Joe Biden Si Ritira Dalla Corsa - Spaziocrypto
  • Home
  • News
  • Joe Biden Si Ritira Dalla Corsa: Come Ha Reagito Il Mondo Cripto?
Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
3 min read

Joe Biden Si Ritira Dalla Corsa: Come Ha Reagito Il Mondo Cripto?

Joe Biden ha ritirato la sua candidatura alle prossime presidenziali USA. Vediamo le reazioni del mondo delle criptovalute.

La notizia si attendeva da qualche giorno, ma l'ufficialità è arrivata soltanto nella giornata di ieri, domenica 21 luglio. Lo sfidante del lanciato Donald Trump, alle ormai prossime elezioni presidenziali statunitensi di novembre, non sarà Joe Biden, bensì un altro candidato, o un'altra candidata. espresso o espressa dalla convention democratica di agosto. Con ogni probabilità, la staffetta sarà presa in consegna dall'attuale vice di Biden, Kamala Harris, ma vi sono anche altri nomi in ballo.

L'annuncio dell'ormai ex candidato Joe Biden è arrivato via X, l'ex Twitter, e ha subito fatto eco in tutto il mondo. Anche il settore delle criptovalute ne ha preso atto. La reazione di Bitcoin e delle altre cripto è stata piuttosto nervosa. Dapprima, abbiamo assistito a un crollo, poi c'è stato un buon rimbalzo e, infine, la situazione è tornata a stabilizzarsi. Nel momento in cui si scrive questo approfondimento, i valori di BTC sono in linea con quelli degli ultimi giorni, prima che giungesse la notizia del ritiro di Joe Biden.

La Correzione di Bitcoin e delle Altre Criptovalute

La decisione è stata comunicata nella tarda mattinata (statunitense) di domenica. Joe Biden ha preso atto della posizione di debolezza che contraddistingueva la sua campagna e del fatto che stesse andando incontro non solo a una sconfitta elettorale, che fa parte del gioco, ma a una vera e propria disfatta su tutta la linea, la quale non avrebbe comportato soltanto la perdita della Casa Bianca, bensì anche delle due camere.

La notizia ha provocato tensione. I mercati hanno interpretato negativamente la notizia, dal momento che un cambio di candidato può significare instabilità politica e, di conseguenza, finanziaria. Tutte le criptovalute hanno subito un ribasso, a partire da Bitcoin, stabilmente sopra i 67mila dollari domenica mattina e arrivato sotto i 66mila a metà pomeriggio. Poi c'è stato un rimbalzo e le preoccupazioni sono rientrate.

Joe Biden, Donald Trump e le Criptovalute in Campagna Elettorale

Quello delle criptovalute è un tema di questa campagna elettorale. Viste le numerose preoccupazioni degli USA, non si tratta di un argomento centrale ma, indubbiamente, interessa numerose persone e costituisce un fronte dove si possono guadagnare oppure perdere voti. Sia Trump sia Biden, forse per ragioni anagrafiche, non hanno mai visto troppo di buon occhio la finanza decentralizzata e il Web3. In tempi recenti, però, il candidato repubblicano ha cambiato idea. Oggi si mostra come un amico del settore e degli investitori. Non a caso, questo fine settimana sarà ospite a Bitcoin 2024, una delle più prestigiose conferenze di ambito del mondo, in programma a Nashville.

Nello scorso mese di maggio, Trump si impegnò pubblicamente a sostenere e rilanciare il settore, nel caso in cui sarà eletto. Sul fronte opposto, Biden non si è mai troppo esposto ma, nel suo partito, ci sono voci come quella di Elizabeth Warren (progressista governatrice del Massachusetts, piuttosto lontana dalle posizioni del presidente uscente ma democratica come lui) che sono dichiaratamente avverse al concetto stesso di criptovaluta. Dall'intervento dell'ex presidente in avanti, l'intera infrastruttura Web3 è entrata nel dibattito politico USA dalla porta principale.

L'Importanza del Candidato Dem

I democratici hanno ottenuto il loro scopo, quello del passo indietro di Joe Biden, ma ora si trovano a dover proporre un altro valido ticket (l'accoppiata presidente e vicepresidente) che possa fronteggiare Trump senza passare da vittima sacrificale. Restano poco più di tre mesi di avvicinamento e occorrerà bruciare le tappe per recuperare il ritardo maturato in queste settimane di incretezza.

Gli analisti sono convinti che un candidato vicino al sistema delle cripto potrebbe comportare choc e instabilità fino all'inizio di novembre, sui mercati dei token. Harris non si è mai detta contraria, pur non avendo neanche mai difeso a spada tratta la DeFi. Occorrerà vedere ora come sarà allineato il suo vice, o la sua vice. L'investitura dell'attuale seconda in comando, comunque, ha confortato il mercato, tanto che mentre si scrive questo articolo il valore di BitCoin è tornato stabilmente sopra i 67000 dollari.

Non perderti nessuna novità dal mondo Web3 e della finanza decentralizzata: iscriviti subito alla newsletter di SpazioCrypto.

Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
Aggiornato il
News
Consent Preferences