UE, la proposta “Chat Control” mette a rischio la privacy e il settore cripto
La proposta di legge europea “Chat Control” richiede la scansione dei messaggi prima della crittografia. Critici avvertono: rischio per la privacy, sicurezza e futuro delle piattaforme cripto e Web3 in Europa.

Bruxelles, settembre 2025 — L’Unione Europea sta portando avanti la controversa regolamentazione nota come “Chat Control”, che richiederebbe ai servizi di comunicazione di analizzare i contenuti prima che vengano crittografati. Sebbene i legislatori sostengano che la misura sia necessaria per garantire spazi online più sicuri, i critici avvertono che potrebbe minare la privacy digitale, la sicurezza e le fondamenta delle tecnologie decentralizzate.
La normativa si applicherebbe in modo esteso ad app di messaggistica, fornitori di e-mail e potenzialmente a piattaforme basate su blockchain che utilizzano la crittografia end-to-end. Con l’introduzione della scansione obbligatoria lato client, le comunicazioni private verrebbero ispezionate sul dispositivo dell’utente prima della crittografia, indebolendo di fatto una delle principali garanzie di sicurezza di Internet.
Cripto e Web3 nel mirino
Per il settore cripto, le implicazioni sono particolarmente serie. Le applicazioni decentralizzate (dApp), la messaggistica wallet-to-wallet e gli strumenti di comunicazione basati su blockchain potrebbero essere costretti a conformarsi al requisito di scansione o a limitare l’accesso agli utenti europei.
Crescente opposizione in Europa
Nonostante il sostegno della maggioranza degli Stati membri dell’UE, l’opposizione sta crescendo. Germania, Lussemburgo e diversi altri Paesi hanno sostenuto che la misura minaccia la crittografia e crea vulnerabilità sistemiche. I critici avvertono inoltre del potenziale eccesso di controllo, con il rischio che la sorveglianza di massa si estenda ben oltre l’ambito previsto.
Secondo gli osservatori del settore, la misura potrebbe erodere la fiducia nelle piattaforme europee, spingendo gli utenti verso alternative offshore o non regolamentate.
Cosa succederà dopo
Il Consiglio dell’UE dovrebbe finalizzare la propria posizione questo autunno, con un voto chiave previsto per ottobre 2025. Se adottata, la regolamentazione potrebbe costringere gli sviluppatori cripto e le piattaforme Web3 a scegliere tra conformità, costose ristrutturazioni o l’uscita dal mercato europeo.
Leggi il prossimo
La BCE sceglie una startup di IA per prevenire le frodi sull’euro digitale
La BCE ha selezionato una società portoghese specializzata in intelligenza artificiale per sviluppare sistemi di protezione contro le frodi, in un’iniziativa volta a salvaguardare la futura valuta digitale della banca centrale.
$7,3 Miliardi in Bitcoin Sottratti a una Truffatrice Cinese
Sequestro crypto record nel Regno Unito: $7,3 miliardi in Bitcoin (61.000 BTC) sono stati confiscati alla cittadina cinese Zhimin Qian, che ha truffato 128.000 persone. La cifra, pari all'intera riserva esistente del governo, apre un dibattito sulla creazione di una Riserva di Bitcoin britannica.
Truffatore Britannico Fallisce con Finta Richiesta di Rimborso Crypto da 4,7 Milioni di Dollari
Un truffatore britannico di 69 anni, Timothy Barnes, che si è dichiarato colpevole di 34 capi d'accusa per frode e furto
La Banca d’Italia chiede regole UE chiare per le stablecoin transfrontaliere
Chiara Scotti, vicegovernatrice della Banca d’Italia, avverte che senza regole unificate le stablecoin cross-border potrebbero creare rischi legali, operativi e di stabilità per i mercati europei.