
Le Linee Guida Di Banca Italia Sulle Criptovalute
Il governatore di Bankitalia ha preannunciato la pubblicazione di nuove linee guida sulle criptovalute
Il governatore di Bankitalia ha preannunciato la pubblicazione di nuove linee guida sulle criptovalute
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il periodo di normazione è piuttosto vago ma, quantomeno, presto ne sapremo qualcosa di più. Fabio Panetta, governatore della Banca d'Italia, ha tenuto un discorso presso l'Associazione Bancaria Italiana il 9 luglio e, nell'occasione, ha dichiarato che la banca centrale renderà note, nei prossimi giorni, le linee guida sulla maniera corretta di applicare, nel nostro Paese, le norme dettate da Bruxelles in materia di criptovalute.
L'Importanza delle Linee Guida
L'emissione di queste linee guida si rende indispensabile, a detta di Panetta, per facilitare una efficace applicazione del MiCA, acronimo di Markets in Crypto-Assets Regulation, redatto dall'Unione Europea per proteggere gli holder di alcune criptovalute.
Che cos'è il MiCA
Il cosiddetto MiCA è una normativa comunitaria europea che mira a fornire certezza finanziaria relativamente al mondo Web3, che non possiede altre specifiche regolazioni sul territorio della UE. La misura riguarda criptovalute, token e stablecoin. Il MiCA autorizza banche, mediatori creditizi e altre istituzioni finanziarie a occuparsi di attività connesse con il cripto-mercato. Chiunque sia autorizzato dal MiFID (Master in Financial Instruments Directive), la normativa UE sul mercato delle securities, può trattare asset digitali.
Il MiCA delinea due categorie principali di token che soddisfano i requisiti per essere utilizzati nei pagamenti. La prima riguarda gli asset-reference token, o ART, la seconda gli electronic money token (EMT). Di questi, però, soltanto questi ultimi sono in grado di svolgere pienamente la funzione di mezzo di pagamento preservando la fiducia del pubblico. Il valore di un EMT è infatti legato a una singola valuta ufficiale, tipicamente una stablecoin ancorata e sostenuta dal dollaro statunitense, mentre il valore di un ART si deve a uno o più asset come il token PAXG (PAX Gold), sostenuto dall'oro.
Linee Guida per Trattare gli Asset non Garantiti
Inevitabilmente, nel suo discorso dove preannunciava la pubblicazione di queste linee guida, a Panetta è stata posta una domanda sulle criptovalute più forti attualmente in circolazione: Bitcoin ed Ether. A detta del governatore, ambedue sono un esempio di cripto-asset non garantiti che, di fatto, sono simili a una scommessa e non possiedono alcun valore intrinseco.
Il ragionamento di Panetta parte dal presupposto che i cryptotrader abbiano l'unico obiettivo di cedere i propri asset al miglior prezzo possibile, anche a chi desideri eludere le norme fiscali e i regolamenti in vigore per contrastare riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. Alla luce di ciò, nessuna valuta così impostata possiede le caratteristiche necessarie per svolgere le tre funzioni intrinseche del denaro, ovvero porsi come mezzo di pagamento, riserva di valore e unità di conto. Il numero degli investitori in criptovalute non garantite, che acquistano token senza conoscerne i rischi è basso, ma non trascurabile, e potrebbe crescere in futuro.
Panetta, dunque, non è esattamente un entusiasta. Ciò significa probabilmente che che le linee guida di Bankitalia di prossima pubblicazione conterranno ben poche indicazioni su BTC o ETH.
Una Possibile Stretta sui Mercati Cripto
Conscia di questa posizione del numero 1 della Banca centrale, l'agenzia di stampa Reuters aveva anticipato, a fine giugno, la necessità di una stretta, da parte del governo italiano, sui mercati di criptovalute. Il nostro Paese è infatti molto morbido a questo riguardo e le idee di Panetta potrebbero agevolare questa esigenza. Il MiCA esige maggior severità e sanzioni per violazioni che spaziano dalla manipolazione di mercato all'insider trading.
Da appassionati di questo mondo, anche noi della redazione di SpazioCrypto attendiamo queste linee guida, che porteranno un pò di luce, e qualche dovuta regolazione in ambito DeFi. In Italia (così come in svariati altri Paesi europei) oggi ci troviamo davvero in un Far West normativo a questo riguardo. Sebbene il MiCA difficilmente sarà in grado di cambiare le cose come si dovrebbe e fare chiarezza sull'intero settore, si può dire che sia un punto di partenza, migliorabile e implementabile in futuro.
Leggi il prossimo
Solana in Pericolo di Crollo: Analisi e Previsioni
Solana (SOL) sta affrontando segnali preoccupanti di un possibile crollo, con una resistenza critica vicino ai $162. Analisi tecnica e previsioni per il futuro.
Changpeng Zhao Critica Bloomberg E Difende La Cripto
Changpeng Zhao accusa Bloomberg di attacchi infondati e difende il settore cripto durante il suo intervento a Kuala Lumpur.
Bitcoin vola a $94.500 grazie a Trump: QCP Capital
Bitcoin raggiunge $94.500 grazie al rallentamento della pressione politica di Trump. QCP Capital analizza le implicazioni per il mercato.
Binance Rafforza La Conformità In Sudafrica
Binance aggiorna le procedure di deposito e prelievo per gli utenti sudafricani, seguendo nuove norme regolatorie nazionali.