
Regolamento MiCA: come l'UE vuole regolamentare il settore crypto
MiCA è il nuovo regolamento targato UE per la gestione legislativa delle crypto attività.
MiCA è il nuovo regolamento targato UE per la gestione legislativa delle crypto attività.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'UE, rappresenta un passo significativo nella regolamentazione delle criptovalute nell'Unione Europea.
MiCA mira a creare un quadro normativo uniforme per le cripto-attività, affrontando le lacune legislative esistenti e garantendo una maggiore trasparenza e protezione per gli investitori. La presidente Ursula von der Leyen ha sottolineato la necessità di:
Obbiettivi MiCA:
Gli obbiettivi di questo regolamento sono molteplici:
· Criptovalute;
· Tutele del consumatore;
· Stablecoin.
Criptovalute
Il regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) distingue tra tre sottocategorie principali di cripto-attività, ciascuna soggetta a requisiti specifici:
Utility Token: Questi token forniscono accesso digitale a beni o servizi tramite tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology) e sono accettati solo dall'emittente. Hanno finalità non finanziarie legate al funzionamento di piattaforme e servizi digitali e sono considerati un tipo specifico di cripto-attività.
Token Collegati ad Attività: Questi token mirano a mantenere un valore stabile ancorandosi a diverse monete aventi corso legale, merci, altre cripto-attività Sono utilizzati come mezzo di pagamento e riserva di valore, offrendo stabilità ai loro possessori.
Token di Moneta Elettronica: Questi token sono destinati principalmente a essere usati come mezzo di pagamento e mirano a stabilizzare il loro valore ancorandosi a una singola moneta fiduciaria. Funzionano in modo simile alla moneta elettronica e sono utilizzati come surrogati elettronici per monete e banconote. A differenza della moneta elettronica tradizionale, non sempre offrono ai possessori un credito nei confronti dell'emittente e potrebbero non essere coperti dalla direttiva 2009/110/CE.
Aspetti Normativi dei Token di Moneta Elettronica
Per evitare l'elusione delle norme, il regolamento MiCA stabilisce che qualsiasi definizione di "token di moneta elettronica" deve essere ampia per includere tutte le cripto-attività con una singola moneta fiduciaria come valuta di riferimento. Gli emittenti di questi token devono essere enti creditizi o istituti di moneta elettronica autorizzati e devono garantire il rimborso dei token al valore nominale in qualsiasi momento, per preservare la fiducia degli utenti.
Tutela del consumatore
Per garantire la tutela dei consumatori, gli acquirenti potenziali di cripto-attività devono essere informati sulle caratteristiche, funzioni e rischi delle cripto-attività che intendono acquistare. Gli emittenti di cripto-attività, devono produrre, notificare e pubblicare un documento informativo noto come "White Paper sulle cripto-attività". Questo documento deve contenere informazioni obbligatorie riguardanti:
· L'emittente delle cripto-attività;
· Il progetto da realizzare con i fondi raccolti;
· L'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione delle cripto-attività;
· I diritti e gli obblighi connessi alle cripto-attività;
· La tecnologia sottostante utilizzata per tali attività;
· I rischi relativi.
Le informazioni nel White Paper e nelle comunicazioni di marketing devono essere corrette, chiare e non fuorvianti, garantendo un trattamento equo e non discriminatorio per tutti i possessori di cripto-attività.
Requisiti per gli Emittenti di Stablecoin
Per garantire la protezione dei consumatori e la stabilità del mercato, MiCA introduce diverse regolamentazioni per gli emittenti di stablecoin. Questi includono:
Autorizzazione e White Paper: Gli emittenti devono essere autorizzati dall'autorità competente e devono pubblicare un White Paper che descriva nel dettaglio il funzionamento e i rischi associati ai loro token. Questo documento deve essere chiaro, corretto e non fuorviante.
Requisiti Patrimoniali: Gli emittenti di token collegati ad attività devono mantenere riserve sufficienti a garantire la stabilità del token. Queste riserve devono essere gestite in modo prudente per evitare impatti negativi sul mercato.
Informazioni: Gli emittenti devono fornire informazioni aggiornate su base continuativa, inclusi i dettagli sulle riserve e qualsiasi evento significativo che possa influenzare il valore del token.
Conflitti di Interesse: Gli emittenti devono adottare politiche per identificare e gestire i conflitti di interesse, garantendo una governance solida e trasparente.
Impatti sul Mercato
Il regolamento MiCA potrebbe comportare sfide significative per gli emittenti di stablecoin. Gli operatori del settore, come l'analista di criptovalute Jean-Marc Bonnefous, hanno espresso preoccupazioni riguardo all'aumento dei costi operativi e alla complessità amministrativa derivante dalla conformità alle nuove norme. Queste restrizioni potrebbero limitare il numero di emittenti in grado di operare nel mercato, riducendo la diversità e l'innovazione e lasciando il mercato nelle mani di pochi grandi attori.
Sanzioni Pecuniarie
Gli Stati membri possono scegliere di non stabilire norme per le sanzioni amministrative se le violazioni sono già soggette a sanzioni penali nel rispettivo diritto nazionale. In tal caso, devono comunicare dettagliatamente alla Commissione, all'ESMA e all'ABE le norme penali pertinenti entro 12 mesi dall'entrata in vigore del regolamento e notificare immediatamente ogni modifica successiva.
Gli Stati membri devono garantire che le autorità competenti possano imporre almeno le seguenti sanzioni amministrative in caso di violazioni:
Per violazioni delle norme MiCA è prevista:
Conclusioni
Il regolamento MiCA rappresenta un tentativo ambizioso di regolamentare il dinamico mondo delle cripto-attività, ponendo particolare enfasi sulle stablecoin. Sebbene il quadro normativo introdotto da MiCA miri a proteggere i consumatori e garantire la stabilità del mercato, le nuove regole potrebbero rappresentare una sfida significativa per gli operatori del settore. Tuttavia, un'implementazione equilibrata di queste norme potrebbe favorire la trasparenza e la fiducia nel mercato delle cripto-attività, promuovendo un ambiente più sicuro e affidabile per gli investitori.
Iscriviti alla newsletter di SpazioCrypto e non perderti mai i nostri aggiornamenti sul mondo Web3: riceverai via mail la nostra selezione di notizie ogni domenica.
I prezzi delle criptovalute sono soggetti a variazioni molto rapide e possono non riflettere la situazione attuale al momento della lettura.
Leggi il prossimo
Binance Rafforza La Conformità In Sudafrica
Binance aggiorna le procedure di deposito e prelievo per gli utenti sudafricani, seguendo nuove norme regolatorie nazionali.
Vietnam Prepara Regole Cripto Con Supporto Di Bybit
Vietnam accelera sulla regolamentazione delle cripto: incontro tra il Ministro delle Finanze e il CEO di Bybit per discutere un exchange regolamentato.
SEC Approva Coinbase Dopo Revisione Finanziaria
Coinbase riceve l’approvazione della SEC dopo una lunga revisione finanziaria, rafforzando la fiducia nel settore crypto.
USA: Proposta Di Legge Contro AI E Cripto Miner
Una proposta di legge USA mira a multare i data center per l’IA e le criptovalute che superano i limiti di emissione, colpendo soprattutto i miner.