Elon Musk Fa Volare Vine Coin Con Annuncio AI
Elon Musk fa salire Vine Coin con l’annuncio di un possibile ritorno di Vine in formato AI.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
A fine luglio 2025, il token Vine Coin (VINE) è diventato il centro dell’attenzione nella comunità crypto dopo che Elon Musk ha annunciato l’intenzione di riportare in vita Vine sotto forma di intelligenza artificiale. L’annuncio ha provocato un forte aumento del prezzo della moneta e un’ondata di interesse da parte di investitori e trader.
Il token è stato creato all’inizio del 2025 da Rus Yusupov, co-fondatore del servizio video originale Vine. Inizialmente, il progetto ha attirato attenzione grazie al marchio riconoscibile, ma dopo una breve ondata speculativa, il prezzo è crollato rapidamente e l’interesse per VINE è quasi svanito. La situazione è cambiata radicalmente dopo un tweet di Musk, in cui ha lasciato intendere una rinascita di Vine grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale.
Nel giro di poche ore dalla pubblicazione, il token è aumentato di valore di oltre il 120%. La capitalizzazione di mercato è cresciuta fino a quasi 90 milioni di dollari, con un volume di scambi giornaliero che ha superato i 200 milioni di dollari. Allo stesso tempo, il valore della moneta ha toccato picchi tra gli 8 e i 17 centesimi, per poi stabilizzarsi su un livello più stabile attorno ai 10 centesimi.
Nonostante la crescita impressionante, il progetto presenta ancora seri problemi. VINE non dispone di una roadmap chiara, di un prodotto finito, né di un collegamento ufficiale con le dichiarazioni di Musk. Molti analisti considerano questo token come un asset puramente speculativo, soggetto a "pump" e "dump". Inoltre, il progetto non fornisce informazioni trasparenti sulla distribuzione dei token, sul team di sviluppo e sui piani futuri.
La Community Discute il Futuro di VINE: Investimento Serio o Solo un'Altra Meme Coin?
La community online discute attivamente se VINE debba essere considerato uno strumento di investimento serio o semplicemente un’altra "meme coin" che cavalca l’hype dei grandi nomi. Alcuni utenti sperano nell’introduzione di funzionalità DeFi, meccaniche di staking o l’implementazione di modelli DAO. Tuttavia, la maggior parte ammette che al momento la moneta rimane estremamente volatile e instabile.
Lo stesso Rus Yusupov ha indirettamente supportato l’idea di riportare Vine come piattaforma per creatori di nuova generazione nei suoi commenti, ma finora senza dichiarazioni ufficiali su come (e se) il token verrà integrato nel futuro prodotto.
Gli analisti sottolineano che la situazione di VINE illustra chiaramente l’influenza di Elon Musk sul mercato delle criptovalute. Un singolo tweet può innescare una crescita esplosiva senza alcuna base fondamentale. Ciò solleva dubbi sulla necessità di regolamentare comportamenti di questo tipo e avverte gli investitori sui rischi legati all’investimento in progetti privi di una struttura chiara.
Al momento, Vine Coin è sulla bocca di tutti, e il destino futuro del progetto dipenderà dal fatto che l’hype sarà seguito o meno da azioni concrete per il lancio di un prodotto e la creazione di un ecosistema attorno al token.
Leggi il prossimo
L'Esplosione di Zcash: Il Token per la Privacy Punta ai $1.567 in una Corsa Ricca di Rischi
Zcash (ZEC) estende il rally, con guadagni mensili oltre il 200%. Analisi tecnica, afflussi di denaro e rischio di liquidazione sulla strada verso i $1.567.
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Non Solo Sopravvivenza: Kraken prospera e ridefinisce il Mercato Crypto con xStocks
Kraken segna un Q3 2025 storico con 648 milioni di dollari di ricavi e un’innovazione che unisce Wall Street e Web3.
L'Argentina Abbraccia le Criptovalute: La "Terza Valuta" Come Via di Fuga dall'Iperinflazione
La crisi economica argentina evidenzia il fallimento della valuta fiat e la crescente adozione di stablecoin per stipendi e risparmi. Il Web3 offre una valvola di sfogo vitale contro l'instabilità cronica.