
La Russia usa Criptovalute per Esportare Petrolio in Cina e India
La Russia sta utilizzando criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Tether per facilitare le esportazioni di petrolio verso Cina e India, aggirando le sanzioni occidentali.
La Russia sta utilizzando criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Tether per facilitare le esportazioni di petrolio verso Cina e India, aggirando le sanzioni occidentali.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Secondo i rapporti, la Russia ha iniziato a utilizzare le criptovalute come metodo di pagamento per le sue transazioni petrolifere. Quattro fonti con conoscenza diretta della questione hanno dichiarato che Bitcoin, Ethereum e Tether vengono utilizzati per aggirare le sanzioni imposte dagli Stati Uniti.
Sebbene la Russia abbia incoraggiato l'uso delle criptovalute e approvato una legge che consente i pagamenti in valuta digitale nel commercio internazionale, finora non erano stati segnalati utilizzi delle criptovalute nel commercio petrolifero.
La Russia Effettua Pagamenti in Criptovalute
Le fonti hanno riferito che la Russia sta utilizzando BTC, ETH e USDT per convertire lo yuan cinese e la rupia indiana in rubli. Tuttavia, questo rappresenta una piccola parte rispetto al crescente settore petrolifero russo, che secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) ha raggiunto un valore di circa 192 miliardi di dollari nel 2024.
Le criptovalute hanno già permesso a Paesi come Iran e Venezuela di mantenere attive le proprie operazioni limitando l'uso del dollaro, la valuta più utilizzata nel commercio globale di petrolio.
Questa evoluzione avviene mentre il Venezuela sta aumentando l'uso delle valute digitali per le esportazioni di carburante, dopo che gli Stati Uniti hanno reimposto sanzioni al Paese.
Secondo una fonte anonima, ricercatore presso un'azienda che monitora l'uso delle criptovalute per eludere le sanzioni, la Russia ha già implementato USDT (Tether) come sistema di pagamento per queste transazioni.
Le agenzie federali russe non hanno ancora rilasciato commenti ufficiali in merito. Tuttavia, è stato dichiarato che l'anno scorso si sono verificati ritardi nei pagamenti a causa delle sanzioni imposte, creando difficoltà all'economia russa.
Il presidente Trump sta cercando di migliorare i rapporti con la Russia, spingendo per porre fine alla guerra in Ucraina. Tuttavia, non è chiaro se le sanzioni verranno revocate. La Casa Bianca ha riferito di stare valutando opzioni più permissive, ma Trump ha dichiarato il 7 marzo che sta considerando sanzioni ancora più severe contro la Russia.
Una delle quattro fonti ha affermato che le criptovalute continueranno a sostenere le transazioni petrolifere russe anche se le sanzioni verranno revocate, poiché rappresentano uno strumento flessibile per ottimizzare le operazioni.
Le fonti hanno inoltre spiegato il meccanismo di queste transazioni in criptovalute. Secondo le loro dichiarazioni, un acquirente indiano di petrolio russo paga una società di trading che funge da intermediario. Questa società converte il pagamento in criptovaluta e lo invia a un conto russo, che successivamente lo riconverte in rubli.
Le valute tradizionali continuano comunque a sostenere il settore petrolifero russo, con soluzioni alternative come l'uso del dirham degli Emirati Arabi Uniti. Secondo gli analisti del Royal United Services Institute del Regno Unito e del Centre for Information Resilience, le criptovalute sono solo uno dei numerosi metodi utilizzati per superare le restrizioni sui pagamenti. L'adozione delle criptovalute nel settore commerciale russo dimostra che questi strumenti digitali hanno il potenziale per rivoluzionare le transazioni, indipendentemente dai divieti.
Leggi il prossimo
Bitcoin crolla per i dazi Cina-USA: mercati in panico
Bitcoin crolla del 5% dopo l'annuncio di dazi cinesi. Mercati globali in calo, panico tra investitori e liquidazioni per 437 milioni di dollari.
DeepSeek Crypto Scam: La Cina Lancia L'Allerta
Le autorità cinesi avvertono di un gruppo criminale che sfrutta il nome DeepSeek per truffare investitori con false piattaforme e app infette.
ByBit Accusa Pi Network Di Truffa: È Uno Schema Piramidale?
ByBit continua a segnalare Pi Network come una truffa, definendolo uno schema piramidale. Critiche dalla Cina e scetticismo sulla quotazione del token.
Hong Kong Accetta Bitcoin Ed Ethereum Per Visti Di Investimento
Hong Kong riconosce Bitcoin ed Ethereum come prova di beni finanziari per le domande di visto per investitori, segnando un passo avanti nell'adozione crypto.