L'impressionante rally di Ethereum è continuato, portando la criptovaluta al suo massimo degli ultimi sette mesi, a quota $3.745.
La seconda criptovaluta per capitalizzazione è salita del 27% nell'ultima settimana, grazie all'aumento degli acquisti da parte degli investitori e a una maggiore fiducia nel mercato.
I dati on-chain mostrano che il saldo di Ethereum sugli exchange è diminuito di oltre 317.000 ETH dall'inizio di luglio. Questo massiccio ritiro, pari a più di 1,18 miliardi di dollari, indica una forte convinzione da parte degli investitori che i prezzi continueranno a salire.
La pressione rialzista è cresciuta con l'aumento della domanda e la riduzione dell’offerta.
Il principale motore della recente ascesa di Ethereum è stato proprio questo trend di accumulo, con sempre più utenti che spostano i propri ETH dagli exchange verso wallet privati.
Il movimento dei prezzi suggerisce che gli investitori credano in un imminente superamento del livello psicologico chiave dei $4.000.
Tuttavia, questa rapida salita potrebbe essere vicina a un punto di esaurimento.
Il rapporto NUPL (Network Value to Transactions) di Ethereum si sta avvicinando alla cosiddetta zona “Belief-Denial”, storicamente associata a prese di profitto da parte di molti investitori – e quindi a correzioni di breve termine.
Negli ultimi 16 mesi, il NUPL ha spesso anticipato cali di prezzo temporanei in situazioni simili. Questo significa che, se gli investitori inizieranno a vendere per incassare i guadagni, potremmo assistere a una fase di raffreddamento del mercato.
Al momento della stesura di questo articolo, Ethereum è ancora a solo il 6,8% dal raggiungimento dei $4.000.
Durante i precedenti cicli rialzisti, questo livello ha rappresentato una resistenza importante. Se non venisse superato, il prezzo potrebbe scendere verso i $3.530.
Se anche questo supporto dovesse cedere, le perdite potrebbero estendersi fino a $3.131, annullando i guadagni recenti e confermando una reversal ribassista di breve termine.
Al contrario, un’ulteriore fase di accumulo potrebbe invalidare lo scenario negativo. Se Ethereum riuscisse a rompere i $4.000, il trend rialzista si rafforzerebbe ulteriormente, potenzialmente aprendo la strada a nuovi massimi a breve.
In definitiva, il prossimo movimento di ETH dipenderà da un delicato equilibrio tra la fiducia degli investitori e la tentazione di monetizzare i guadagni. I prossimi giorni saranno cruciali per capire se Ethereum continuerà a salire o se è in arrivo una correzione.