Truffe Su Pump.fun e Raydium Allarme Su Solana
  • Home
  • Hack
  • Truffe Su Pump.fun e Raydium: Allarme Su Solana
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
2 min read

Truffe Su Pump.fun e Raydium: Allarme Su Solana

Solana nel mirino: truffe su Pump.fun e Raydium causano milioni di perdite. DeFi ad alto rischio secondo il report di Solidus Labs.

La società di monitoraggio dei rischi blockchain Solidus Labs ha rivelato, tramite il suo ultimo report, un'estesa attività fraudolenta sulle principali piattaforme basate su Solana: Pump.fun e Raydium.

Lo studio evidenzia i pericoli significativi presenti nel settore in rapida crescita della finanza decentralizzata (DeFi) operante sulla blockchain ad alta velocità di Solana. Secondo il rapporto, su oltre sette milioni di token lanciati su Pump.fun dal gennaio 2024, il 98,6% mostra caratteristiche riconducibili a truffe o attività di trading fraudolento. Solo l’1,4% dei token – circa 97.000 – è riuscito a mantenere una liquidità pari ad almeno 1.000 dollari.

Token Pump & Dump su Pump.fun – Fonte: Solidus Labs
Token Pump & Dump su Pump.fun – Fonte: Solidus Labs

Un esempio emblematico è lo schema fraudolento MToken, che ha causato circa 1,9 milioni di dollari di perdite agli investitori. La piattaforma Pump.fun consente la creazione rapida di token senza controlli rigorosi, favorendo così l’attività malevola.

Il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha recentemente criticato Pump.fun insieme a FTX per aver promosso attività speculative dannose per il settore cripto.

“Buoni (in modi diversi): Railgun, Farcaster, Polymarket, Signal.
Cattivi (in modi diversi): Pump.fun, Terra/Luna, FTX.
Le differenze derivano da ciò che gli sviluppatori credono di dover realizzare,” ha dichiarato Buterin in un post su Warpcast.

Raydium e i “Soft Rug Pull”

Anche Raydium, uno dei principali exchange decentralizzati su Solana, è al centro delle preoccupazioni. La ricerca mostra che oltre il 93% dei 361.000 pool di liquidità su Raydium presenta caratteristiche di “soft rug pull”, ovvero truffe in cui gli sviluppatori drenano gradualmente la liquidità, causando perdite consistenti per gli investitori.

Il 25% delle truffe individuate riguarda importi inferiori ai 732 dollari, ma la perdita media per truffa è di circa 2.832 dollari. Il caso più grave su Raydium ha causato perdite per 1,9 milioni di dollari, lo stesso importo dello scandalo maggiore su Pump.fun.

Il problema è talmente diffuso che Raydium ha lanciato LaunchLab, una piattaforma concorrente di Pump.fun, pur condividendone le fondamenta tecniche. Entrambe operano su Solana, blockchain nota per la sua velocità nelle transazioni e i costi ridotti (in media 0,00025 dollari), qualità che purtroppo la rendono anche un bersaglio ideale per frodi e manipolazioni.

Nonostante le sfide, il report riconosce il potenziale di Solana come ecosistema blockchain, in grado di ospitare progetti validi e innovativi. Piattaforme come Raydium restano centrali per la DeFi su Solana, gestendo ogni mese miliardi di dollari in volumi di scambio.

Lo studio di Solidus Labs evidenzia infine i rischi continui per chi investe in token non verificati, che possono essere creati con estrema facilità e senza audit preventivi.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
Hack
Consent Preferences