Solana: proposta SIMD-0370 per blocchi senza limiti
Il team Firedancer di Jump Crypto propone di cancellare il limite statico di calcolo per blocco su Solana dopo l’upgrade Alpenglow, consentendo ai validatori di saltare i blocchi che non riescono a elaborare e di scalare dinamicamente.

La reputazione di Solana come blockchain ad alta velocità e a basso costo si è sempre basata sulla sua capacità di elaborare enormi volumi di transazioni con attrito minimo. Ma anche i sistemi più rapidi incontrano dei limiti.
Attualmente, ogni blocco su Solana è limitato a 60 milioni di unità di calcolo (CU). Questo tetto si applica in modo uniforme, indipendentemente dal fatto che un validatore utilizzi un’infrastruttura modesta o un server di livello enterprise.
Il team Firedancer di Jump Crypto ritiene che questi limiti non siano più utili alla rete. La loro nuova proposta, SIMD-0370, mira a eliminare del tutto il cap per blocco, permettendo alle prestazioni di crescere in base all’hardware anziché a decisioni di governance.
Se approvata, la modifica arriverebbe dopo l’atteso aggiornamento Alpenglow, che introduce meccanismi di sicurezza tali da rendere fattibile un esperimento del genere.
Alpenglow come abilitatore
La proposta si basa fortemente su Alpenglow, un aggiornamento che gli sviluppatori di Solana hanno descritto come il più grande cambiamento di protocollo nella storia della rete.
Alpenglow introduce un meccanismo che consente ai validatori di saltare i blocchi che non riescono a eseguire entro il tempo previsto dallo slot. Invece di creare colli di bottiglia, il sistema prosegue senza interruzioni. In parallelo, riduce la finalità delle transazioni da 12,8 secondi a soli 150 millisecondi, un salto che avvicina Solana a un livello di reattività “da internet”.
Questa dinamica del “salta e vai avanti” è la chiave. In tal modo, i blocchi sovradimensionati non rappresentano più un rischio per l’intera rete. I validatori incapaci di processarli perdono le ricompense, mentre i peer più veloci continuano a produrre. La produzione di blocchi diventa così un sistema adattivo guidato dalla capacità hardware piuttosto che da limiti prefissati.
I sostenitori vedono un sistema auto-migliorativo
Gli avvocati della rimozione del limite CU sostengono che la mossa potrebbe liberare la capacità latente di Solana. A loro avviso, i vincoli fissi sono una stampella di governance che impedisce ai validatori di competere in base al merito.
Tre i benefici attesi:
Alcuni contributori vedono la proposta in continuità con le tendenze più ampie nell’ecosistema dei validatori di Solana. Firedancer, lanciato su mainnet in capacità limitata nel 2024, è un client validator focalizzato sulle prestazioni, progettato per diversificare oltre Agave, il client di Solana Labs. La concorrenza tra client ha già migliorato l’efficienza e l’eliminazione dei limiti di blocco potrebbe amplificare questo slancio.
I critici avvertono su centralizzazione e complessità
Non tutti sono convinti. Su GitHub, ingegneri e membri della community hanno sollevato preoccupazioni riguardo a possibili conseguenze indesiderate.
Il rischio più citato è la pressione verso la centralizzazione. I validatori con maggiori risorse economiche potrebbero aggiornare continuamente i propri sistemi per catturare le ricompense, mentre gli operatori più piccoli rischierebbero di essere esclusi.
“Se i validatori più grandi continueranno ad aggiornarsi con hardware sempre più costoso, quelli più piccoli potrebbero essere costretti a uscire,” ha avvertito un contributore.
Altri rischi includono:
Persino Anatoly Yakovenko, co-fondatore di Solana, ha espresso scetticismo. Secondo lui, poiché oggi i blocchi non sono sempre saturi, la rimozione del limite potrebbe avere scarso impatto su commissioni, latenza o esperienza utente nel breve termine. “Ci sono molti argomenti vaghi,” ha scritto, suggerendo che la modifica potrebbe ostacolare futuri miglioramenti come i design multi-proposer concorrenti.
Gli economisti temono anche i possibili “giochi” dei validatori: leader che sovraccaricano blocchi con transazioni redditizie rischiando però di essere saltati, destabilizzando gli incentivi. A differenza dei limiti fissi, un approccio guidato dal mercato manca di prevedibilità, rendendo più difficile per gli operatori minori pianificare investimenti sostenibili.
Cosa succede adesso?
SIMD-0370 è ancora in fase di revisione e non verrebbe attivato prima della distribuzione di Alpenglow. Gli sviluppatori prevedono test approfonditi su testnet prima di qualsiasi implementazione su mainnet.
Perché venga adottato, devono verificarsi alcune condizioni:
Se implementata, la proposta segnerebbe una svolta nell’architettura blockchain: Solana passerebbe da tetti prefissati a un regime di performance guidato dal mercato, dove l’innovazione hardware determina direttamente il throughput della rete.
Resta da vedere se ciò renderà Solana la blockchain più veloce su larga scala o se invece la spingerà verso una concentrazione dei validatori. Quel che è certo è che la proposta di Firedancer costringe la rete ad affrontare un nodo cruciale del Web3: il bilanciamento tra velocità, decentralizzazione e resilienza.
Leggi il prossimo
Thrust e Iggy Azalea: nuova era delle Memecoin
Il token "Mother Coin" di Iggy Azalea registra un aumento del 25% in seguito al debutto di Thrust, una piattaforma basata su Solana che mira a regolamentare i token delle celebrità.
Grayscale "All-In" su Solana: Commissioni Sospese per Attrarre Capitali Istituzionali
Grayscale sospende le commissioni su Solana Trust (GSOL) e offre il 95% dei ricavi da staking (7,23% annuale) per attrarre fondi istituzionali. Obiettivo: il terzo pilastro crypto.
JELLYJELLY Sfida il Crollo del Mercato Crypto: Sospetti di Trading Coordinato
Mentre Bitcoin crolla sotto i $100.000 e Ethereum a $3.000, la meme coin su Solana, Jelly-My-Jelly (JELLYJELLY), ha registrato un'impennata record, raggiungendo $0,50 e una capitalizzazione di $500 milioni.
TRUMP Coin in Rally: Perché Novembre Potrebbe Essere il Mese della Svolta
TRUMP, la meme coin su Solana, vola del 42%. Il prezzo tocca $8,6. L'accumulazione da parte dei grandi detentori, il listing dell'ETF Canary e un segnale tecnico rialzista alimentano l'ottimismo per novembre.