Nel luglio 2025, il rapper Snoop Dogg ha ancora una volta confermato la sua influenza, questa volta nel campo degli asset digitali. Insieme a Telegram, ha rilasciato una collezione in edizione limitata di NFT sotto forma di regali digitali, andata completamente esaurita in meno di mezz’ora. Le vendite totali hanno raggiunto circa 12 milioni di dollari.
I regali NFT, chiamati “Telegram Gifts”, sono stati creati sulla blockchain TON. In totale, la collezione conteneva circa 996.000 oggetti digitali, tra cui immagini iconiche: auto low-rider, sigari, cani, gesti caratteristici e altri elementi distintivi dello stile di Snoop Dogg.
La collezione è stata suddivisa in più livelli:
- 12.000 copie del “Westside Sign” vendute a 10.000 TON (circa 150$) ed esaurite in 1 minuto e 47 secondi;
- 24.000 copie di “Low Rider” a 5.000 TON (circa 75$) – esaurite in 1 minuto e 52 secondi;
- 120.000 NFT “Snoop Cigar” a 1.000 TON;
- 240.000 “Swag Bag” a 500 TON;
- 600.000 NFT base con l’immagine di Snoop Dogg a 200 TON.
Il sold-out completo della collezione è stato raggiunto in soli 30 minuti.
Integrazione di musica e NFT
Un nuovo brano di Snoop Dogg intitolato “Gifts” è stato lanciato in contemporanea con l’uscita degli NFT, accompagnato da un videoclip. Il video conteneva riferimenti visivi a tutte le immagini della collezione, creando un’ulteriore ondata di interesse.
Inoltre, è stato annunciato che tra 21 giorni avverrà la generazione ufficiale dei token (mint) sulla blockchain TON e sarà aperto l’accesso al loro scambio sul mercato secondario.
Importanza per l’industria NFT
Nonostante il calo generale del mercato NFT nel 2025, l’iniziativa di Snoop Dogg e Telegram dimostra che, con un marketing competente, il coinvolgimento di celebrità e meccaniche di interazione interessanti, è possibile suscitare un interesse esplosivo.
In un contesto in cui il volume totale di scambi NFT è diminuito di oltre il 60% rispetto all’anno precedente, un successo del genere è stato una vera boccata d’aria fresca per il settore. Dimostra che il mercato NFT non è morto, ma ha bisogno di un rilancio nei formati e negli approcci.
Telegram si è anche distinto come innovatore in questo processo: la collezione è stata lanciata direttamente all’interno della piattaforma, rendendo l’acquisto semplice e intuitivo per milioni di utenti. Questo potrebbe gettare le basi per un nuovo filone nell’uso dei messaggeri come piattaforme per la distribuzione di asset digitali.
La collaborazione tra Snoop Dogg e Telegram è stata un evento di rilievo nel mondo Web3, dimostrando che gli NFT possono ancora attirare attenzione e generare profitti significativi. La sinergia tra musica, cultura meme e tecnologia può non solo creare entusiasmo, ma anche stabilire tendenze per il futuro.
Il successo della collezione Telegram Gifts dimostra che, se presentati correttamente, gli NFT possono rimanere rilevanti, soprattutto se la loro distribuzione è integrata nelle piattaforme già familiari agli utenti.