La Banca Centrale Europea Considera Bitcoin Un Rischio
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un dossier nel quale attacca frontalmente Bitcoin e le criptovalute
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un dossier nel quale attacca frontalmente Bitcoin e le criptovalute

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
La Banca Centrale Europea ha preso una posizione netta contro Bitcoin. A suo dire, la regina delle criptovalute rappresenta un serio rischio per la società. Il documento della BCE è stato pubblicato una decina di giorni fa, il 12 ottobre, ma solo oggi si è scatenato un polverone, dovuto ai termini con i quali l'organismo finanziario ha additato BTC.
X
Un Sistema per Ingannare chi Desideri Investire
Le motivazioni di questa esternazione si devono alla prassi secondo la quale gli investitori che detengono da tempo la criptovaluta tendano a ingannare gli ultimi arrivati, nelle transazioni di compravendita. Si tratterebbe di una speculazione bella e buona, dovuta al fatto che chi ha acquistato ai minimi di mercato, o in un momento di contrazione, lo ha fatto con il principale (se non unico) scopo di vendita per profitto.
Naturalmente, si tratta del sistema in cui funzionano tutti i mercati finanziari del mondo: ogni trader o investitore punta ad acquistare a poco, per rivendere a molto e intascare quanto più possibile.
Sappiamo bene che la prassi è questa. Sappiamo però altrettanto bene che gli stock finanziari sono regolati in maniera rigida, diversamente da quel che avviene nei confronti della blockchain. Per tal motivo, la BCE raccomanda di sottoporre BTC (e, in seconda battuta, anche le altre criptovalute) a severi controlli, al fine di impedire che il suo valore - e, dunque, prezzo di vendita - continui ad aumentare vertiginosamente, agevolando e ispirando questa pratica.
La Banca Centrale Europea non si fida
Scrive la Banca Centrale Europea nel suo report. Insomma, le istituzioni sono ancora tendenzialmente avverse a questi nuovi strumenti, sebbene piano piano stiano cadendo molti dei luoghi comuni che circondano simili possibilità di pagamento. L'ultima credenza errata a essere smentita è stata quella delle transazioni illecite.
Spesso i detrattori hanno accusato le cripto di agevolare malviventi, ma secondo un recente report del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, è ancora il contante a rappresentare il veicolo di pagamento prediletto da chi deve veicolare denaro poco pulito.
Precisazioni Necessarie
La posizione della Banca Centrale Europea è naturalmente legittima, ma omette alcuni aspetti che consentirebbero di contestualizzare meglio l'attuale situazione. Senza fornire questa specifica, si potrebbe pensare che lo strumento Bitcoin e le altre criptovalute siano state ideate per mettere a disposizione una piattaforma speculativa. In realtà non è così.
Com'è noto, l'asset BTC è una risorsa limitata, che non verrà più estratta nel momento in cui raggiungerà la soglia massima prevista di distribuzione. Nel documento originale del creatore delle criptovalute, il misterioso Satoshi Nakamoto, si specifica che il token è destinato a diventare strumento di pagamento decentralizzato e riserva di valore contro la rapida svalutazione delle divise fiat. Non è un caso se nel Blocco Genesi, il primo a essere estratto dalla blockchain di Bitcoin, sia stato inserito un articolo del London Times, datato 3 gennaio 2009 e intitolato Cancelliere sull'orlo del secondo salvataggio delle banche.
L'introduzione dell'ecosistema cripto voleva agire da contrappeso e andare a bilanciare la perdita di potere d'acquisto dei consumatori dovuta all'erosione del valore del danaro. Finanza tradizionale e decentralizzata farebbero bene a cercare di avvicinarsi l'una all'altra, piuttosto che continuare a portare avanti queste schermaglie che non aiutano nessuna delle due, né tanto meno chi il denaro debba effettivamente scambiarlo per poter soddisfare bisogni, necessità e desideri.
Iscriviti alla newsletter di SpazioCrypto e non perderti nessun aggiornamento proveniente dal mondo Web3 e delle criptovalute.
Leggi il prossimo
Allarme Truffa Crypto: Finta Partnership Booking.com e Coinbase per Summit a Dubai
Email di phishing usano Booking.com per promuovere un falso "Exclusive Crypto Travel Summit" a Dubai, citando Buterin e Armstrong. CoinGecko CEO Bobby Ong e Booking.com confermano la truffa.
Bitcoin punta al prossimo breakout: riuscirà presto a toccare un nuovo massimo storico?
Il Costo Umano del Crollo Cripto: Trovato Morto il Trader Ucraino Konstantin Galich
Tragedia a Kiev: il trader di criptovalute Konstantin Galich (Kostya Kudo), 32 anni, è stato trovato senza vita nella sua Lamborghini nel distretto di Obolonskyi. La morte, avvenuta l'11 ottobre 2025, è sopraggiunta dopo una settimana di inesorabile
Crollo del Crypto-Riciclaggio: Smantellato l'Exchange RAKS in Kazakistan
Le autorità kazake hanno smantellato RAKS, un exchange crypto ombra che ha operato per tre anni, facilitando il riciclaggio per oltre 200 negozi di droga e 20 mercati del darknet, con un flusso illecito di $224 milioni.