Avalanche
Da Kima A. Immagine del profilo Kima A.
8 min read

Avalanche

Avalanche è una piattaforma open-source per l'esecuzione di applicazioni decentralizzate e il deployment di infrastrutture pubbliche e private in un unico ecosistema scalabile.

Man mano che la tecnologia blockchain evolve, emergono nuove soluzioni per scalabilità, interoperabilità e usabilità. La rete Avalanche adotta un approccio unico utilizzando tre blockchain nella sua piattaforma principale. Grazie alle caratteristiche del suo token nativo AVAX e ai molteplici meccanismi di consenso, Avalanche si definisce "la piattaforma per smart contract più veloce nell'industria blockchain, misurata in termini di tempo di completamento".

Avalanche punta ad aumentare la scalabilità senza sacrificare velocità e decentralizzazione. La piattaforma si basa su tre blockchain: la exchange chain (X-Chain), la contract chain (C-Chain) e la platform chain (P-Chain). La X-Chain è utilizzata per creare asset e scambiarli. La C-Chain è progettata per creare smart contract. La P-Chain coordina i validatori e le subnet. Scopriamo di più su questa criptovaluta in rapida crescita.

Avalanche
Avalanche

Che cos'è Avalanche?

Avalanche è una piattaforma open-source per l'esecuzione di applicazioni decentralizzate e il deployment di infrastrutture pubbliche e private in un unico ecosistema scalabile. Avalanche non è solo una criptovaluta o un progetto blockchain, ma una piattaforma tecnologica rivoluzionaria progettata per risolvere problemi fondamentali come scalabilità, velocità e affidabilità.

Avalanche offre commissioni più basse e velocità di transazione più rapide rispetto a Ethereum. La blockchain di Avalanche può, teoricamente, elaborare 4.500 transazioni al secondo (a seconda della subnet), un numero significativamente superiore a quello di Ethereum, che è inferiore a 20. Il token nativo di Avalanche è AVAX, utilizzato per garantire la sicurezza della rete e pagare le commissioni di transazione.

La Storia di Avalanche?

Le basi di Avalanche sono state pubblicate per la prima volta a maggio 2018 sull'Interplanetary File System (IPFS) da un gruppo anonimo. Il protocollo è stato sviluppato da ricercatori della Cornell University guidati dal professor Emin Gün Sirer, esperto in informatica, insieme agli studenti di dottorato Maofan Yin e Kevin Sekniqi. La loro ricerca si è trasformata in una startup per sviluppare il protocollo in una rete blockchain. L'azienda ha anche lanciato il suo token, AVAX, a settembre 2020.

Quali Problemi Risolve Avalanche?

Sono tre i problemi principali che la rete Avalanche si propone di risolvere: scalabilità, commissioni di transazione e interoperabilità.

Decentralizzazione e Scalabilità

Le blockchain hanno sempre avuto difficoltà a trovare un equilibrio tra decentralizzazione e scalabilità. Una rete molto trafficata potrebbe non essere in grado di gestire il carico. Ad esempio, durante i periodi di elevato traffico, la rete Bitcoin (BTC) ha impiegato ore o persino giorni per eseguire le transazioni.

Consentire a un numero minore di individui di confermare le attività della rete è un modo per aumentare la centralizzazione e la velocità. Tuttavia, la decentralizzazione è un elemento cruciale per la sicurezza delle blockchain. Di seguito parleremo dell'approccio unico adottato dalla rete Avalanche. Nuove blockchain stanno cercando di affrontare questo problema con soluzioni tecnologiche innovative.

Commissioni Elevate

Le elevate commissioni di gas sono un altro problema comune alle grandi blockchain come Ethereum; queste commissioni aumentano in proporzione diretta all'attività e al traffico della rete. Sebbene ecosistemi meno consolidati cerchino di competere, ciò finisce per scoraggiare i nuovi utenti dall'entrare nel mondo delle blockchain. Ad esempio, l'ampio utilizzo di Ethereum e la scarsità di alternative hanno portato a costi e traffico costantemente elevati. Le transazioni complesse con smart contract possono costare oltre 100 dollari, mentre trasferimenti semplici possono superare i 10 dollari.

Compatibilità

Quando si utilizzano le blockchain, diversi progetti e aziende hanno requisiti distinti. In passato, i progetti dovevano utilizzare una blockchain privata, Ethereum o altre blockchain che non erano adattate alle loro esigenze. Trovare un equilibrio tra interoperabilità tra diverse blockchain e personalizzazione può essere difficile. Le subnet e le blockchain personalizzabili sono la soluzione proposta da Avalanche, che combina compatibilità, velocità e sicurezza.

Come Funziona Avalanche?

Avalanche utilizza una combinazione unica di metodi costituita da tre blockchain compatibili: X-chain, C-chain e P-chain.

  • I token AVAX e altri asset digitali possono essere creati e scambiati utilizzando la Exchange Chain (X-chain). La blockchain utilizza il meccanismo di consenso Avalanche e le commissioni di transazione vengono pagate in AVAX.
  • Gli sviluppatori possono creare smart contract per DApp utilizzando la Contract Chain (C-Chain). Questa rende le DApp compatibili con l'Ethereum Virtual Machine (EVM) implementandola parzialmente. La chain utilizza Snowman, un protocollo di consenso Avalanche modificato.
  • I validatori della rete sono coordinati dalla Platform Chain (P-Chain), che tiene anche traccia delle subnet attive e consente la formazione di nuove subnet. Anche essa utilizza Snowman.

L'aumento della velocità e una migliore scalabilità sono resi possibili dalla distribuzione di diverse funzioni tra blockchain distinte. Le tecniche di consenso sono state modificate dagli sviluppatori di Avalanche per soddisfare i requisiti di ogni blockchain.

Perché Avalanche è Cresciuta Così Tanto

Crescita di Avax
Crescita di Avax

La maggior parte degli analisti ritiene che la cooperazione dei progettisti della piattaforma con Deloitte, una delle più grandi organizzazioni di consulenza al mondo, sia la causa dell'ascesa senza precedenti di questa altcoin. Secondo l'accordo, Avalanche e Deloitte collaboreranno per creare una soluzione che migliorerà le operazioni della Federal Emergency Management Agency (FEMA) degli Stati Uniti.

Prima della collaborazione con Deloitte, sono stati annunciati una serie di altri progetti per un totale di 600 milioni di dollari, che potrebbero aver accelerato il tasso di espansione.

AVAX è sceso all'11° posto nella lista di CoinMarketCap delle criptovalute più costose, con un valore di quasi 125 dollari. Il valore di mercato dell'altcoin è superiore a 28,5 miliardi di dollari.

Pronostico sui Prezzi di Avalanche

Aspettative di crescita per AVAX
Aspettative di crescita per AVAX

Dal gennaio 2021, il tasso di AVAX è aumentato del 3000%. Secondo CoinPriceForecast, questo non sarebbe il limite per la moneta; entro la fine del 2021, potrebbe salire a 225 dollari e, entro maggio 2022, a 468 dollari. Secondo la previsione del sito, entro la fine del prossimo anno, il prezzo di AVAX crescerà fino a 586 dollari, e entro la fine del 2023, raggiungerà i 905 dollari.

La previsione di Wallet Investor è un po' più modesta. Ritengono che, entro un anno, il prezzo di AVAX possa salire a 251 dollari e, entro cinque anni, a 724 dollari.

Price Prediction ritiene che la moneta AVAX potrà raggiungere il livello di 250 dollari solo nel 2023, e che il tasso massimo l'anno prossimo sarà di circa 209 dollari. L'altcoin non supererà la soglia dei 1000 dollari almeno fino al 2027.

Evoluzione della Rete Avalanche (AVAX)

Avalanche è stato creato da Emin Gün Sirer e dal suo team di Ava Labs, un gruppo di eminenti accademici e informatici.

Ricerca e Sviluppo

Al cuore di Avalanche c'è un protocollo di consenso personalizzato. Prima del lancio, il team di Avalanche ha pubblicato un whitepaper che descriveva l'ACP, che ha rapidamente attirato l'attenzione per il suo potenziale di migliorare significativamente il throughput delle transazioni e i tempi di conferma delle reti blockchain esistenti, mantenendo al contempo una sicurezza robusta.

Questa fase di ricerca è stata cruciale, in quanto ha posto le basi teoriche per l'approccio del network al consenso.

Lancio Pubblico e Attivazione della Rete

Nel settembre 2020, Avalanche ha ufficialmente lanciato la sua piattaforma. Mentre passava dalla ricerca teorica a una piattaforma blockchain funzionale e attiva in grado di servire una vasta gamma di applicazioni, l'attivazione della rete è stata un punto di svolta significativo.

Sviluppo della Piattaforma e Crescita dell'Ecosistema

Man mano che sempre più sviluppatori utilizzano Avalanche per creare applicazioni decentralizzate (DApp), la piattaforma ha sperimentato un enorme sviluppo e popolarità sin dalla sua nascita.

La rete è diventata un centro di innovazione, specialmente nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), dove le sue prestazioni superiori la rendono un'alternativa desiderabile rispetto a rivali meno competitivi.

Uno dei principali progressi è stato il lancio dell'Avalanche-Ethereum Bridge (AEB), che migliora la compatibilità con Ethereum e consente trasferimenti di asset senza soluzione di continuità tra i due ecosistemi.

Come Acquistare Avalanche (AVAX)

Avalanche (AVAX) è disponibile nelle seguenti Exchange:

  • Bybit – Un exchange molto popolare per i residenti in molte nazioni, inclusi gli Stati Uniti (escluso lo stato di New York) e l'Unione Europea. Bybit offre un'ampia gamma di criptovalute, tra cui AVAX, e supporta sia il trading spot che i contratti futures.
  • KuCoin – Fondato nel 2017, KuCoin è uno degli exchange più utilizzati globalmente. È disponibile in oltre 200 paesi, tra cui Australia, Canada, Stati Uniti (eccetto New York), e molti paesi europei. KuCoin offre una vasta gamma di criptovalute, comprese le più comuni e molte altcoin.
  • Phemex – Phemex è una piattaforma di trading che supporta residenti di numerosi paesi, inclusi Stati Uniti, Europa, e Asia. È noto per la sua interfaccia intuitiva e per offrire trading spot e derivati, incluse criptovalute come AVAX. Tuttavia, potrebbe richiedere la verifica dell'identità per l'accesso completo.

In che Modo Avalanche è Diversa da Altre Blockchain Scalabili?

Avalanche su Coinmarketcap
Avalanche su Coinmarketcap

Queste sfide e soluzioni non sono uniche per Avalanche. Essa compete con altre piattaforme scalabili e blockchain compatibili come Ethereum, Polkadot, Polygon e Solana. Allora, cosa rende Avalanche diversa?

Meccanismo di Consenso

Una delle principali differenze di Avalanche è il suo meccanismo di consenso. Naturalmente, Avalanche non è l'unica blockchain con un nuovo meccanismo di consenso. Ad esempio, Solana utilizza un protocollo Proof of History con una velocità di elaborazione fino a 50.000 TPS (transazioni al secondo), che è significativamente più alta dei 6.500 TPS di Avalanche. Tuttavia, il TPS è solo una metrica per misurare la velocità e non tiene conto della finalità del blocco.

Velocità e Finalità delle Transazioni

Un'altra importante differenza è che il tempo di finalità di Avalanche è inferiore a 1 secondo. Cosa significa questo? Il TPS è solo una metrica per misurare la velocità. Inoltre, è necessario considerare il tempo che impiega una transazione per essere completamente completata, dopodiché non può più essere modificata o annullata. Il TPS può arrivare fino a 100.000, ma a causa del ritardo nel completamento, la rete funzionerà comunque lentamente. Avalanche, d'altra parte, si posiziona come la piattaforma più veloce in termini di tempo di completamento.

Decentralizzazione

Uno dei principali vantaggi di Avalanche è la decentralizzazione. Sebbene la rete sia ancora giovane, conta già un numero elevato di validatori (più di 1.300 a partire da aprile 2022) grazie ai requisiti minimi richiesti. Tuttavia, con l'aumento del prezzo di AVAX, diventare un validatore sta diventando sempre più costoso.

Blockchain Compatibili

Avalanche non ha limiti sul numero di blockchain compatibili. A questo riguardo, compete direttamente con Polkadot, un altro progetto con blockchain compatibili personalizzabili. Tuttavia, Polkadot utilizza uno spazio limitato per la vendita durante le aste dei Parachain Slots, mentre Avalanche si affida a semplici tariffe di abbonamento.

Conclusione

Mentre Avalanche continua a evolversi, è destinato a innovare e migliorare ulteriormente. La roadmap della rete aumenta ulteriormente la scalabilità attraverso le subnets, migliora l'interoperabilità con altri ecosistemi blockchain e migliora costantemente l'esperienza dell'utente e dello sviluppatore. La crescita di Avalanche da un concetto di ricerca a una delle piattaforme blockchain in più rapida crescita è una testimonianza di quanto rapidamente l'industria possa riconoscere e implementare progetti ad alto potenziale.

Linkedin - Spaziocrypto
Linkedin - Spaziocrypto
Da Kima A. Immagine del profilo Kima A.
Aggiornato il
Guida Crypto