Ripple punta a un fondo di tesoreria XRP da 1 miliardo di dollari, ma è reale?
  • Home
  • Xrp
  • Ripple punta a un fondo di tesoreria XRP da 1 miliardo di dollari, ma è reale?
Da Joseph Alalade Immagine del profilo Joseph Alalade
2 min read

Ripple punta a un fondo di tesoreria XRP da 1 miliardo di dollari, ma è reale?

Si dice che Ripple stia pianificando un riacquisto di XRP da 1 miliardo di dollari tramite un nuovo veicolo di tesoreria. Ecco cosa si sa, cosa è solo speculazione e cosa potrebbe significare per i mercati.

Le voci si stanno diffondendo nel mercato delle criptovalute secondo cui Ripple Labs si starebbe preparando ad acquistare fino a 1 miliardo di dollari in XRP, una mossa che, se vera, potrebbe rimodellare sia l’offerta di mercato che il sentiment degli investitori.

Secondo quanto riportato da diverse testate popolari, Ripple starebbe guidando un’iniziativa di raccolta fondi per creare un veicolo di tesoreria dedicato agli asset digitali, possibilmente strutturato attraverso una SPAC. L’entità utilizzerebbe i proventi per acquisire XRP e detenerlo come riserva strategica, con Ripple stessa che contribuirebbe con una parte delle proprie partecipazioni.

Finora, Ripple non ha rilasciato alcuna conferma ufficiale e non sono stati resi pubblici né documenti formali né dettagli sulle transazioni. Il piano rimane “in discussione”, secondo fonti vicine alla questione.

Perché è importante per XRP

Ripple controlla già una grande parte dell’offerta di XRP tramite conti di deposito vincolato (escrow accounts), rilasciando circa 1 miliardo di token ogni mese. Un riacquisto da 1 miliardo di dollari ridurrebbe ulteriormente l’offerta circolante, rafforzando la posizione dell’azienda come principale attore nell’ecosistema.

Oltre all’impatto di mercato, una mossa del genere rappresenterebbe un’evoluzione simbolica nel modo in cui le società cripto gestiscono i propri asset nativi, passando dall’utilità transazionale a una gestione più simile a una riserva istituzionale. Gli analisti affermano che ciò potrebbe ricordare il modo in cui aziende come MicroStrategy detengono Bitcoin come garanzia di tesoreria, ma su scala nativa al protocollo.

Allo stesso tempo, la percezione pubblica è delicata. Un’enorme accumulazione da parte di Ripple rischia di riaccendere le preoccupazioni sulla centralizzazione, soprattutto dopo anni di controllo normativo da parte della SEC statunitense.

Nonostante il clamore, l’andamento del prezzo di XRP non ha seguito l’entusiasmo. Dopo le prime notizie sul presunto riacquisto, il token è sceso di quasi il 9% in un contesto di generale calo del mercato.

I trader affermano che la mancanza di una conferma concreta, unita alla persistente debolezza macroeconomica, ha mantenuto l’entusiasmo contenuto.

I dati di CoinGlass mostrano picchi limitati nell’interesse aperto o nei tassi di finanziamento, suggerendo che i trader di derivati restano cauti. Gli analisti notano che molti investitori sembrano attendere documentazione ufficiale o comunicazioni da parte degli exchange prima di aprire nuove posizioni.

La strada da seguire

Se confermato, il piano di Ripple sarebbe uno dei più grandi impegni di capitale interno nella storia delle criptovalute. Potrebbe rafforzare il bilancio dell’azienda, stabilizzare la liquidità a lungo termine e segnalare una fiducia istituzionale più profonda in XRP.

Tuttavia, rimangono importanti incertezze, tra cui se l’acquisto avverrà sul mercato, come verranno bloccati i token e se i regolatori richiederanno nuove divulgazioni.

Per ora, il mercato tratta la voce come fumo strategico senza fuoco visibile. Ma se l’espansione della tesoreria di Ripple dovesse concretizzarsi, potrebbe innescare il prossimo grande cambiamento nel modo in cui le tesorerie cripto, e i token che le sostengono, vengono percepite a livello globale.

Da Joseph Alalade Immagine del profilo Joseph Alalade
Aggiornato il
Xrp Fintech
Consent Preferences

La verità nascosta su Satoshi Nakamoto e le origini di Bitcoin

Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.

Iscriviti