Attenti al Token Neiro: Potrebbe Essere una Trappola
Il token Neiro, lanciato sulla blockchain di Ethereum, potrebbe essere una trappola. La denuncia è di Wazz.
Il token Neiro, lanciato sulla blockchain di Ethereum, potrebbe essere una trappola. La denuncia è di Wazz.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Il noto Wazz, personalità piuttosto conosciuta nell'ambito delle criptovalute, si definisce un detective della blockchain. Naturalmente, gli si può credere o meno ma, probabilmente, è un bene prestare almeno attenzione a quanto abbia da dire, perché è solito argomentare ogni sua tesi. Ebbene, secondo le sue indagini, chiamiamole pure così, il token $NEIRO, ancorato alla blockchain di Ethereum, sarebbe soltanto una trappola.
La credibilità di Wazz si deve soprattutto alla vicenda dell'attacco contro il popolare imprenditore statunitense Mark Cuban, proprietario della franchigia NBA dei Dallas Mavericks. All'entrepreneur furono sottratti 870mila dollari, lo scorso settembre, e fu proprio il criptodetective ad accorgersene per primo, segnalando il furto a Cuban, e al mondo intero, dal suo profilo X.
Neiro: Tutti i Campanelli d'Allarme
Neiro è una memecoin minore, simile a numerose altre che, quasi giornalmente, vengono lanciate in ambiente Ethereum. L'indirizzo del token sulla blockchain è 0x3ad4f189f08cdc60496eeBb3bd70B90dF28B7455 e, secondo Wazz, attorno al progetto risuonano numerosi campanelli d'allarme.
Neiro può contare su un valore di mercato di circa 35 milioni di dollari, secondo le stime di Quick Intel, un affidabile sito che conduce analisi sulla blockchain. È una buona capitalizzazione. Quello che insospettisce, però, è che si tratta di un progetto non ancora rinunciato, come si suol dire nel talvolta complicato gergo degli entusiasti delle criptovalute.
Che cosa Significa Rinunciare un Progetto
Quando parliamo di rinunciare un progetto (e non a un progetto, dal momento che in questa particolare accezione il verbo è transitivo) intendiamo che ne è stato completato il lancio. Che significa? Di fatto, finché non sarà stata eseguita alcuna rinuncia, il responsabile del progetto manterrà il controllo su numerose funzioni che non gli spettano più, in quanto sono di pertinenza privata dell'investitore. Il proprietario di Neiro potrebbe manipolare arbitrariamente il valore della valuta o arrivare a impedire agli utenti di prelevarla.
Quando una nuova valuta viene lanciata, ma i suoi creatori non rinunciano il progetto, è bene starne alla larga, perché potrebbe trattarsi di una truffa. Il termine honeypot, utilizzato da Wazz, è la giusta parola inglese per descrivere questo raggiro: il token, come dolce miele, attira su di sè gli investitori. In una seconda fase, tipicamente, una volta che le vittime sono state attirate, si procede a sottrarre loro i fondi lasciati.
Quando tre Indizi fanno una Prova
Come se non bastasse la questione rinuncia, Neiro suscita altri due punti interrogativi non da poco. Il primo è legato al fatto che il token mantiene una connettività diretta con wallet esterni al suo ecosistema, verso i quali si potrebbero direzionare i fondi; il secondo è invece dovuto a una stranezza, per così dire: il cosiddetto liquidity pool non è bloccato. Ciò significa che non c'è un lucchetto che tenga al sicuro i risparmi depositati. Questi ultimi potrebbero quindi essere prosciugati, in qualsiasi momento, da chi detiene il controllo del sistema.
Insomma, Neiro non sembrerebbe avere davvero nulla in comune con le buone pratiche di altre memecoin che si sono affermate - come ad esempio DOGE, la più nota, di cui abbiamo già scritto - bensì avrebbe tutte le caratteristiche di un'impalcatura truffaldina e poco trasparente. Non esistono prove a conferma della tesi di Wazz ma questi indizi sono già più che sufficienti per farci, quantomeno, pensare con più attenzione alla scelta di fidarci di questo progetto.
La segnalazione è doverosa, dal momento che Neiro è capace di aggirare buona parte dei sistemi di scansione, risultando perfettamente legittimo a molti occhi. Questo aspetto pulito aumenta ancor più il sospetto che ci sia qualcosa di poco corretto dietro, perché a una candida apparenza corrispondono le pericolose impostazioni di cui abbiamo appena scritto.
Resta aggiornato, o aggiornata, con tutte le ultime novità provenienti dal mondo Web3. Ti basta iscriverti alla newsletter di SpazioCrypto.
Leggi il prossimo
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Corea del Nord: Il Cyber-Attacco Definitivo? Malware Evasivo e Blockchain nel Mirino.
Secondo Cisco Talos e Google, i gruppi nordcoreani Famous Chollima e UNC5342 stanno impiegando nuovi ceppi di malware decentralizzati (come EtherHiding e la coppia BeaverTail/OtterCookie)
Nuovo Sistema Crittografico di SEAL Rende la Rilevazione del Phishing Più Affidabile
L'Alleanza per la Sicurezza (SEAL), un gruppo investigativo sui crimini crypto, ha svelato il suo Reporter di Phishing Verificabile, un sistema innovativo che utilizza protocolli crittografici per garantire che le segnalazioni di siti
La Tua Blockchain Non È Così Trustless Come Pensi