
Sei Clienti Di Coinbase Accusano L'Exchange Di Violare Le Leggi Sulle Securities
Sei utenti di Coinbase hanno fatto causa all'exchange, accusandolo di violare le leggi statunitensi sulle securities finanziarie.
Sei utenti di Coinbase hanno fatto causa all'exchange, accusandolo di violare le leggi statunitensi sulle securities finanziarie.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Stiamo vivendo un periodo caratterizzato da due fenomeni, all'interno del mondo delle criptovalute. Da una parte, assistiamo a un vero e proprio rinascimento della fiducia degli investitori nei loro confronti, dovuto principalmente al recente e importante apprezzamento di Bitcoin. Dall'altra, non possiamo fare a meno di prendere atto del fatto che vi siano continui procedimenti penali che riguardano condotte illegali tenute dai principali attori del settore.
Pochi giorni fa, abbiamo approfondito il processo contro Changpeng Zhao, ex CEO di Binance. Oggi, andiamo a occuparci di una class-action, firmata da alcuni clienti del noto exchange, Coinbase Global. Gli utenti hanno trascinato in tribunale due sussidiarie: Coinbase, Inc. e Coinbase Asset Management, LLC.
Errore di Forma o Intenzione Truffaldina?
Destinatario del provvedimento è Brian Armstrong, CEO di Coinbase, il quale è stato citato in giudizio lo scorso 5 maggio. Le motivazioni della causa sono legate al fatto che tutti gli asset digitali a listino sarebbero delle securities: da Solana (SOL) a Polygon (MATIC); da Near Protocol (NEAR) a Decentraland (MANA); da Algorand (ALGO) a Uniswap (UNI) e da Tezos (XTZ) a Stellar (XLM).
Dal momento che si tratta di securities, sostengono i querelanti, questi prodotti dai confini ben definiti dovrebbero rispettare la legge sui contratti di investimento, regolati negli USA in maniera chiara e ferma da apposite norme. Secondo i firmatari della class action, non ci troviamo di fronte a una svista, bensì a una chiara intenzione di aggirare le misure di legge.
Che Cosa Sono le Securities?
Nel lessico finanziario, la parola security (e il suo plurale, securities) denota quello che, in italiano, potremmo definire un valore mobiliare. Si tratta di asset finanziari negoziabili, i quali possono comprendere due famiglie di prodotti. La prima è quella comprendente i titoli di massa, la seconda riguarda invece gli strumenti derivati. I titoli, com'è noto, possono a loro volta suddividersi in azioni, ovvero titoli di capitale, e obbligazioni, dunque titoli di debito.
Le caratteristiche che definiscono le securities sono le seguenti:
Alla Ricerca di una Rescissione
I querelanti sono Gerardo Aceves, Thomas Fan, Edwin Martinez, Tiffany Smoot, Edouard Cordi e Brett Maggard, dalla Florida e dalla California. I 6 hanno chiesto una rescissione completa e immediata del loro contratto con Coinbase e richiedono all'attore finanziario i danni e un'ingiunzione per averli resi complici di una truffa ai danni dello Stato federale. A loro avviso, è lo stesso contratto iniziale a tradire l'exchange.
Su esso, infatti, si legge chiaramente come Coinbase si definisca un broker di securities. Per tal motivo, il servizio viola le leggi finanziarie in maniera intenzionale, ripetuta e riconosciuta. L'accusa, compilata dal procuratore della Corte distrettuale americana per il distretto della California del Nord, con sede a San Francisco, recita inoltre:
Insomma, le accuse sono abbastanza pesanti. Specialmente in un contesto come quello di Coinbase, un servizio che molto spesso si trova coinvolto in schermaglie legali con la SEC, la Commissione per le Securities e le compravendite finanziarie. La controargomentazione dell'exchange resta sempre la stessa: la vendita secondaria di assets in criptovaluta non costituisce security.
La Difesa di Coinbase
In risposta alla causa, Coinbase ha patteggiato, come diremmo in Italia. In sostanza, l'exchange ha firmato un appello interlocutorio immediatamente dopo che il giudice ha dato il via libera al procedimento, confermando la sussistenza delle accuse mosse dai querelanti.
D'altra parte, Coinbase appare in grande forma, avendo messo a verbale lauti guadagni durante il primo quadrimestre 2024. I ricavi transazionali del servizio sono triplicati rispetto ai primi mesi di apertura e le transazioni dei clienti tra gennaio e aprile hanno comportato un incasso di 935 milioni di dollari, quasi il doppio dello stesso valore a fine 2023. In una fase come questa, ha senso chiudere velocemente ogni ingiunzione e concentrarsi sulla massimizzazione degli introiti.
Su Spaziocrypto, seguiremo lo sviluppo di questa e delle altre vicende legali che stanno caratterizzando questo preciso momento nella storia delle criptovalute.
Leggi il prossimo
Solana in Pericolo di Crollo: Analisi e Previsioni
Solana (SOL) sta affrontando segnali preoccupanti di un possibile crollo, con una resistenza critica vicino ai $162. Analisi tecnica e previsioni per il futuro.
Changpeng Zhao Critica Bloomberg E Difende La Cripto
Changpeng Zhao accusa Bloomberg di attacchi infondati e difende il settore cripto durante il suo intervento a Kuala Lumpur.
Bitcoin vola a $94.500 grazie a Trump: QCP Capital
Bitcoin raggiunge $94.500 grazie al rallentamento della pressione politica di Trump. QCP Capital analizza le implicazioni per il mercato.
Binance Rafforza La Conformità In Sudafrica
Binance aggiorna le procedure di deposito e prelievo per gli utenti sudafricani, seguendo nuove norme regolatorie nazionali.