Il rapporto del BlackRock Investment Institute pubblicato il 28 luglio potrebbe sorprendere coloro che vedono le stablecoin come una zona d’ombra dell’industria cripto.
Secondo BlackRock, i token digitali ancorati a valute fiat e supportati da riserve sono “ora al centro del ‘futuro della finanza’.” La parola “futuro” è tra virgolette perché BlackRock la collega direttamente al GENIUS Act, recentemente diventato legge.
Le Stablecoin Sono Il Futuro Della Finanza
La legge fornisce un quadro normativo federale per le stablecoin di pagamento negli Stati Uniti, riconoscendole ufficialmente come metodo di pagamento. È vietato offrire interessi sulle stablecoin, e solo banche regolamentate a livello federale, alcune società registrate non bancarie e imprese con statuto statale possono emetterle.
Il rapporto monitora l’adozione rapida delle stablecoin. Il valore totale delle stablecoin è cresciuto rapidamente dal 2020 e ora ammonta a circa 250 miliardi di dollari, ovvero il 7% dell’intera capitalizzazione di mercato cripto.
Il BlackRock Institute aggiunge che il nuovo regime normativo USA potrebbe rafforzare il ruolo internazionale del dollaro creando una “rete per il dollaro tokenizzato per regolare i pagamenti transfrontalieri.” D’altra parte, il gruppo ammette che i limiti agli interessi sulle stablecoin potrebbero ostacolarne l’adozione nelle principali economie mondiali, dove i depositi bancari con interessi sono già molto appetibili.
Secondo il GENIUS Act, gli emittenti devono detenere principalmente pronti contro termine, fondi del mercato monetario e titoli del Tesoro USA con scadenze inferiori a 93 giorni. Gli autori del rapporto citano Tether e Circle, “alcuni dei maggiori emittenti di stablecoin statunitensi,” che detengono insieme almeno 120 miliardi di dollari in T-bill – pari a circa il 2% dei 6 trilioni di dollari di titoli in circolazione.
In futuro, anche se la domanda di stablecoin dovesse aumentare, BlackRock prevede che il loro impatto sui rendimenti dei T-bill sarà “gestibile e relativamente limitato” per due motivi:
- I fondi proverranno probabilmente da asset simili.
- Il Tesoro continuerà ad aumentare l’offerta di titoli.
“Vediamo le stablecoin come una nuova componente del futuro della finanza – e la nuova legislazione americana mira a porre gli USA al centro dell’innovazione negli asset digitali,” si legge nel rapporto di BlackRock.
Intanto, Hong Kong si sta muovendo per attrarre attività legate alle stablecoin, e anche l’Europa sta sviluppando un progetto per un euro digitale, pensando a strumenti finanziari non troppo rischiosi per le banche tradizionali. Se altri Paesi consentiranno stablecoin con interessi o punteranno sulle valute digitali delle banche centrali, la quota del dollaro nel finanziamento del commercio globale potrebbe essere messa sotto pressione. Tuttavia, i funzionari USA potrebbero in futuro decidere di consentire un certo livello di interesse sulle stablecoin per contrastare questa tendenza.
In conclusione, secondo BlackRock, la crescita delle stablecoin avrà un “impatto attenuato” sui rendimenti a breve termine dei Treasury. Inoltre, l’istituto continua a considerare il Bitcoin come un fattore a parte e unico nel suo genere.