In Bhutan Introiti Per 780 Milioni Dovuti Al Mining
In Bhutan si sta applicando una strategia economico-finanziaria che punta forte sulle criptovalute. Vediamone i dettagli.
In Bhutan si sta applicando una strategia economico-finanziaria che punta forte sulle criptovalute. Vediamone i dettagli.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Il Bhutan è un piccolo regno adagiato nell'Himalaya Orientale. È famoso per essere uno dei Paesi con il più elevato tasso di felicità al mondo e, forse, diventerà ora famoso anche per gli incassi generati sul suo territorio dal settore delle criptovalute e, in particolare, dal mining.
Secondo un'analisi dell'attendibile sito di monitoraggio onchain Arkham Intelligence, il primo indirizzo Bitcoin del comparto di investimento della monarchia del Bhutan, Druk Holding and Investments, detiene 780 milioni di dollari in cripto, tra Ether, BNB, Polygon e BTC. Ciò significa che le riserve in criptovalute del Bhutan rappresentano oltre il 26,9% dei 2,9 miliardi di dollari del PIL nazionale registrato nel 2023 dalla Banca Mondiale.
Debito e Criptovalute, l'Esempio del Bhutan
Il Bhutan sta proponendo un esempio virtuoso di come si possa sfruttare il mining per raggiungere un miglioramento economico. Paesi con livelli di debito elevati subiscono tutte le tensioni economiche legate all'aumento dei costi di prestito e alle crescenti sfide fiscali affrontati dall'intero pianeta. Per i governi più poveri è molto difficile sostenere l'attuale modello economico. Il rischio che la forbice tra ricchi e poveri si allarghi è molto concreto.
La strategia del Bhutan ricalca quella proposta a Nashville, durante la conferenza mondiale sul futuro di Bitcoin, da Michael Saylor, il presidente e fondatore di MicroStrategy, software house e produttrice di BTC-proxy. Secondo la sua visione, tutti i Paesi con debiti significativi potrebbero affidarsi a Bitcoin per gestire i loro problemi economici.
Cambiamento di Asset: da Riserve Fisiche a Digitali
Il piano di Saylor prevede una strategia in cui la banca nazionale riallochi le sue riserve di valore da asset tradizionali, come oro e obbligazioni, a criptovalute con un maggiore potenziale di crescita, come per esempio i Bitcoin, che al momento sono l'infrastruttura più promettente. Sul lungo termine, infatti, una riserva in BTC potrebbe via via acquisire sempre maggior valore, portando il Paese a possedere considerevolmente di più di quanto abbia oggi nei suoi scrigni.
Il Bhutan è, in effetti, il soggetto tipo. Si tratta di un Paese piccolo, a bassa densità di popolazione e dalle condizioni economiche non tremende, sebbene neppure prospere. La Banca Mondiale classifica la monarchia himalayana come una nazione in via di sviluppo. Gli indicatori di riferimento segnalano infatti che a queste latitudini non si raggiunga un reddito nazionale lordo pro-capite (o RNL) superiore ai 14.005 dollari.
Teniamo presente che la maggior parte degli Stati mondiali versa in queste condizioni. Molti Paesi potrebbero dunque prendere come esempio il Bhutan e imitarne la strategia. Alcuni hanno già dichiarato la loro intenzione di muoversi in questa maniera. In Sudamerica governi come quello argentino, paraguayano, venezuelano e, naturalmente, salvadoregno (a El Salvador Bitcoin è già la seconda valuta nazionale) si stanno già muovendo in tale direzione. Anche il Kenya sembra voler puntare forte sulle cripto.
Una Strategia al Passo con i Tempi
Naturalmente, investire in cripto significa assumersi dei rischi, dato che questi sistemi sono estremamente volatili. D'altra parte però, se si vuole recuperare terreno e migliorare una situazione economica critica, un asset come quello delle criptovalute può cambiare la situazione e portare frutto all'interno di una strategia a medio-lungo termine. Il potenziale di crescita è infatti impareggiabile, al giorno d'oggi.
Scopri tutte le ultime novità e gli aggiornamenti sul mondo Web3 e delle criptovalute iscrivendoti alla newsletter settimanale di SpazioCrypto.
Leggi il prossimo
Pi Network tra Avanzamento Tecnico e Frustrazione del Mainnet: Il Prezzo Cede il 10%
Il Core Team di Pi ha rilasciato l'aggiornamento 0.5.4, ma il progresso tecnico è in netto contrasto con la realtà on-chain. La bassa attività Mainnet e la vendita del vincitore dell'Hackathon WorkforcePool segnalano problemi seri.
Il Bitcoin è Abbastanza "Green" per Tesla? Il Mistero del 51% e il Silenzio di Musk
Il Bitcoin ha superato la soglia di sostenibilità del 51% richiesta da Elon Musk, ma Tesla mantiene il silenzio sui pagamenti. Il problema risiede nella definizione di energia "pulita," nel rischio finanziario e nella richiesta di un trend verificato, non di un singolo dato.
Gigante del Mining Giapponese SBI Crypto Colpito da una Violazione da 21 Milioni di Dollari
SBI Crypto, parte del più grande conglomerato di asset digitali del Giappone, è stato violato per 21 milioni di dollari in Bitcoin, Ethereum e altri asset, con i ricercatori blockchain
Indonesia Valuta Il Mining Di Bitcoin Per Le Riserve
L’Indonesia discute l’uso del Bitcoin e del mining per rafforzare le sue riserve nazionali.