SUI: Blockchain Innovativa E Criptovaluta Da $9 Miliardi
Da Kima A. Immagine del profilo Kima A.
4 min read

SUI: Blockchain Innovativa E Criptovaluta Da $9 Miliardi

Scopri cos'è SUI, come funziona la sua blockchain e quali sono le prospettive di crescita della criptovaluta che ha superato i $9 miliardi di capitalizzazione.

Alla fine del 2024, la capitalizzazione di mercato della criptovaluta SUI ha raggiunto quasi 9 miliardi di dollari e gli analisti ritengono che questo sia solo l'inizio. Questa criptovaluta, basata su una blockchain innovativa, sta attirando sempre più l'attenzione di investitori e sviluppatori.

In questo articolo vedremo cos'è SUI, come funziona, la sua tokenomics e le sue prospettive. Scoprirai dove acquistare o scambiare SUI e come questa criptovaluta viene utilizzata nel mondo reale.

Cos'è la Blockchain e la Criptovaluta SUI?

SUI è una blockchain moderna creata per risolvere i limiti di prestazione delle reti tradizionali come Ethereum. La sua architettura si basa su un modello di dati orientato agli oggetti, che consente un'elaborazione efficiente delle transazioni in parallelo. Ciò garantisce un'elevata capacità di elaborazione e una latenza minima, fondamentali per le applicazioni decentralizzate che gestiscono grandi quantità di dati.

La criptovaluta SUI non è solo un mezzo di pagamento, ma un elemento chiave dell'ecosistema, incentivando la partecipazione di validatori e utenti. Integra meccanismi unici per il pagamento delle commissioni di transazione (gas fee) e per l'archiviazione dei dati, rendendola una delle piattaforme tecnologicamente più avanzate per la creazione di soluzioni Web3.

Breve Storia di SUI

La criptovaluta SUI è stata ufficialmente lanciata il 3 maggio 2023, insieme alla rete Sui Network. Nello stesso giorno, il token SUI è diventato disponibile sulla piattaforma CoinList, che ha offerto 48 ore di trading senza commissioni sulle coppie SUI. Il progetto è sviluppato da Mysten Labs, un'azienda fondata da ex dipendenti di Meta che avevano lavorato alla criptovaluta Libra (poi ribattezzata Diem).

SUI, come criptovaluta nativa della blockchain, ha un'offerta fissa di 10 miliardi di monete. Una parte dei token è stata riservata per lo staking, per le sovvenzioni ai validatori, per il team di Mysten Labs e per i primi investitori. SUI ha quattro funzioni principali:

  • Delegazione e ricompense
  • Pagamento delle gas fee
  • Partecipazione al voto per la governance della rete
  • Unità di conto per le DApp

Prima del lancio, exchange come OKX, Bybit e KuCoin hanno annunciato il supporto per il token, contribuendo alla sua rapida diffusione sul mercato.

La Tecnologia dietro la Blockchain SUI

Le tecnologie fondamentali di Sui, tra cui il linguaggio di programmazione Move, l'elaborazione parallela delle transazioni e il meccanismo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), rendono la blockchain altamente scalabile ed efficiente.

Architettura e Meccanismo di Consenso

L'architettura di Sui si basa su Move, un linguaggio di programmazione originariamente sviluppato per la blockchain fallita Diem.

A differenza di altri linguaggi popolari come Solidity, Move consente la creazione di smart contract e asset digitali in modo più flessibile e sicuro. Questo lo rende ideale per giochi, finanza decentralizzata (DeFi) e token non fungibili (NFT), dove gli asset devono cambiare stato.

Sui utilizza un meccanismo di consenso Delegated Proof-of-Stake (DPoS), che permette agli utenti di delegare i propri token SUI ai validatori, responsabili della verifica e dell'elaborazione delle transazioni.

Il linguaggio Move è stato progettato con un'attenzione particolare alla proprietà e alla sicurezza, rendendolo resistente a vulnerabilità comuni come gli attacchi di rientranza. Questo approccio garantisce una gestione più sicura degli asset digitali.

Tecnologie per Scalabilità ed Efficienza

Una delle tecnologie più innovative di Sui è l'elaborazione parallela delle transazioni, testata per gestire fino a 297.000 transazioni al secondo (TPS). Questo la rende significativamente più veloce rispetto ad altre blockchain come Solana, TON, Avalanche e Polkadot, che supportano anch'esse l'elaborazione parallela.

Inoltre, Sui utilizza un nuovo metodo di suddivisione delle transazioni, in cui transazioni diverse vengono elaborate da validatori differenti all'interno della rete. Questo approccio distribuisce il carico di lavoro in modo più efficiente, riducendo il rischio di congestione e garantendo commissioni di rete basse anche in periodi di alta domanda.

Qual è lo Scopo della Rete SUI?

La blockchain è stata creata per garantire la massima velocità di transazione. Gli sviluppatori vogliono anche ridurre i costi di creazione di servizi decentralizzati e l'implementazione delle tecnologie Web3.

Alla base di questa tecnologia rivoluzionaria c'è il linguaggio di programmazione Move. L'uso di Move ha permesso di eliminare i transpiler (convertitori tra linguaggi di programmazione). Move viene utilizzato per gestire smart contract e configurare caratteristiche come commissioni, account e nodi.

L'approccio semplice all'esecuzione delle transazioni ha aumentato la velocità di elaborazione. Inoltre, nella blockchain SUI, i validatori elaborano le transazioni in parallelo. Le micro-transazioni vengono elaborate senza necessità di conferma.

L'architettura del sistema permetterà di raggiungere 300.000 TPS, una caratteristica molto apprezzata dagli sviluppatori di giochi blockchain e servizi decentralizzati.

La blockchain SUI si basa su tre componenti principali:

  • Validatori: dispositivi software indipendenti che confermano le transazioni.
  • Oggetti: elementi dell'ecosistema creati dagli smart contract. Possono essere modificabili o immutabili.
  • Transazioni: registro delle operazioni completate tra utenti.

Un aspetto interessante è il sistema di gas fee. Nella rete SUI, i validatori cambiano ogni 24 ore, quindi il costo delle commissioni rimane fisso per l'intera giornata.

Come Funziona SUI?

SUI è una blockchain layer 1 che utilizza il consenso Proof-of-Stake (PoS) per garantire velocità e sicurezza. Una sua particolarità è che non raggruppa le transazioni in blocchi, ma le elabora individualmente, riducendo la latenza.

Per le transazioni con oggetti unici, non è richiesto un consenso. Per gli oggetti condivisi, invece, viene utilizzato il sistema Narwhal e Bullshark, basato sulla Byzantine Fault Tolerance per distribuire e verificare i dati.

Le transazioni in SUI si dividono in:

  • Solo: eseguite da un singolo utente.
  • Collaborative: richiedono la partecipazione di più utenti.

Grazie al linguaggio Move, la piattaforma Sui supporta l'esecuzione parallela delle transazioni e un'elaborazione dati efficiente, rendendola ideale per giochi e applicazioni DeFi.

Dove viene Utilizzato SUI?

Dove viene Utilizzato SUI?
Dove viene Utilizzato SUI?

SUI è utilizzato in diversi settori grazie alle sue prestazioni elevate e alla sua architettura unica:

  • Gaming: usato per giochi con molti oggetti interattivi, come Abyss World e Cosmocadia.
  • DeFi: piattaforme come Turbos Finance e Cetus lo scelgono per prodotti finanziari sicuri.
  • Social: reti come Polymedia Chat lo usano per comunicazioni resistenti alla censura.
  • NFT: supporta piattaforme come Studio Mirai per moda e arte digitale.

Dove Comprare, Vendere o Scambiare SUI?

SUI può essere acquistato e scambiato su exchange come Binance, OKX e KuCoin, sia nel mercato spot che nei futures. Inoltre, è integrato nei DEX per operazioni senza intermediari.

Prospettive Future di SUI

SUI punta a migliorare il proprio meccanismo di consenso, supportare zero-knowledge rollup, espandere il proprio ecosistema DeFi e collaborare con grandi aziende di gaming.

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle DApp potrebbe essere una delle prossime innovazioni.

Da Kima A. Immagine del profilo Kima A.
Aggiornato il
Guida Crypto
Consent Preferences