WLFI Buyback e Burn: Prezzo +50%?
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
3 min read

WLFI Buyback e Burn: Prezzo +50%?

WLFI lancia una proposta di buyback e burn: meccanismo deflattivo che potrebbe spingere il prezzo fino al +50%.

Una nuova proposta on-chain per World Liberty Financial (WLFI) è stata recentemente lanciata e prevede l’applicazione di un meccanismo di buyback e burn sulle commissioni del tesoro.

La nuova policy di ricompense per lo staking prevede che il 100% delle commissioni di liquidità venga utilizzato per acquistare token WLFI sul mercato, i quali verrebbero poi bruciati permanentemente on-chain attraverso più blockchain.

L’obiettivo è trasformare i flussi di entrate del tesoro in pressione d’acquisto costante, mentre la riduzione dell’offerta di token dovrebbe teoricamente spingere il prezzo verso l’alto nel tempo.

Il meccanismo di Burn e Buyback può far salire il prezzo di WLFI?

Il buyback and burn è per natura un meccanismo deflattivo. Le commissioni del tesoro vengono automaticamente convertite in domanda diretta di mercato, mentre i burn rimuovono i token in maniera permanente dall’offerta. A parità di condizioni, i prezzi tendono a salire quando l’offerta si riduce, a condizione che la domanda non cali.

Naturalmente, tutto dipende dalla performance del tesoro. Più commissioni riesce a raccogliere, maggiore sarà l’impatto sull’offerta circolante e sul prezzo di WLFI. Al contrario, piccoli e irregolari flussi di commissioni avranno scarso effetto sulla pressione al rialzo. Il meccanismo diventa rilevante solo se il tesoro è in grado di generare flussi consistenti e regolari.

WLFI sotto pressione

Il token WLFI è stato finora sotto pressione. Rischi di governance, eccessiva centralizzazione da parte di Justin Sun e le relative controversie hanno minato il sentiment fin dal lancio. Al momento della stesura, il prezzo di WLFI è pari a 0,1996 $, in calo di circa il 40% rispetto al precedente massimo storico.

WLFI Prezzo in azione: Fonte CryptoSmith
WLFI Prezzo in azione: Fonte CryptoSmith

Buyback: catalizzatore o rischio?

Le proposte di buyback spesso agiscono da catalizzatori, ma non sono prive di divisioni. Se da un lato possono creare valore, alcuni analisti sostengono che i buyback crypto distruggano valore, poiché bruciano risorse che potrebbero essere investite in sviluppo, crescita dell’ecosistema, acquisizione utenti, ecc.

Con una regolamentazione ancora poco chiara, giustificare questi buyback sarà più difficile. Nel frattempo, gli investitori retail chiedono token più trasparenti, simili a equity, in grado di offrire rendimenti passivi ai detentori di lungo termine.

Analisi tecnica: possibilità di un rialzo del 50%?

Dal punto di vista tecnico, un analista su X segnala che WLFI sta consolidando in un falling wedge, tipico pattern di inversione rialzista. In caso di breakout confermato, i target prevedono fino al +50% di rialzo verso quota 0,26 $.

“Una forte rottura sopra questo PoC potrebbe innescare un rally a breve termine del 30–40%, con volumi in aumento a confermare il momentum: un’occasione da monitorare da vicino!”, ha dichiarato CryptoBullsu X.

Altri commenti basati sui grafici evidenziano che WLFI avrebbe già rotto un canale ribassista discendente nei timeframe minori e starebbe ritestando la zona di valore del Point of Control (PoC). Se i compratori riusciranno a chiudere sopra la resistenza e mantenere i volumi di scambio, la conferma del breakout potrebbe aprire la strada a un’inversione rialzista.

Conclusione

World Liberty Financial (WLFI) ha quindi avviato una proposta on-chain per implementare un meccanismo di buyback e burn basato sulle commissioni di tesoreria. Le fee raccolte vengono immediatamente spese sul mercato per acquistare token e poi bruciate, riducendo permanentemente la supply.

Se i flussi del tesoro resteranno consistenti, ciò si tradurrà in pressione d’acquisto continua e in un potenziale rialzo del prezzo. Tuttavia, i buyback restano una pratica controversa: servono maggiore trasparenza e chiarezza sulla governance per mitigare i rischi e convincere il mercato.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
Crypto Token
Consent Preferences