Nigeria Regola le Stablecoin Nuova Era Finanziaria
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
2 min read

Nigeria Regola le Stablecoin: Nuova Era Finanziaria

La Nigeria accoglie le stablecoin regolamentate, aprendo a una nuova fase per la finanza digitale.

La Securities and Exchange Commission (SEC) della Nigeria accoglierà ufficialmente le imprese legate alle stablecoin regolamentate nel proprio mercato, segnando un importante cambiamento di rotta nella politica economica della più grande economia africana.

Questa evoluzione segue l’approvazione dell’Investment and Securities Act 2025, che riconosce ufficialmente le stablecoin come titoli regolamentati.

Nuove Regole per le Stablecoin

Gli emittenti di stablecoin dovranno rispettare rigide regole stabilite dalla SEC in materia di licenze, conformità e riserve. Il nuovo quadro normativo punta a incentivare l’“innovazione responsabile” nell’ecosistema degli asset digitali nigeriano, garantendo allo stesso tempo la tutela di consumatori e investitori.

“Non è un far west. La Nigeria è aperta al business delle stablecoin, ma alle condizioni che proteggono i nostri mercati e rafforzano i cittadini nigeriani,” ha dichiarato il Direttore Generale della SEC, Emomotimi Agama, ai partecipanti del summit.

Questa dichiarazione pubblica rappresenta una netta inversione rispetto alla tradizionale posizione rigida della Nigeria nei confronti delle imprese crypto. Solo a febbraio 2025, il paese ha intentato una causa da 81,5 miliardi di dollari contro l’exchange Binance per presunta evasione fiscale, riciclaggio e reati legati al cambio valutario.

La SEC guiderà tutta la regolamentazione crypto in Nigeria, mentre la Banca Centrale (CBN) concentrerà le sue funzioni sulla supervisione dei sistemi di pagamento. Questo mandato chiaro ha posizionato Lagos come potenziale hub per le imprese di asset digitali nel Sud Globale.

Agama ha sottolineato che sempre più nigeriani stanno adottando le stablecoin in ogni settore – dai freelance, ai commercianti e imprenditori – come strumento per proteggersi dalla volatilità della naira. Questo crescente uso, ha aggiunto, rende necessaria la creazione di un ecosistema sicuro e trasparente.

Sandbox SEC per Innovazione e Conformità

Per sostenere questa evoluzione, la SEC ha lanciato il Programma di Incubazione Normativa Accelerata (ARIP). Questo ambiente di “sandbox” consente alle aziende di asset digitali di testare e lanciare prodotti in un contesto controllato, sotto la guida della regolamentazione.

L’ARIP fornisce monitoraggio e conformità in tempo reale in materia di AML (antiriciclaggio) e KYC (conosci il tuo cliente).

L’approvazione operativa a lungo termine sarà concessa solo alle aziende che soddisfano elevati standard di conformità, al fine di garantire la massima protezione degli investitori e l’integrità del mercato finanziario.

Questo approccio pone la Nigeria in linea con gli standard normativi internazionali nel Sud Globale. L’obiettivo a lungo termine è quello di costruire maggiore fiducia e credibilità nel settore finanziario digitale del paese, aprendo le porte all’innovazione senza escludere le imprese crypto.

Agama immagina Lagos come il “polo delle stablecoin del Sud Globale”, dove gli asset digitali possono essere utilizzati per “commerci transfrontalieri senza attriti” e per “ridurre i costi delle transazioni”, favorendo così una maggiore inclusione finanziaria in tutto il continente africano.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
Stablecoins Regolamentazione
Consent Preferences