AMINA Bank ottiene licenza crypto avanzata a Hong Kong
AMINA Bank, regolamentata in Svizzera, ottiene l'upgrade della Licenza di Tipo 1 a Hong Kong nell'ottobre 2025, diventando il primo gruppo bancario internazionale a offrire trading spot e custodia di cripto asset per investitori professionali.

AMINA Bank, regolamentata in Svizzera, ha raggiunto un traguardo significativo ottenendo un upgrade della Licenza di Tipo 1 dalla Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong.
Questo risultato la rende il primo gruppo bancario internazionale a offrire servizi completi di trading spot e di custodia di criptovalute a Hong Kong.
Una Tappa Fondamentale per il Mercato Digitale
L'approvazione, concessa a AMINA (Hong Kong) Limited, una sussidiaria di AMINA Bank AG, permette di fornire soluzioni di trading spot e custodia di criptovalute agli investitori professionali.
Tale approvazione segna un importante progresso nel quadro normativo in rapida evoluzione degli asset digitali di Hong Kong per tutto il 2025.
Il mercato degli asset digitali di Hong Kong ha registrato una significativa espansione, con un aumento anno su anno del 233% all'inizio del 2025. Questa crescita è stata alimentata dalla domanda istituzionale di un’infrastruttura di custodia sicura e conforme.
La Licenza di Tipo 1 della SFC è essenziale, poiché consente l’attività di negoziazione di titoli, un requisito per le società che offrono trading di criptovalute a livello locale.
I recenti sviluppi normativi rafforzano questo slancio. Nel 2025, l’SFC ha concesso nove nuove licenze per piattaforme di trading di asset virtuali e il Financial Services and Treasury Bureau ha introdotto un regime di licenze separato per i custodi di asset virtuali.
Inoltre, le norme sulla gestione delle riserve di stablecoin sono entrate in vigore il 1° agosto 2025. La dichiarazione politica dell'SFC di settembre 2025 ha introdotto il quadro ‘A-S-P-I-Re’, che enfatizza Accessibilità, Sicurezza, Professionalità, Innovazione e Resilienza.
Servizi Completi per la Clientela Istituzionale
Secondo l'annuncio ufficiale di AMINA, il nuovo servizio colma una lacuna di lunga data nell'accesso istituzionale alle criptovalute per investitori professionali e family office, che in precedenza avevano poche opzioni per servizi completi e regolamentati nell'ambito legale di Hong Kong.
Il settore globale della custodia di asset digitali è cresciuto di oltre il 50% nell'ultimo anno, raggiungendo i 683 miliardi di dollari entro ottobre 2025. A Hong Kong, più di 35 gestori di fondi autorizzati offrono ora servizi di custodia e trading di criptovalute di livello istituzionale. Grandi gruppi finanziari, come HSBC, hanno lanciato servizi di regolamento basati su blockchain nel 2025.
Credenziali Globali e Piani di Crescita
Fondata in Svizzera nell'aprile 2018, AMINA ha ottenuto la licenza svizzera di banca e commerciante di titoli dalla FINMA nell'agosto 2019. Da allora, la banca ha ottenuto licenze nell'ADGM di Abu Dhabi nel 2022, a Hong Kong nel 2023 e in Austria nel 2025 nell'ambito del quadro MiCAR.
La licenza di Hong Kong, aggiornata a ottobre 2025, riflette una forte domanda di servizi bancari crittografici transfrontalieri sotto una solida regolamentazione. AMINA mira ad espandersi oltre il trading spot e la custodia, includendo la gestione di fondi privati, prodotti strutturati, derivati e asset tokenizzati, in linea con la tabella di marcia 2026 di Hong Kong per i custodi e gli emittenti di stablecoin.
Apertura ai Pool di Capitali Globali
Hong Kong ha recentemente annunciato che le piattaforme di trading di asset virtuali autorizzate possono ora connettersi con pool di capitali globali e fornitori di liquidità esteri.
Questa svolta politica consente agli scambi crittografici locali di combinare capitale nazionale e internazionale, segnando un allontanamento dalla precedente struttura di mercato insulare e posizionando Hong Kong come un serio contendente nella corsa globale per diventare un hub di asset digitali.
Leggi il prossimo
La BCE sceglie una startup di IA per prevenire le frodi sull’euro digitale
La BCE ha selezionato una società portoghese specializzata in intelligenza artificiale per sviluppare sistemi di protezione contro le frodi, in un’iniziativa volta a salvaguardare la futura valuta digitale della banca centrale.
Cripto-Sanzioni: Rete Russa Sposta Oltre $8 Miliardi
Il rapporto di Elliptic del 26 settembre rivela come entità russe sanzionate, tramite una rete di wallet gestita dal fuggitivo Ilan Shor, abbiano movimentato più di $8 miliardi in asset digitali, aggirando le restrizioni occidentali e facendo affidamento su stablecoin come USDT.
Il Purgatorio Digitale del Vietnam: 86 Milioni di Conti Bancari Svaniscono
Con una mossa senza precedenti per combattere le frodi e la criminalità informatica, il Vietnam ha chiuso in modo permanente oltre 86 milioni di conti bancari, scatenando una conversazione globale sulla sicurezza e sulla sovranità della finanza personale.
La Banca d’Italia chiede regole UE chiare per le stablecoin transfrontaliere
Chiara Scotti, vicegovernatrice della Banca d’Italia, avverte che senza regole unificate le stablecoin cross-border potrebbero creare rischi legali, operativi e di stabilità per i mercati europei.