia si trovi al crocevia tra intelligenza artificiale e criptovalute. Le sue GPU vengono utilizzate sia per addestrare grandi modelli di IA sia per il mining di criptovalute. Un allontanamento dall’azienda statunitense potrebbe quindi avere un effetto domino su più settori. La sola possibilità che la cinese DeepSeek possa sottrarre agli Stati Uniti il controllo dell’IA ha già provocato significativi cali nei prezzi delle azioni Nvidia e dei titoli legati al mining di criptovalute.
Gli ultimi sviluppi potrebbero essere una risposta ai divieti commerciali imposti durante l’era Trump sui chip Nvidia con potenza di calcolo superiore ai 7 miliardi di transistor e all’introduzione di una backdoor di sicurezza dopo la ripresa degli scambi con la Cina. In reazione, Pechino ha vietato l’uso dei chip Nvidia da parte delle aziende cinesi, accelerando la corsa del Paese verso l’autosufficienza hardware.
Secondo un rapporto Reuters, Nvidia starebbe ora abbandonando del tutto il mercato cinese. Un fatto significativo, perché se il chip di DeepSeek dovesse avere successo, Nvidia perderebbe l’accesso a uno dei più grandi mercati tecnologici del mondo. Questo costituirebbe anche una forte interruzione per i miner di criptovalute che utilizzano le GPU Nvidia nei loro rig di mining.
La mossa colpirà le criptovalute ancora più duramente. Se un Paese anti-crypto come la Cina arrivasse a controllare un settore chiave dell’industria hardware, le catene di fornitura e le economie del mining verrebbero fortemente compromesse a livello globale. Anche se l’hardware di DeepSeek fosse inferiore a quello di Nvidia, il solo spostamento geopolitico danneggerebbe l’azienda statunitense. Ma se DeepSeek dovesse eguagliare o superare Nvidia, si aprirebbe una corsa globale al predominio.
Per ora, una cosa è certa: il chip AI di DeepSeek rappresenterà molto più di una semplice questione di intelligenza artificiale.