Validation Cloud lancia motore AI su Hedera
Validation Cloud installa Mavrik-1, un motore AI per l'accesso ai dati blockchain e DeFi su Hedera, migliorando l’esperienza utente in Web3.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Un nuovo modello linguistico avanzato è stato introdotto dalla piattaforma di intelligenza artificiale Validation Cloud sulla rete Hedera, con l’obiettivo di rendere i dati blockchain più accessibili agli utenti della finanza decentralizzata (DeFi).
Il team di Validation Cloud ha dichiarato che il motore AI Mavrik-1 è stato installato su Hedera e che diverse altre integrazioni previste saranno rese pubbliche nel corso dell’anno.
Il motore AI è progettato per consentire agli utenti di interagire con i protocolli DeFi e accedere ai dati blockchain utilizzando interrogazioni in linguaggio naturale, senza bisogno di competenze tecniche o esperienza.
Mavrik-1 utilizza dati in tempo reale addestrati per stablecoin, DeFi e altre applicazioni blockchain. Offre insight più rapidi, migliora l’esperienza utente e supporta gli sviluppatori semplificando l’interazione con la blockchain. L’integrazione con Hedera sottolinea l’impegno di Validation Cloud per un'infrastruttura scalabile, sicura e intelligente nel crescente ecosistema Web3, favorendo l’adozione delle tecnologie decentralizzate in diversi settori.
L’azienda ha anche osservato che le persone meno esperte nel settore possono trovare difficoltà a comprendere gli attuali strumenti per l’analisi dei dati blockchain, come Dune, Flipside e Nansen.
L'Utilità Crescente dell’AI nel Web3
Dal 2023, diverse aziende blockchain hanno sviluppato chatbot con funzionalità AI per supportare utenti e sviluppatori. Tuttavia, l’adozione su larga scala ha incontrato diversi ostacoli, in particolare per gli smart contract alimentati da AI, ostacolati da costi del gas elevati e imprevedibili.
Altri problemi riguardano la sicurezza, la scalabilità e le sfide di integrazione con i sistemi legacy.
Secondo PitchBook, nel primo trimestre sono stati investiti 73 miliardi di dollari in aziende AI. A marzo, OpenAI (creatrice di ChatGPT) ha raccolto 40 miliardi in un solo round di investimento, rappresentando più della metà dell’intero importo.
Anche se i venture capitalist focalizzati su criptovalute sono entusiasti delle applicazioni AI, alcuni mostrano cautela e preferiscono attendere un’ulteriore maturazione della tecnologia prima di investire.
Leggi il prossimo
Crollo Bitcoin: Mezzo Miliardo di Liquidazioni e Guadagni 2025 Azzerati
Il Bitcoin ha subito un brusco calo a $93.000, innescando liquidazioni per $510M in 24 ore e annullando tutti i guadagni dell'anno in corso. L'indice Fear and Greed è sceso a 10, segnalando panico tra i trader.
Arthur Hayes Spinge Zcash Verso lo "Scudo": Halving e Rischi Normativi in Primo Piano
Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX, ha esortato i detentori di Zcash (ZEC) a ritirare le monete dagli exchange e spostarle in indirizzi schermati, rivelando che ZEC è ora la sua seconda maggiore posizione.
Il Primo ETF Spot su XRP negli Stati Uniti È Imminente, ma il Prezzo Crolla in Anticipo
Il prezzo di XRP scende del 7% alla vigilia del lancio del primo ETF spot statunitense gestito da Canary Capital, mentre i trader valutano l’hype, la riduzione della leva finanziaria e il rischio del classico “sell the news”.
Da Stablecoin a Fondo Sovrano: La Svolta Aurifera di Tether che Abbandona il Dollaro
Tether si muove come un fondo sovrano: ingaggia trader di HSBC e accumula miliardi in oro fisico. La strategia, che rispecchia il comportamento delle banche centrali, segna una rottura dalla dipendenza dal dollaro USA.