Pi Network tra Avanzamento Tecnico e Frustrazione del Mainnet: Il Prezzo Cede il 10%
Il Core Team di Pi ha rilasciato l'aggiornamento 0.5.4, ma il progresso tecnico è in netto contrasto con la realtà on-chain. La bassa attività Mainnet e la vendita del vincitore dell'Hackathon WorkforcePool segnalano problemi seri.

Pi Network ha recentemente introdotto la versione 0.5.4 del suo Pi Node, un aggiornamento che mira a infondere nuova linfa vitale nell'ecosistema con promesse di miglioramenti delle prestazioni, calcoli dei premi più precisi e un'esperienza utente rinnovata.
Tuttavia, questo slancio tecnico è in netto contrasto con le persistenti sfide che affliggono la rete, tra cui la scarsa attività Mainnet e un crescente scontento tra gli sviluppatori, aggravato da una pressione sul prezzo di Pi Coin, che ha registrato un calo di quasi il 10% nell'ultima settimana.
Pi Network Introduce Nuovi Miglioramenti Tecnici
Il Pi Core Team ha annunciato il rilascio della versione 0.5.4 di Pi Node il 6 novembre. L'applicazione è stata anche rinominata "Pi Desktop" per riflettere una funzionalità più ampia, offrendo ora agli utenti un'interfaccia unificata per accedere al Node, all'app di mining e a Pi App Studio.
L'aggiornamento porta con sé diversi miglioramenti chiave. Tra questi, le correzioni per problemi segnalati dalla comunità relativi ai premi di mining del Node, agli aggiornamenti automatici e alla creazione di container di blocco.
Un nuovo sistema di verifica delle porte aperte è stato implementato per garantire calcoli accurati del bonus Node. Inoltre, Pi Desktop ora consente collegamenti esterni approvati, permettendo agli utenti di accedere direttamente a blog e risorse dall'app di mining e da Pi App Studio.
Questi progressi aumentano collettivamente le prestazioni e l'esperienza generale per gli operatori di Pi Node.
Questo rilascio si basa sul progetto pilota OpenMind, che ha dimostrato la capacità del Pi Network per l'addestramento decentralizzato dell'IA. OpenMind ha riportato che più di 350.000 nodi attivi hanno partecipato alla prova di concetto, completando carichi di lavoro di riconoscimento di immagini.
Questa partnership ha anche segnato il primo investimento di Pi Network Ventures, segnalando un potenziale spostamento verso usi reali della blockchain.
Pi Network Affronta Pressione e Mancanza di Attività
Nonostante i progressi di OpenMind su larga scala, la realtà on-chain del network è problematica. I dati PiScan mostrano un quadro desolante: al momento, si contano solo 296 nodi Mainnet attivi e tre validatori.
A ciò si aggiunge il malcontento espresso dagli sviluppatori. WorkforcePool, il primo vincitore dell'Hackathon di Pi Network e un marketplace decentralizzato per freelance, ha annunciato di essere in vendita. Questa mossa ha suscitato critiche da parte della comunità, con sviluppatori che citano alti costi operativi, mancanza di supporto dal team e progressi lenti come ragioni principali.
Il lancio della Open Network da parte di Pi Network a febbraio era stato concepito per migliorare l'accessibilità e supportare lo sviluppo di dApp. Tuttavia, la lentezza nello sviluppo delle app e nella migrazione Mainnet ha deluso gli stakeholder, contribuendo alla frustrazione della comunità. Infine, la performance del prezzo non ha aiutato la causa di Pi Network.
Dopo che l'entusiasmo iniziale è svanito, Pi Coin ha continuato a mostrare debolezza. Nonostante un breve rialzo a fine ottobre, è scivolato nuovamente, cementando un periodo di pressione sul mercato.
Leggi il prossimo
WLFI Buyback e Burn: Prezzo +50%?
WLFI lancia una proposta di buyback e burn: meccanismo deflattivo che potrebbe spingere il prezzo fino al +50%.
WLFI Token: Top Holder Vendono Subito
Il lancio del WLFI Token vede l’80% dei top holder liquidare le proprie posizioni nelle prime ore di trading.
Startale lancia ETA: intrattenimento su blockchain
Startale Group e Twin Planet trasformano l’intrattenimento giapponese con ETA, asset tokenizzati su blockchain.
Render (RNDR): Previsioni 2025-2026 e Migrazione Solana
Previsioni 2025–2026 per Render (RNDR): migrazione su Solana, trend tecnici e analisi di mercato.