Worldcoin e Visa in Trattative per Wallet Stablecoin
Worldcoin e Visa sono in trattative per un wallet stablecoin che potrebbe rivoluzionare i pagamenti crypto su scala globale.
Worldcoin e Visa sono in trattative per un wallet stablecoin che potrebbe rivoluzionare i pagamenti crypto su scala globale.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Secondo alcuni report, World Network, conosciuta come Worldcoin, è in trattative con Visa per lo sviluppo di un nuovo wallet stablecoin. Se la partnership avrà successo, potrebbe integrare funzionalità crypto-native nella rete globale di Visa, accelerando significativamente l’adozione delle valute digitali.
Il mercato delle criptovalute ha reagito con forza alla notizia. Dopo la pubblicazione dei report, il valore di Worldcoin è aumentato del 13%, ma al momento non ci sono prove concrete sui progressi delle negoziazioni tra le due parti verso un accordo formale.
Una Visione per l’Integrazione degli Stablecoin
World Network, un sistema di identificazione biometrica basato su blockchain, sta guidando questa iniziativa. Tools for Humanity, la società madre di World Network, è in trattative con Visa per sviluppare un wallet stablecoin compatibile con l’infrastruttura della rete Visa.
Mario Nawfal, figura influente nel settore crypto, ha espresso la sua opinione sulla possibile partnership durante una discussione su X.
X
Reazioni del Mercato e Contesto Settoriale
Negli ultimi mesi, Worldcoin ha mostrato un comportamento di mercato altamente volatile. Il token ha subito un forte calo di valore, ma è riuscito a registrare una ripresa temporanea verso la fine del 2024. Le difficoltà regolatorie e i prelievi degli investitori hanno continuato a pesare sul tentativo di ripresa del progetto. Tuttavia, la prospettiva di una collaborazione con Visa ha fornito uno slancio significativo, portando a un aumento della valutazione di Worldcoin.
Visa è da tempo attiva nel settore delle criptovalute. Il colosso finanziario ha già stretto partnership con Coinbase e altri attori importanti per consentire agli utenti di carte di debito Visa di trasferire fondi istantaneamente. Nel 2024, Visa ha inoltre fatto il suo ingresso nel mercato degli "Asset del Mondo Reale" (Real World Assets), dimostrando il suo crescente impegno verso la finanza digitale.
L’integrazione degli stablecoin nella rete Visa ha prodotto risultati sia positivi che negativi. Gli esperti suggeriscono che gli stablecoin potrebbero rappresentare una sfida per il modello di business tradizionale di Visa, offrendo transazioni transfrontaliere più rapide ed economiche, il che potrebbe ridurre la domanda per i servizi di elaborazione dei pagamenti tradizionali.
Un Futuro di Possibilità
Gli esiti di una possibile partnership potrebbero avere un impatto significativo, nonostante le negoziazioni siano ancora nelle fasi iniziali. L’integrazione degli stablecoin nella rete Visa potrebbe favorire un’adozione di massa delle criptovalute, offrendo a milioni di utenti strumenti di finanza decentralizzata attraverso metodi di pagamento affidabili.
Anche i leader politici stanno valutando l’impatto degli stablecoin sui sistemi finanziari globali. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente sottolineato come gli stablecoin potrebbero rafforzare il dominio globale del dollaro statunitense, evidenziando l’importanza crescente delle valute digitali.
Gli appassionati di criptovalute restano in attesa di sviluppi futuri. Sebbene il successo delle trattative non sia ancora certo, l’ipotesi di una partnership ha già generato entusiasmo e speculazioni nei mercati finanziari.
Man mano che la vicenda si evolve, una cosa è chiara: il punto d’incontro tra la finanza tradizionale e la tecnologia blockchain sta diventando sempre più impossibile da ignorare.
Leggi il prossimo
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Corea del Nord: Il Cyber-Attacco Definitivo? Malware Evasivo e Blockchain nel Mirino.
Secondo Cisco Talos e Google, i gruppi nordcoreani Famous Chollima e UNC5342 stanno impiegando nuovi ceppi di malware decentralizzati (come EtherHiding e la coppia BeaverTail/OtterCookie)
Nuovo Sistema Crittografico di SEAL Rende la Rilevazione del Phishing Più Affidabile
L'Alleanza per la Sicurezza (SEAL), un gruppo investigativo sui crimini crypto, ha svelato il suo Reporter di Phishing Verificabile, un sistema innovativo che utilizza protocolli crittografici per garantire che le segnalazioni di siti
La Tua Blockchain Non È Così Trustless Come Pensi