Il CEO di Kelsier Ventures, Hayden Mark Davis, ha rilasciato una dichiarazione volontaria a un tribunale federale di New York, respingendo qualsiasi accusa di insider trading, frode o cattiva condotta legata al crollo del token LIBRA.
Si tratta di un passo significativo nella battaglia legale in corso sul futuro della criptovaluta LIBRA.
Il CEO Risponde Alle Accuse in Tribunale
Gli investitori statunitensi hanno intentato una class action, accusando Davis e altri di aver manipolato il prezzo di LIBRA, un token digitale controverso che ha registrato un rapido aumento di valore seguito da un crollo. Davis ha difeso il progetto sostenendo che la causa principale del tracollo sia stata la rimozione improvvisa di un post sui social media del Presidente argentino Javier Milei, che in precedenza aveva pubblicamente sostenuto il token.
Secondo alcune ricostruzioni, il post avrebbe alimentato l'entusiasmo degli investitori prima di essere eliminato, generando così sospetti che LIBRA fosse una truffa.
Davis ha respinto tali accuse, dichiarando che il token non è mai stato concepito come uno schema “pump and dump”, ma piuttosto per sostenere programmi educativi e piccole imprese in Argentina. Ha inoltre negato qualsiasi coinvolgimento personale in tali pratiche e ha affermato di non avere alcuna conoscenza dei cosiddetti "sniper", ovvero coloro che avrebbero acquistato grandi quantità di LIBRA poco prima del debutto sul mercato.
«Non ero a conoscenza dell'esistenza di questi sniper, né so chi siano. Non sono stato uno di loro e non ho acquistato LIBRA né per me né per conto di altri», ha dichiarato Davis.
Davis ha inoltre contestato la giurisdizione del tribunale di New York, affermando di non vivere né lavorare negli Stati Uniti e sottolineando che il progetto LIBRA è stato interamente ideato e avviato in Argentina. Ha suggerito che eventuali procedimenti legali vengano trasferiti ai tribunali argentini.
Uno degli aspetti più rilevanti della dichiarazione è stata l'offerta di Davis di restituire circa 100 milioni di dollari agli investitori, somma che avrebbe trasferito tra il 14 e il 15 febbraio 2025. Tuttavia, il piano di rimborso è di fatto bloccato, poiché un'ordinanza del tribunale statunitense ha già congelato oltre 55 milioni di dollari in criptovalute.
Le indagini proseguono sia negli Stati Uniti che in Argentina. Il Congresso argentino ha istituito una commissione speciale per far luce sulla vicenda. Sono stati sollevati dubbi sulle affermazioni iniziali fatte durante l'ascesa del token, così come interrogativi sul grado di conoscenza del Presidente Milei riguardo al progetto e su come sia arrivato a sostenerlo pubblicamente.
«Poco dopo, il Presidente Milei ha deciso di cancellare il suo post su X. Ancora oggi non conosco il motivo della sua decisione, in quanto non sono stato coinvolto né informato prima che venisse rimosso. Ho sempre creduto che $LIBRA fosse destinato a supportare le piccole imprese e le iniziative educative in Argentina», ha aggiunto Davis.
Il caso LIBRA mette in evidenza la natura imprevedibile delle meme coin e il forte impatto che le figure politiche possono esercitare sulle dinamiche di mercato, mentre l'attenzione degli inquirenti si intensifica.