Scandalo Crypto in Argentina: Crolla la Fiducia in Milei
La popolarità di Javier Milei crolla dopo il coinvolgimento nello scandalo crypto LIBRA, causando gravi perdite per gli investitori e indagini federali.
            La popolarità di Javier Milei crolla dopo il coinvolgimento nello scandalo crypto LIBRA, causando gravi perdite per gli investitori e indagini federali.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Secondo un sondaggio di Zuban Córdoba, il 57,6% degli intervistati ha perso fiducia nel presidente argentino Javier Milei, segnando un forte calo nella fiducia pubblica.
La sua controversa partecipazione allo scandalo della criptovaluta LIBRA ha innescato questa drastica diminuzione della fiducia, dopo che ha causato ingenti danni finanziari a molti investitori.
Il sondaggio, condotto tra il 12 e il 14 marzo, ha raccolto le opinioni di 1.600 individui, raggiungendo un livello di affidabilità del 95% con un margine di errore del 2,4%. La ricerca evidenzia un crescente disincanto pubblico nei confronti dell’attuale amministrazione, con un aumento costante delle opinioni negative nel tempo.
A oltre un mese dall’emergere dello scandalo crypto, solo il 36% degli intervistati ha dichiarato di avere ancora fiducia nel presidente Milei, mentre il 6,4% è rimasto indeciso. Secondo questi dati, la reputazione e la posizione pubblica di Milei hanno subito un duro colpo. Una parte significativa degli intervistati lo giudica negativamente (58,5%), rispetto al 41,1% che ancora lo vede in modo favorevole, segnalando un evidente deterioramento della sua immagine pubblica.
L’amministrazione Milei riceve reazioni contrastanti dall’opinione pubblica: il 58,4% disapprova la sua leadership, mentre il 41,6% continua a sostenerlo.
Lo scandalo LIBRA è esploso il 14 febbraio, quando Milei ha promosso una nuova criptovaluta con un post su X (ex Twitter), poi cancellato. Il valore di mercato del token è rapidamente salito, raggiungendo una capitalizzazione superiore ai 4 miliardi di dollari, ma ha subito un crollo del 95% quando gli investitori iniziali e alcuni presunti insider hanno liquidato le loro partecipazioni.
L’azienda di analisi blockchain Nansen ha rivelato che insider e bot hanno guadagnato 180 milioni di dollari di profitti, mentre l’86% degli investitori di LIBRA ha registrato perdite per un totale di 251 milioni di dollari. Il crollo di LIBRA ha portato migliaia di investitori, sostenitori di Milei, ad affrontare perdite devastanti.
Lo scandalo LIBRA è esploso il 14 febbraio
Milei ha dichiarato che il suo coinvolgimento con LIBRA si limitava alla condivisione di informazioni sul progetto e ha negato qualsiasi forma di approvazione ufficiale. Tuttavia, la sua spiegazione non è riuscita a placare la rabbia pubblica né a ridurre l’attenzione legale sul caso.
Dopo lo scandalo, le autorità argentine hanno avviato un’indagine federale sul coinvolgimento del presidente, mentre numerose denunce penali sono state presentate contro Milei e i suoi collaboratori.
Nonostante il danno reputazionale, il partito La Libertad Avanza di Milei mantiene la prima posizione nei sondaggi elettorali per le votazioni del 26 ottobre, con il 36,7% di supporto, mentre la coalizione di opposizione Unión por la Patria si attesta al 32,5%. Lo scandalo ha compromesso gravemente l’immagine di Milei, ma il suo movimento politico rimane solido.
Sign up for Spaziocrypto®
La community per gli Appassionati di Blockchain, Criptovalute e Tecnologie Innovative, unendo Passione, Conoscenza e Opportunità nel Mondo Digitale.
No spam. Unsubscribe anytime.
Leggi il prossimo
L'Esplosione di Zcash: Il Token per la Privacy Punta ai $1.567 in una Corsa Ricca di Rischi
Zcash (ZEC) estende il rally, con guadagni mensili oltre il 200%. Analisi tecnica, afflussi di denaro e rischio di liquidazione sulla strada verso i $1.567.
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Non Solo Sopravvivenza: Kraken prospera e ridefinisce il Mercato Crypto con xStocks
Kraken segna un Q3 2025 storico con 648 milioni di dollari di ricavi e un’innovazione che unisce Wall Street e Web3.
L'Argentina Abbraccia le Criptovalute: La "Terza Valuta" Come Via di Fuga dall'Iperinflazione
La crisi economica argentina evidenzia il fallimento della valuta fiat e la crescente adozione di stablecoin per stipendi e risparmi. Il Web3 offre una valvola di sfogo vitale contro l'instabilità cronica.