OpenSea lancia vault NFT da $1M
  • Home
  • NFT
  • OpenSea lancia vault NFT da $1M
Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
2 min read

OpenSea lancia vault NFT da $1M

OpenSea presenta la Flagship Collection: un vault NFT da $1M e il preludio al lancio del token SEA.

Nelle ultime settimane, i principali leader del settore NFT sono finiti sotto i riflettori, e OpenSea è il prossimo grande nome.

Il più grande marketplace di NFT al mondo ha appena annunciato un “vault” multimilionario chiamato Flagship Collection, mentre all’orizzonte si intravede il tanto atteso token SEA di OpenSea.

OpenSea X Flagship Collection

Il 29 marzo, il blog ufficiale della società ha pubblicato un articolo sulla nuova collezione in arrivo, denominata Flagship Collection. Presentata come un “vault alimentato dai ricavi della piattaforma, che celebra le pietre miliari culturali del Web3”, ha l’obiettivo di raccogliere “milioni di token e NFT nel nostro forziere” a disposizione degli utenti.

Il team del progetto stima che il fondo iniziale conterrà circa 1 milione di dollari in token OP e ARB.

«Adesso possiamo accelerare. Stiamo entrando nel periodo più entusiasmante della nostra storia come azienda, mentre trasformiamo OpenSea nel miglior posto per scambiare qualsiasi cosa onchain», ha dichiarato l’amministratore delegato di OpenSea su X.

In attesa del lancio del token SEA

Il lancio della collezione rappresenta anche una mossa di marketing e una vetrina di “asset digitali di alto valore” in preparazione al debutto del token SEA.
L’azienda ha aggiunto che il team “non vede l’ora di svelare presto ulteriori dettagli sull’evento di generazione del token (TGE), incluse le date ufficiali”.

Sebbene il lancio del token SEA sia stato anticipato da diversi mesi, molti nel settore vedono in questo annuncio un chiaro segnale che il TGE sia “dietro l’angolo”.

Divisioni nella community NFT

Come prevedibile, l’annuncio ha creato divisioni nella community NFT, con molti che lodano l’iniziativa e altri che sollevano preoccupazioni.

I sostenitori del vault NFT vedono il progetto come positivo per la liquidità e per la crescita della community, sostenendo che possa stimolare l’engagement e funzionare come un meccanismo di riacquisto dei token.

Aggiungono che, pur non essendo focalizzato direttamente sugli NFT, un simile strumento potrebbe indirettamente sostenere i prezzi minimi delle collezioni.

I trader opportunisti si sono già mossi acquistando NFT con l’aspettativa di rivenderli a OpenSea o di guadagnare da ricompense future.

I critici, invece, hanno lanciato l’allarme su diversi fattori: cicli di hype a breve termine, concentrazione di liquidità/asset nel vault e pressione di vendita a lungo termine dopo il TGE in caso di tokenomics mal progettate.
Sono state inoltre sollevate richieste di maggiore trasparenza sul meccanismo di reward e dubbi sulle promesse fatte ai creatori, tra cui “se le royalties verranno o meno compromesse in un nuovo modello che incoraggia i creatori a depositare NFT”.

Quali prospettive?

Dal punto di vista strategico, la nuova Flagship Collection potrebbe però rappresentare un’importante operazione di PR per il lancio del token SEA, soprattutto considerando gli attuali volumi di trading del marketplace.
Con volumi bassi, infatti, il 50% delle commissioni potrebbe non tradursi in un valore sostanziale per gli utenti.

Allo stesso tempo, non vanno esclusi potenziali problemi legali ed etici, a seconda di come sarà gestito il vault di OpenSea nel lungo periodo e se la redistribuzione delle commissioni sarà equa per piattaforma e creatori.

Per ora, lo spazio NFT seguirà con attenzione le prossime mosse di OpenSea e il debutto del tanto atteso token SEA.

Da Hamza Ahmed Immagine del profilo Hamza Ahmed
Aggiornato il
NFT Crypto
Consent Preferences