• Home
  • News
  • Il Cripto-successo DI El Salvador Diventa Un Modello Per L'Argentina
Il Cripto-successo DI El Salvador Diventa Un Modello Per L'Argentina - Spaziocrypto
Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
3 min read

Il Cripto-successo DI El Salvador Diventa Un Modello Per L'Argentina

L'Argentina del presidente Milei è pronta a introdurre Bitcoin come moneta ufficiale, ispirandosi al modello di El Salvador.

La National Securities Commission argentina (CNV), ente regolatore dei titoli finanziari per il Paese sudamericano, ha tenuto un incontro con la National Commission of Digital Assets (CNAD) di El Salvador per discutere assieme in merito all'adozione e regolamentazione delle criptovalute nei due Paesi. Entrambi i governi infatti presentano problemi di liquidità ormai strutturali e sono in profonda crisi economica a causa dei tassi di inflazione fuori controllo.

Il governo salvadoregno è stato il primo al mondo ad adottare Bitcoin come moneta legale, già nel settembre del 2021. Roberto Silva e Patricia Boedo, rispettivamente presidente e vicepresidente della CNV, hanno incontrato Juan Carlos Reyes, responsabile della CNAD, per farsi raccontare l'esperienza del Paese con BTC. L'incontro si è tenuto lo scorso 23 maggio ed è stato definito positivo da entrambe le parti.

Bitcoin: Argentina come El Salvador?

Nello scambio di idee e approcci tra funzionari, si è mantenuto il focus sul caso El Salvador, dal momento che anche in Argentina stanno valutando l'autorizzazione a introdurre il corso legale per Bitcoin. Silva ha ammesso di ammirare molto El Salvador per come sta gestendo la questione criptovalute, con cui a suo avviso tutti i governi dovranno presto confrontarsi. Il piccolo Stato ha infatti avuto una grande intuizione quando ha autorizzato le transazioni in Bitcoin, aprendo la sua economia a una nuova ondata di investimenti.

Il presidente CNV non ha fatto mistero del suo desiderio di aprirsi a collaborazioni concrete con El Salvador, esplorando la possibilità di aprire accordi finanziari tra i due Paesi. La vicepresidente Boedo ha intrapreso una stretta partnership con il Paese meno popoloso già da marzo, partecipando a incontri sullo sviluppo del mercato presso il Dipartimento di San Salvador.

Secondo la sua opinione, El Salvador ha maturato un'esperienza cruciale nel settore delle criptovalute e può essere maestro per molti altri Paesi latinoamericani. Il presidente argentino, Javier Milei, in carica da pochi mesi, è entusiasta delle criptovalute e non ha mai fatto mistero di voler avvicinare il Paese a questa frontiera. In tale prospettiva, una stretta collaborazione con El Salvador non deve stupire.

L'Argentina di Milei Brucerà le Tappe?

Diana Mondino, Ministro argentino per gli Affari Esteri, aveva già dichiarato nel dicembre 2023 che il suo governo stava preparando un decreto per legalizzare l'utilizzo di Bitcoin e altre criptovalute, sotto particolari condizioni, come strumento di pagamento. Se consideriamo che Milei si è insediato alla fine di novembre, capiamo bene quanto prioritaria sia la questione per l'esecutivo.

Quello di El Salvador è un caso studio per molti. Lo Stato affacciato sul Pacifico ha infatti adottato BTC come valuta ufficiale, tra non poche perplessità, quasi 3 anni fa e in questo modo è riuscito a dare respiro alla sua difficile situazione finanziaria. Il presidente salvadoregno, Nayib Bukele, vuole puntare sulla tecnologia per uscire dall'iperinflazione e dalle condizioni di povertà che flagellano il suo Paese. La prima fase di questa strategia è stata l'adozione delle criptovalute e l'inaugurazione dell'ufficio Bitcoin, il gabinetto che dovrà regolamentare le iniziative tra imprenditori e aziende pro-BTC.

Bukele eliminerà anche tutta la tassazione relativa allo sviluppo di software e sistemi informatici, con il chiaro intento di rendere El Salvador una potenza tecnologica ed economica. A quanto pare, l'Argentina ha intenzione di muoversi nella stessa maniera.

Questa Strategia avrà il Successo Sperato?

Difficile stabilire se questa strategia avrà successo, dal momento che ancora è passato troppo poco tempo da quando El Salvador ha reso Bitcoin la seconda valuta ufficiale del Paese. Sempre più spesso, però, vediamo governi puntare molto sulle criptovalute (e in alcuni casi servirsene anche per pagare atti di guerra), specialmente se si tratta di Paesi in via di sviluppo e privi di una valuta forte.

Noi di SpazioCrypto siamo tendenzialmente favorevoli a un maggiore sviluppo dell'operatività cripto ma, naturalmente, siamo anche consci della volatilità di queste valute, la quale potrebbe rivelarsi devastante per Paesi in difficili condizioni.

Le criptovalute possono essere un volano di sviluppo economico-finanziario, ma occorre accoglierle nel sistema globale di scambio con formule e modalità chiare. Se si spera che siano una rapida panacea, e le si immette nel sistema senza le dovute precauzioni e limitazioni, si corre il rischio di apire le porte alla speculazione più feroce, che non mira certo a rinsaldare le condizioni economiche dei Paesi in difficoltà.

Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
Aggiornato il
News
Consent Preferences