
Ethereum Deflazionario: Le Previsioni Di Justin Drake
Justin Drake vede un Ethereum sempre più deflazionario. Quali strategie possono riportare la scarsità? E Bitcoin rischia la sicurezza nel lungo termine?
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Justin Drake ha individuato strategie per riportare la deflazione nella rete Ethereum. Bitcoin, invece, dovrà affrontare problemi di sicurezza man mano che si avvicina al limite massimo di 21 milioni di BTC.
Lo sviluppo del settore energetico, l'efficienza del mining e gli incentivi economici potrebbero mitigare queste sfide per la prima criptovaluta. Con la riduzione dell’emissione, Ethereum acquisirà lo status di "denaro ultra-affidabile", mentre Bitcoin "seguirà il suo corso" una volta raggiunto il limite di fornitura di 21 milioni di BTC. A dirlo è lo sviluppatore Justin Drake.
X
Per riportare Ethereum a uno stato deflazionario, l’esperto ha suggerito di ridurre l’emissione e aumentare il tasso di burning delle commissioni. Secondo lui, entrambi gli scenari sono plausibili.
Dopo l'aggiornamento The Merge nel settembre 2022, l'offerta della moneta ha iniziato a diminuire. Tuttavia, questa tendenza è stata interrotta da Dencun: un mese dopo l’hard fork, l’inflazione è tornata positiva.
All'inizio di febbraio, il volume delle monete disponibili è tornato ai livelli di due anni e mezzo fa.
Confrontando le emissioni di Ethereum e Bitcoin, Drake ha rilevato che, dopo Dencun, sulla rete Bitcoin sono stati generati 657.000 BTC, mentre sulla blockchain di Ethereum sono apparsi 469.000 ETH. In valore, questi numeri corrispondono rispettivamente a 63,4 miliardi di dollari e 1,23 miliardi di dollari.
Secondo lo sviluppatore, il limite massimo di 21 milioni di BTC potrebbe aumentare i rischi di sicurezza nel lungo periodo, poiché circa il 99% del reddito dei miner proviene dalla ricompensa per la scoperta di nuovi blocchi.
L’esperto di Ethereum Anthony Sassano ha concordato con Drake.
X
Problemi di Ethereum
Drake ha riconosciuto il problema degli incentivi nello staking, che porta alla perdita di ETH come "collaterale puro". Ha anche evidenziato i rischi sistemici derivanti dal predominio delle piattaforme LST, come Lido.
L’esperto ha proposto un modello di emissione "croissant", che prevede un rallentamento dell’emissione di monete fino a zero man mano che la quota di ETH in staking si avvicina al 50%. Nel punto massimo, il tasso di emissione annuale non dovrebbe superare l'1% per mantenere l’equilibrio di mercato.
Reazione dei Massimalisti Bitcoin
In un’intervista a Cointelegraph, l’analista James Check ha affermato che i critici della sostenibilità di Bitcoin non considerano fattori chiave come lo sviluppo energetico, l’efficienza del mining e gli incentivi economici.
Secondo lui, se Bitcoin dovesse diventare un asset di riserva globale, inevitabilmente emergerebbero commissioni elevate, simili a quelle pagate dalle istituzioni per la custodia dell’oro.
Check ha anche sottolineato che non viene preso in considerazione il costo dei dispositivi ASIC, fondamentali per la redditività del mining. I miner in bancarotta vendono le loro attrezzature a prezzi più bassi, consentendo a nuovi partecipanti di entrare nel settore e garantire la sicurezza della rete.
L’esperto ha evidenziato anche il ruolo dello sviluppo del settore energetico, in particolare del nucleare, nella riduzione dei costi di mining.
Il mining contribuisce alla stabilizzazione delle reti elettriche rispondendo alla domanda e riducendo i costi operativi per gli operatori. Secondo Check, in futuro questa attività sarà sempre più riconosciuta come un modo economicamente vantaggioso per utilizzare le risorse in eccesso.
In precedenza, gli analisti di JPMorgan avevano parlato della crescente pressione competitiva su Ethereum.
Alla fine del 2024, Drake ha espresso dubbi sulla minaccia diretta di Solana nei confronti della rete della seconda criptovaluta per capitalizzazione.
Leggi il prossimo
La Russia usa Criptovalute per Esportare Petrolio in Cina e India
La Russia sta utilizzando criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Tether per facilitare le esportazioni di petrolio verso Cina e India, aggirando le sanzioni occidentali.
Crollo del Mercato: Mossa di Trump? - Analisi QCP Capital
QCP Capital analizza l'impatto della vittoria di Trump sui mercati finanziari, evidenziando la correlazione tra il crollo delle azioni tecnologiche e le prospettive economiche future.
SSV Labs: Staking Decentralizzato per Lido su Ethereum
SSV Labs propone un modulo di staking decentralizzato per Lido su Ethereum, aumentando la sicurezza e scalabilità con la tecnologia DVT.
XRP e ADA in calo: il ruolo della riserva cripto di Trump
L'annuncio di Trump sulla creazione di una riserva strategica di criptovalute, includendo XRP e ADA, ha inizialmente fatto salire i prezzi. Tuttavia, le critiche hanno portato a un calo significativo delle quotazioni.