Kaito Airdrop Critiche Dalla Community Dopo Il Lancio
  • Home
  • Crypto
  • Kaito Airdrop: Critiche Dalla Community Dopo Il Lancio
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
2 min read

Kaito Airdrop: Critiche Dalla Community Dopo Il Lancio

Il recente airdrop di Kaito ha generato volatilità e critiche dalla community. Scopri le reazioni, le sfide e il possibile impatto del progetto.

Kaito ha recentemente lanciato il suo token tramite un airdrop. Tuttavia, il mercato ha registrato volatilità a causa delle vendite anticipate. L’airdrop ha visto un’impennata del prezzo prima di crollare, poiché molti utenti hanno venduto immediatamente i loro token dopo il lancio.

La tokenomics di Kaito ha destinato il 10% dei token alla community, una scelta che ha suscitato discussioni. Tuttavia, da un punto di vista positivo, questa distribuzione potrebbe rafforzare la sostenibilità evitando la possibilità di liquidare grandi quantità di token in un’unica soluzione.

Kaito Genera Reazioni Contrastanti

Kaito è un ambizioso progetto di social media basato sull’intelligenza artificiale che ha recentemente ottenuto grande attenzione. La piattaforma ha già guadagnato una solida reputazione nella community Web3 e, la scorsa settimana, l’azienda ha pubblicato il whitepaper di un nuovo progetto.

Secondo il documento, Kaito prevede di utilizzare l’intelligenza artificiale per incentivare la creazione di contenuti sui social media. L’airdrop è avvenuto il 20 febbraio, con l’azienda che ha dichiarato:

“Annunciamo la tokenomics di KAITO! Il 56,67% è destinato alla Community & Ecosystem. Di questo, il 19,5% andrà agli airdrop e agli incentivi per la community iniziale e a lungo termine. Per la Community e l’Ecosistema Iniziale – 10%. Questa allocazione include la community iniziale di Kaito Yapper, i possessori di Genesis NFT e i partner dell’ecosistema.”

Sebbene l’airdrop di Kaito fosse supportato da un forte slancio, la community ha espresso opinioni contrastanti sulla distribuzione dei token. Ad esempio, i possessori di Binance BNB hanno ricevuto solo il 2%.

Molti utenti hanno ritenuto che il 10% fosse una quota troppo bassa per i primi sostenitori del progetto, mentre altri si sono detti soddisfatti, sostenendo che l’airdrop non dovrebbe generare un valore sostenibile.

L’influencer DeFi Ignas ha scritto su X (precedentemente Twitter):

“Se questo non genera troppo FUD, allora è positivo, perché c’è meno pressione di vendita il primo giorno. Sono grato per qualsiasi cosa riceverò. Sono un grande fan di ciò che il team di Kaito sta realizzando e voglio che abbiano successo a lungo termine. Anche se venderò alcuni KAITO, continuerò a supportarli e a tifare per loro.”

X

Il progetto ha seguito un percorso simile ad altri lanci recenti, come Pi Network. Il prezzo iniziale di 1,40$ ha subito un calo del 30% quando gli utenti dell’airdrop hanno incassato. Tuttavia, l’impatto complessivo è stato inferiore rispetto a progetti come Berachain, che ha registrato un calo del 50% nel giorno del lancio.

Nonostante queste difficoltà, Kaito ha ancora alcuni vantaggi che potrebbero spingerlo verso una traiettoria rialzista. Ad esempio, Coinbase ha annunciato la quotazione del token sulla sua piattaforma. Coinbase è un exchange influente e il suo “Coinbase Effect” è noto per creare valore per determinati token in modi imprevedibili.

In conclusione, Kaito è stato lanciato, l’airdrop è avvenuto e il sistema è operativo. Ora spetta a Kaito rimanere sulla giusta strada e fare progressi sugli obiettivi dichiarati.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
Crypto IA Community Web3
Consent Preferences