Giocatori D'Azzardo E Non Investitori: Il Principale Problema Del Mondo Cripto - Spaziocrypto
  • Home
  • News
  • Giocatori D'Azzardo: Il Principale Problema Del Mondo Cripto
Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
3 min read

Giocatori D'Azzardo: Il Principale Problema Del Mondo Cripto

Secondo Vitalik Buterin di Ethereum troppi trader che operano nel mondo delle criptovalute sarebbero più giocatori d'azzardo che investitori.

Il mondo delle criptovalute ha un problema. Troppi trader pensano che sia un casinò.

Il proverbiale pulpito da cui proviene la predica è quello da cui si affaccia Vitalik Buterin, capo di Ethereum, notoriamente critico verso lo stato attuale delle cose e, soprattutto, la leggerezza e superficialità di buona parte dei trader. A suo avviso, si è sbagliato molto e si continua a sbagliare proponendo investimenti in infrastruttura, come si suol dire, piuttosto che sui token o asset più attinenti alla finanza tradizionale e, dunque, meno rischiosi.

Buterin non capisce perché si continuino a trovare persone disposte a mettere i loro soldi su protocolli che offrono canali, basi e servizi basati o legati ad altri progetti in fieri, che spesso naufragano, piuttosto che investitori che si leghino a un servizio, una base o un canale già avviato.

Vitalik Buterin e i troppi Giocatori d'Azzardo

Il ragionamento del CEO di Ethereum non è una novità. Già altre volte l'imprenditore aveva denunciato lo squilibrio di investimenti all'interno del mondo delle criptovalute, sottolineando come si investiva troppo su alcune infrastrutture, inondandole di una liquidità persino eccessiva, e troppo poco su altre, impedendo loro di svilupparsi e mettersi alla prova del mercato.

L'imprenditore ritiene che ciò si debba alla larga fetta del settore Web3 che è preoccupantemente vicina al mondo del gioco d'azzardo. Su Warpcast, Buterin ha sottolineato come questa abitudine a puntare e scommettere prenda forme malate nel mondo degli investimenti e finisca per impattare in maniera nociva non solo sull'ambito specifico, bensì sull'intero settore.

Farcaster
Farcaster

Nel cast riportato sopra si legge:

"La mia opinione sui troppi investimenti in infrastruttura è che vi siano troppi investimenti in alcune infrastrutture e non abbastanza in altre. Quello che sta succedendo è che ci sono persone che vogliono investire in stile casinò, ma sentirsi comunque bene con loro stesse. Investono così in una parte di infrastruttura che si gode comunque i capitali che arrivano dal casinò."

Riferimenti non troppo Velati

Buterin si riferisce a una figura molto diffusa nell'ambito degli investimenti in criptovalute: chi sceglie progetti relativamente rischiosi, evitando di supportare quelli più stabili e sicuri, e chi insegue entrate provenienti da rotazioni di capitale dovuti a operazioni tutt'altro che oculate. Quello evidenziato dal capo di Ethereum è un problema reale, legato a un aspetto degenerato di questo ambito e che è un pessimo biglietto da visita per l'intero settore.

Critiche alla Denuncia di Buterin

Non tutti, naturalmente, la vedono alla stessa maniera. C'è anche chi ritiene che la forza della finanza decentralizzata sia proprio quella di poter contare su investimenti high risk, high reward, che comportano meno sicurezza ma consentono guadagni maggiori, qualora vadano in porto. Vitalik Buterin, in fin dei conti, è una personalità di rilevanza assoluta, diciamo pure apicale, all'interno di Ethereum e, secondo alcuni, farebbe dirigismo, come si suol dire, o meglio, userebbe la sua piattaforma per attaccare comportamenti che personalmente non gradisce. Le sue opinioni hanno un peso specifico importante e acquisiscono immediatamente una rilevanza diversa rispetto a quelle di personalità meno in vista.

La posizione del CEO di Ethereum è nota a molti nell'ambiente ed è difficile dargli torto. Comportamenti come quelli che denuncia sono all'ordine del giorno e rappresentano uno dei principali motivi di sfiducia verso il sistema criptovaluta. Noi di SpazioCrypto siamo abbastanza d'accordo con Buterin e saremmo ben lieti se questa tendenza fosse ridotta. D'altra parte, però, riteniamo anche che gli investimenti più rischiosi e meno solidi siano quelli che hanno consentito al Web3 di affermarsi e siamo consci che abbiano una dimensione ben definita all'interno di questo settore.

Mantieniti informato su tutte le ultime news dal mondo Web3: iscriviti alla newsletter settimanale di SpazioCrypto.

Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
Aggiornato il
News Blockchain Web3
Consent Preferences