Ethereum (ETH) ha recentemente offerto ai trader una vera e propria lezione sulla volatilità del mercato.
Per quanto un mercato rialzista possa sembrare dominante, una correzione è inevitabile. I prezzi di ETH sono saliti in maniera parabolica nella prima settimana di agosto e, dopo aver testato più volte la resistenza a 4.200 $, la criptovaluta è riuscita a superarla e a raggiungere un massimo ciclico di 4.793 $.
Il movimento da 3.400 $ a 4.793 $ è stato per molti trader un’opportunità che ha cambiato la vita, ma chiunque conosca i mercati sa che un rally così verticale è destinato ad attirare prese di profitto, prima o poi.
Attualmente ci troviamo in un contesto di mercato in cui il tema principale è proprio la presa di profitto. Era solo questione di tempo prima che si manifestasse: i trader solitamente incassano quando raggiungono il target prefissato o chiudono le posizioni in perdita per limitare i danni quando la strategia si rivela errata.
Il calo dal massimo storico di 4.793 $ è stato costante, e la domanda cruciale ora è: dove andranno i prezzi di ETH? In questo articolo esclusivo, proponiamo un’analisi basata sui dati dei principali fattori dietro l’attuale selloff di Ethereum.
Il Cambio di Sentiment nel Mercato dei Derivati
Tutto è iniziato con un mutamento nel sentiment dei trader di derivati. Il primo segnale si è notato con il calo del rapporto taker-buy/sell, una metrica chiave da osservare. I trader hanno iniziato a vendere Ethereum a un ritmo crescente sin dall’inizio del mese. In effetti, secondo CryptoQuant, il dato è rimasto al di sotto dell’unità (0,92) per la maggior parte del tempo dal 1° agosto.
Questo non è un segnale incoraggiante: un rapporto taker-buy/sell inferiore a uno indica infatti che i trader stanno eseguendo ordini di vendita (taker-selling: eseguire un ordine prima che un nuovo ordine venga inserito nel book) in misura maggiore rispetto agli acquisti nel mercato dei futures.
Di conseguenza, i trader hanno liquidato le loro posizioni long a un ritmo sempre più rapido. Quando il rally di luglio/agosto è iniziato, dopo mesi di lateralità, ogni rialzo è stato un’occasione appetibile per prendere profitto, soprattutto da parte di chi era rimasto intrappolato in precedenti posizioni long.
Trader Sempre Più Cauti
Dopo alcuni giorni di liquidazioni su larga scala delle posizioni long, i trader hanno iniziato a capitolare, vendendo ETH in massa. Molti operatori, sia long che short, hanno incassato almeno parte dei profitti nella corsa verso i 4.793 $.
A confermare la perdita di slancio rialzista c’è anche l’Ethereum Estimated Leverage Ratio (ELR), sceso al minimo degli ultimi 5 giorni a quota 0,66. L’ELR è un indicatore che misura la leva media con cui i trader stanno operando.
Il calo della leva osservato di recente segnala che i trader stanno riducendo il rischio nei propri portafogli, chiudendo posizioni ad alta leva su ETH per sostituirle con operazioni più sicure e meno rischiose.
Conclusioni
In definitiva, ETH rimane sotto pressione di vendita, confermando la perdita di momentum rialzista. La settimana è iniziata con un test dell’area dei 4.200 $, dopo aver raggiunto il picco di 4.793 $. Il prossimo supporto a 4.063 $ offre un momentaneo sollievo agli acquirenti, ma una rottura netta di questo livello potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi, con il successivo supporto chiave in area 3.491 $.
Sul fronte opposto, un’inversione richiederebbe una domanda consistente per contrastare la predominanza ribassista. Un ritorno verso il massimo storico di 4.793 $ richiederebbe un’esecuzione quasi perfetta da parte dei compratori, superando l’attuale accumulo di pressione di vendita.
In sintesi, lo scenario pende a favore degli orsi e, finché il mercato dei derivati non mostrerà segnali di ripresa rialzista, sarà prudente muoversi con cautela.