Coinbase Spinge ZKP per Privacy e Norme USA
Coinbase invita i legislatori USA ad adottare Zero-Knowledge Proofs per migliorare privacy e trasparenza.
Coinbase invita i legislatori USA ad adottare Zero-Knowledge Proofs per migliorare privacy e trasparenza.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Coinbase sollecita i regolatori statunitensi ad aggiornare il Bank Secrecy Act (BSA), una legge che disciplina il sistema finanziario negli Stati Uniti, per includere le Zero-Knowledge Proofs (ZKPs).
L’azienda ha dichiarato in un post del 4 agosto che questo strumento crittografico potrebbe rappresentare il perfetto equilibrio tra la privacy degli utenti e la trasparenza normativa.
Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, ha affermato:
Grewal ha aggiunto che la maggior parte delle informazioni KYC raccolte dalle istituzioni finanziarie finisce archiviata in database centralizzati. Questi database, ha sottolineato, sono diventati “obiettivi sempre più attraenti per attori malevoli.” Inoltre, gran parte di questi dati KYC non viene nemmeno utilizzata, nonostante il loro enorme valore.
Coinbase propone una soluzione a questo problema, illustrata nel post sul blog, sotto forma di ZKP. Questo strumento crittografico permette agli utenti di dimostrare specifici attributi senza rivelare alcun dato. L’azienda chiede ai regolatori di adottare le ZKP per monitorare le transazioni conformi alle normative.
È possibile creare “prove” basate su ZKP per attributi come età, identità o informazioni finanziarie, e consentire un accesso automatizzato a tali prove per transazioni specifiche di interesse per le agenzie governative. Questo eliminerebbe la necessità di esporre inutilmente i dati dei consumatori.
Le azioni di Coinbase potrebbero essere un buon acquisto
Il prezzo delle azioni Coinbase è finito sotto i riflettori degli analisti a seguito del report del secondo trimestre, che ha deluso le aspettative e ha causato un calo delle azioni di oltre il 10% rispetto al massimo intraday del 3 agosto.
Mark Palmer, Senior Research Analyst di Benchmark, in una nota agli investitori pubblicata anch’essa il 4 agosto, ha affermato che le azioni di Coinbase rappresentano un’opportunità di acquisto.
Palmer ritiene che dietro il calo vi siano vendite da parte di trader a breve termine, il che “offre ora un interessante punto di ingresso per gli investitori a lungo termine.” Ha spiegato che Coinbase ha diversi catalizzatori per una tendenza rialzista nel medio periodo.
Tra questi:
Palmer ha inoltre osservato che Coinbase sta costruendo infrastrutture per supportare l’accesso a exchange decentralizzati (DEX), il che permetterà ai trader di accedere a più token e opzioni di trading aggiuntive.
Benchmark assegna un rating “Buy” al titolo Coinbase, con un target price di 421 dollari.
Leggi il prossimo
Arthur Hayes Spinge Zcash Verso lo "Scudo": Halving e Rischi Normativi in Primo Piano
Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX, ha esortato i detentori di Zcash (ZEC) a ritirare le monete dagli exchange e spostarle in indirizzi schermati, rivelando che ZEC è ora la sua seconda maggiore posizione.
Il Primo ETF Spot su XRP negli Stati Uniti È Imminente, ma il Prezzo Crolla in Anticipo
Il prezzo di XRP scende del 7% alla vigilia del lancio del primo ETF spot statunitense gestito da Canary Capital, mentre i trader valutano l’hype, la riduzione della leva finanziaria e il rischio del classico “sell the news”.
Da Stablecoin a Fondo Sovrano: La Svolta Aurifera di Tether che Abbandona il Dollaro
Tether si muove come un fondo sovrano: ingaggia trader di HSBC e accumula miliardi in oro fisico. La strategia, che rispecchia il comportamento delle banche centrali, segna una rottura dalla dipendenza dal dollaro USA.
I token legati a Trump volano: C'è un Segreto Dietro l'Improvviso Rally?
I token legati a Trump registrano un rally massiccio e inspiegabile (MELANIA +54%), nonostante il mercato crypto sia in ripresa cauta. Si ipotizza un'accumulazione da parte di insider.