ByBit Lancia Programma Taglie per Recuperare $1,4 Mld Rubati
ByBit ha annunciato un programma taglie per recuperare $1,4 miliardi rubati nell'hack. Offrirà il 10% dei fondi recuperati come ricompensa.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
ByBit ha annunciato il lancio di un programma taglie per rintracciare i fondi rubati nel recente attacco informatico.
Il piano segue il recente recupero di 43 milioni di dollari in USDT e cmETH collegati all’hack.
ByBit Annuncia Taglia da 140 Milioni di Dollari
Il 22 febbraio, ByBit ha lanciato un programma taglie rivolto a professionisti della cybersecurity e hacker etici per aiutare a recuperare 1,4 miliardi di dollari rubati.
L’exchange ha promesso di distribuire il 10% dei fondi recuperati. Se l’intero importo venisse restituito, i partecipanti potrebbero ricevere fino a 140 milioni di dollari.
ByBit ha dichiarato che la ricompensa sarà assegnata a chi fornirà informazioni dirette e contribuirà al recupero degli asset.
Il CEO di ByBit, Ben Zhou, ha parlato della forte risposta della community, sottolineando che organizzazioni e leader del settore hanno già offerto il loro aiuto. Ha evidenziato l’importanza della collaborazione contro le minacce informatiche e ribadito l’impegno di ByBit nel rafforzare la sicurezza della piattaforma.
Ha dichiarato:
Già Recuperati Oltre 43 Milioni di Dollari
Gli sforzi per recuperare i fondi rubati stanno dando i primi risultati. Secondo i report, oltre 43 milioni di dollari in asset digitali sono stati già restituiti.
Mudit Gupta, Chief Information Security Officer di Polygon, ha confermato il recupero di 15.000 cmETH, per un valore di 43 milioni di dollari, grazie alla collaborazione tra Mantle e i team SEAL.
Gupta ha spiegato che una vulnerabilità nel protocollo ha reso possibile il recupero dei fondi.
Inoltre, Tether ha annunciato di aver congelato 181.000 dollari in USDT legati alla truffa. Anche se l’importo è modesto, il CEO Paolo Ardoino ha sottolineato l’importanza di ridurre al minimo le perdite finanziarie.
X
Leggi il prossimo
L'Esplosione di Zcash: Il Token per la Privacy Punta ai $1.567 in una Corsa Ricca di Rischi
Zcash (ZEC) estende il rally, con guadagni mensili oltre il 200%. Analisi tecnica, afflussi di denaro e rischio di liquidazione sulla strada verso i $1.567.
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Non Solo Sopravvivenza: Kraken prospera e ridefinisce il Mercato Crypto con xStocks
Kraken segna un Q3 2025 storico con 648 milioni di dollari di ricavi e un’innovazione che unisce Wall Street e Web3.
L'Argentina Abbraccia le Criptovalute: La "Terza Valuta" Come Via di Fuga dall'Iperinflazione
La crisi economica argentina evidenzia il fallimento della valuta fiat e la crescente adozione di stablecoin per stipendi e risparmi. Il Web3 offre una valvola di sfogo vitale contro l'instabilità cronica.