UniCredit Lancia Certificato Legato a Bitcoin ETF
UniCredit presenta il primo certificato italiano legato al Bitcoin ETF di BlackRock, offrendo accesso al crypto senza rischiare il capitale.
UniCredit presenta il primo certificato italiano legato al Bitcoin ETF di BlackRock, offrendo accesso al crypto senza rischiare il capitale.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
La banca italiana UniCredit SpA ha lanciato un nuovo certificato di investimento strutturato riservato ai clienti professionali.
Questo strumento consente loro di accedere all’iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) di BlackRock, garantendo al contempo la piena protezione del capitale alla scadenza dell’investimento.
Il Primo Prodotto Strutturato Sul Bitcoin In Italia
Dal 1° luglio al 28 luglio sarà possibile acquistare un certificato quinquennale in dollari con un investimento minimo di 25.000 dollari. Il certificato è destinato esclusivamente agli investitori professionali in Italia e garantisce la restituzione del 100% del capitale investito alla scadenza, indipendentemente dall'andamento del mercato.
Il certificato è legato all’andamento dell’iShares Bitcoin Trust ETF, e il rendimento massimo ottenibile corrisponde all’85% dei guadagni totali dell’ETF durante il periodo di investimento. La struttura limita la partecipazione ai guadagni, ma protegge gli investitori che vogliono esporsi al Bitcoin senza rischiare il capitale.
L’offerta arriva in un momento in cui i clienti istituzionali europei sono sempre più alla ricerca di opzioni d’investimento regolamentate nel settore delle criptovalute.
L’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock è stato lanciato negli Stati Uniti nel gennaio 2024 e ha rapidamente raggiunto una gestione di 75 miliardi di dollari in asset, a dimostrazione dell’interesse crescente sia da parte degli investitori retail che professionali verso gli asset digitali.
BlackRock ha successivamente lanciato l’iShares Bitcoin ETP in Europa il 25 marzo 2025, nell’ambito della sua espansione nel mercato delle criptovalute. Il prodotto è ora negoziato su diverse borse, tra cui Euronext Amsterdam con il ticker BTCN ed Euronext Parigi con il ticker IB1T.
Per incentivare l'adozione, BlackRock ha offerto un’esenzione dalle commissioni di gestione al momento del lancio, riducendo il costo annuale allo 0,15% fino alla fine dell’anno.
Il nuovo prodotto di UniCredit rappresenta il primo investimento strutturato in Italia legato a un Bitcoin ETF con protezione del capitale. L’offerta consente agli investitori professionali di accedere al mondo delle criptovalute in modo regolamentato e a basso rischio.
"I piani della banca prevedono l’emissione di un certificato d’investimento quinquennale denominato in dollari, legato all’iShares Bitcoin Trust ETF, che offrirà il 100% di protezione del capitale a scadenza," hanno confermato i dirigenti di UniCredit.
Con questa iniziativa, UniCredit intende soddisfare le esigenze in evoluzione dei clienti professionali interessati a nuove classi di attivi come le criptovalute, combinando le tutele tipiche degli investimenti tradizionali con l’accesso a uno dei principali Bitcoin ETF.
La banca si posiziona così tra i primi operatori a portare prodotti strutturati legati alle criptovalute nel mercato istituzionale italiano.
Leggi il prossimo
Crollo Bitcoin: Mezzo Miliardo di Liquidazioni e Guadagni 2025 Azzerati
Il Bitcoin ha subito un brusco calo a $93.000, innescando liquidazioni per $510M in 24 ore e annullando tutti i guadagni dell'anno in corso. L'indice Fear and Greed è sceso a 10, segnalando panico tra i trader.
Arthur Hayes Spinge Zcash Verso lo "Scudo": Halving e Rischi Normativi in Primo Piano
Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX, ha esortato i detentori di Zcash (ZEC) a ritirare le monete dagli exchange e spostarle in indirizzi schermati, rivelando che ZEC è ora la sua seconda maggiore posizione.
Il Primo ETF Spot su XRP negli Stati Uniti È Imminente, ma il Prezzo Crolla in Anticipo
Il prezzo di XRP scende del 7% alla vigilia del lancio del primo ETF spot statunitense gestito da Canary Capital, mentre i trader valutano l’hype, la riduzione della leva finanziaria e il rischio del classico “sell the news”.
Da Stablecoin a Fondo Sovrano: La Svolta Aurifera di Tether che Abbandona il Dollaro
Tether si muove come un fondo sovrano: ingaggia trader di HSBC e accumula miliardi in oro fisico. La strategia, che rispecchia il comportamento delle banche centrali, segna una rottura dalla dipendenza dal dollaro USA.