Il Cubo Di Rubik Compie 50 Anni E Diventa Un NFT - Spaziocrypto
  • Home
  • NFT
  • Il Cubo Di Rubik Compie 50 Anni E Diventa Un NFT
Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
3 min read

Il Cubo Di Rubik Compie 50 Anni E Diventa Un NFT

Per il cinquantesimo compleanno, il cubo di Rubik si affaccia sul mercato deegli NFT.

Spin Master e Doodles, due aziende che non sono esattamente impegnate nel mondo Web3, hanno deciso di entrarci, attraverso la produzione di un NFT che celebri il cinquantesimo anniversario del cubo di Rubik. Il famoso rompicapo è pronto a varcare la frontiera del digitale.

L'idea di Doodles per Rilanciare il Cubo di Rubik

Quando sei stato votato come il miglior passatempo di sempre, non hai esattamente bisogno di una strategia di rilancio.

Il cubo di Rubik è molto più di un hobby. È una prova di maestria logica a tutti gli effetti, come dimostrano i numerosi tornei che si svolgono in giro per il mondo tra i più veloci a risolvere l'arcano e colorare ogni faccia del solido di una tinta differente. Contemporaneamente, però, dal punto di vista di un'azienda produttrice non è mai sbagliato cercare di massimizzare il ritorno da un prodotto di successo. Ecco allora l'idea: rendiamo il cubo un gadget al passo con i tempi e introduciamolo agli NFT.

Da questo ragionamento è nata la collaborazione tra le due aziende di intrattenimento e Rubik's Cubes per dare origine al Rubik's Pack Ripping, un'esperienza che legherà all'acquisto di un cubo, durante la promozione per i suoi 50 anni, la possibilità di aggiudicarsi collezionabili esclusivi, sia fisici sia - soprattutto - digitali. Tra i primi, si segnala uno splendido cubo incastonato di diamanti e firmato da Eliantte & Co.; tra i secondi troviamo una lunga serie di token unici dedicati.

Nostalgia e Innovazione nel Segno del Denaro

L'idea è stata promossa dal produttore come un'iniziativa volta a celebrare i primi cinquant'anni del cubo, e i prossimi a venire, nel segno della fusione tra tecnologia e tradizione. Julian Holguin, CEO di Doodles nonché principale artefice del progetto NFT, ha sottolineato come le cinquanta candeline dell'oggetto vogliano essere uno stimolo a celebrare arte e collezionismo.

Nell'idea dei promotori vi è una ricorrenza destinata a divenire memorabile, capace di coniugare nostalgia e innovazione. O perlomeno, è così che si pubblicizza l'iniziativa.

In realtà, è probabile che si vogliano aumentare gli incassi derivati da un classico intramontabile provando a dargli una svecchiata e facendo leva sulla promo temporanea.

NFT Relativi al Cubo di Rubik e Possibilità di Guadagno

Indipendentemente dalle strategie commerciali, quello che può interessare all'investitore privato (o al collezionista, naturalmente) è che si sta per aprire una nuova possibilità di acquisto ed eventuale rivendita.

Il cubo di Rubik è un regalo molto apprezzato da molti, oltre che un bell'oggetto da custodire in casa e, a partire da quest'anno, diventerà anche un possibile investimento.

Il mercato degli NFT è molto difficile da leggere, e da SpazioCrypto non vogliamo in alcun modo spingere chi legge a tuffarsi a capofitto in esso. Desideriamo però sottolineare il fatto che esista la possibilità di affacciarcisi, grazie al mezzo secolo del cubo di Rubik, e di farlo a fronte di una barriera d'ingresso che riteniamo sarà alla portata di tutti (il prezzo di questa edizione del cubo non è ancora stato rivelato e il prodotto sarà proposto in vendita, con ogni probabilità, entro la finestra delle vacanze invernali).

Queste celebrazioni di compleanno, dunque, potrebbero offrirti la possibilità di diventare proprietario di NFT in un momento in cui il segmento è in crescita e molti nomi ci stanno scommettendo, come ti abbiamo già raccontato.

Resta informato, o informata, sulle ultime notizie provenienti dal mondo del Web3 e delle criptovalute iscrivendoti alla newsletter di SpazioCrypto.

Da Mattia Mezzetti Immagine del profilo Mattia Mezzetti
Aggiornato il
NFT News
Consent Preferences