Binance e Mastercard: Prelievi Crypto Istantanei in Euro
Binance e Mastercard lanciano i prelievi istantanei in euro: fondi disponibili in pochi minuti, con sicurezza e velocità mai viste prima.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Binance e Mastercard hanno compiuto una mossa rivoluzionaria: ora i residenti dello Spazio Economico Europeo possono convertire istantaneamente criptovalute in euro e prelevare i fondi direttamente su una carta Mastercard.
L’innovazione è semplice: la piattaforma Binance offre due opzioni di prelievo – vendere criptovaluta e inviare euro alla carta, oppure prelevare il saldo in euro già convertito sul conto – il tutto con ritardi minimi. Grazie alla tecnologia Mastercard Move, le transazioni sono quasi istantanee. Di norma, i fondi arrivano sulla carta in pochi minuti, anche se i tempi finali dipendono dalla banca emittente.
Secondo Binance, questa novità ha velocizzato i trasferimenti di circa il 70% rispetto ai bonifici bancari tradizionali. Un risultato impressionante, che si avvicina alla rapidità dei pagamenti mobili, ben lontana dall’attesa di giorni lavorativi.
La nuova funzione è disponibile sia sull’app Binance che nella versione web. Per utilizzarla basta:
La sicurezza è garantita dalle procedure standard di Binance.
Questa innovazione mette in discussione i vecchi metodi di prelievo: niente più catene bancarie, poca burocrazia, solo tecnologia diretta. Gli utenti ricevono denaro subito disponibile, pronto per l’uso nel mondo finanziario globale.
Chi ne beneficia?
Questa innovazione potrebbe diventare un vero motore di crescita per le transazioni in criptovalute: più liquidità, minore dipendenza dalle banche, maggiore integrazione nella vita quotidiana. Secondo esperti del settore, questa scelta apre la strada a una diffusione ancora più ampia degli asset digitali presso il grande pubblico.
La sicurezza rimane centrale: Binance richiede l’identificazione (KYC), mentre Mastercard applica gli standard PCI DSS; entrambe le parti monitorano la conformità alle normative europee e la trasparenza delle operazioni.
Attualmente la funzione è disponibile per gli utenti nei Paesi SEE con carte Mastercard abilitate ai depositi. Binance sta già valutando l’espansione ad altre valute fiat e ad altri mercati dell’Unione Europea, con l’obiettivo di rendere questo metodo di prelievo uno standard di settore.
Niente più attese e passaggi bancari: oggi bastano pochi click e i soldi sono subito sulla carta, pronti all’uso. Un approccio che spiana davvero la strada all’adozione di massa delle criptovalute, rendendole più comprensibili e accessibili per le persone comuni.
Leggi il prossimo
Non Solo Sopravvivenza: Kraken prospera e ridefinisce il Mercato Crypto con xStocks
Kraken segna un Q3 2025 storico con 648 milioni di dollari di ricavi e un’innovazione che unisce Wall Street e Web3.
Ripple punta a un fondo di tesoreria XRP da 1 miliardo di dollari, ma è reale?
Si dice che Ripple stia pianificando un riacquisto di XRP da 1 miliardo di dollari tramite un nuovo veicolo di tesoreria. Ecco cosa si sa, cosa è solo speculazione e cosa potrebbe significare per i mercati.
MUFG lancia ASTOMO per token immobiliari
Il Mitsubishi UFJ Financial Group (MUFG) ha lanciato ASTOMO, una piattaforma per token di sicurezza, aprendo il mercato degli immobili frazionati agli investitori al dettaglio. Un'analisi del mercato giapponese in rapida espansione.
NYSE Owner ICE Investe $2 Miliardi in Polymarket: I Mercati di Predizione Irrompono nel Mainstream
L'Intercontinental Exchange (ICE), proprietaria del NYSE, ha annunciato un massiccio investimento di $2 miliardi in Polymarket, valutando la piattaforma $9 miliardi.