Polkadot Il Fulcro dell’Ecosistema Multichain
Da Riccardo Immagine del profilo Riccardo
9 min read

Polkadot: Il Fulcro dell’Ecosistema Multichain

Polkadot è un'applicazione multi-chain che consente la comunicazione tra reti a un livello precedentemente inimmaginabile.

Polkadot incarna un nuovo approccio al Web3 basato sulla decentralizzazione, in cui gli utenti gestiscono i propri dati e le informazioni personali senza essere soggetti al controllo centralizzato. Polkadot è un protocollo blockchain avanzato, capace di interconnettere molteplici blockchain, inclusi sistemi privati, pubblici, consorzi e permissionless. La tecnologia unica di relay di Polkadot rende questa rete uno strumento fondamentale per il Web3, permettendo il trasferimento di dati e transazioni senza intermediari.

Polkadot migliora l'efficienza del Web3 e potenzia applicazioni decentralizzate (DApp) e servizi. Tuttavia, i vantaggi di questa rete non si limitano alle innovazioni tecnologiche. Polkadot consente a sviluppatori e utenti di evolversi, creando un ambiente digitale non soggetto all'interferenza di grandi organizzazioni. Tutto ciò rende il Web3 più sicuro, stabile e accessibile agli utenti.

Cos'è Polkadot (DOT)?

Polkadot è un'applicazione multi-chain che consente la comunicazione tra reti a un livello precedentemente inimmaginabile. In particolare, Polkadot permette agli utenti di inviare più che semplici token attraverso le blockchain; consente a queste reti di trasmettere dati reali.

Quali Problemi Risolve Polkadot (DOT)?

Polkadot sta cercando di risolvere uno dei problemi più urgenti del settore blockchain: l'interoperabilità. Attualmente, il mercato si trova in uno stato di estrema frammentazione. Le blockchain funzionano come isole separate di dati, con poca o nessuna capacità di utilizzare le informazioni contenute in altre reti. Polkadot elimina questi problemi integrando diverse tecnologie proprietarie. In particolare, Polkadot è in grado di trasferire informazioni dalle blockchain private alle reti pubbliche e viceversa.

Cos'è la Blockchain di Polkadot e Come Funziona?

Per spiegare cos'è la rete Polkadot e come funziona, dobbiamo prima illustrare il suo scopo e l'innovazione che porta nel settore blockchain.

Polkadot è un protocollo blockchain che combina molte blockchain specializzate in una rete unica e universale. Supera le limitazioni delle blockchain esistenti e trasferisce il potere dalle mani delle organizzazioni internet agli utenti, mantenendo le caratteristiche principali delle tecnologie blockchain precedenti e introducendo miglioramenti nuovi e importanti.

Cosa Offre Polkadot?

Rete multichain con sharding

Il vantaggio della rete Polkadot rispetto alle blockchain tradizionali è che ha una struttura multichain con sharding. Grazie a questa caratteristica, può elaborare molte transazioni contemporaneamente su più blockchain. Per questo motivo, Polkadot è più scalabile e versatile e ha un maggiore potenziale di sviluppo. Le parachain, che sono blockchain interconnesse, funzionano in parallelo su Polkadot.

Architettura Blockchain Personalizzabile

L'architettura di Polkadot tiene conto del fatto che le diverse blockchain sono adatte a set di parametri differenti. L'adattabilità consente agli utenti di personalizzare ogni blockchain in base allo scopo previsto. Grazie alla sua versatilità, la rete opera in modo più efficiente, sicuro e performante, poiché la blockchain non è sovraccaricata da codice ridondante e adempie sempre alle sue funzioni principali.

Interoperabilità e Comunicazione Cross-Chain

Polkadot consente una comunicazione coesa tra reti e applicazioni, simile al modo in cui le app su un telefono mobile comunicano tra loro. Questa è una delle principali differenze tra Polkadot e le reti isolate precedenti. Apre opportunità per lo sviluppo di servizi avanzati e il trasferimento di informazioni tra blockchain.

Gestione della Rete Democratizzata

Polkadot consente alle comunità di gestire autonomamente le proprie reti basandosi sui principi di trasparenza e democrazia. Gli utenti possono anche modificare e migliorare in modo flessibile le loro strutture di governance secondo le necessità.

Aggiornamenti Senza Fork

Polkadot non utilizza hard fork, che possono causare discordia tra gli utenti. Inoltre, quando si utilizzano hard fork, le blockchain richiedono molto sforzo per essere aggiornate, un problema noto. Non utilizzare hard fork consente alle blockchain nella rete Polkadot di evolversi e trasformarsi in modo più fluido man mano che la tecnologia si sviluppa.

Un'architettura scalabile, personalizzabile, altamente interoperabile, una governance democratica e la possibilità di aggiornamenti più facili rendono Polkadot la rete blockchain più avanzata. Questa combinazione pionieristica fa di Polkadot la forza trainante dietro lo sviluppo della tecnologia blockchain.

Vantaggi di Polkadot (DOT)

Ci sono innumerevoli motivi per cui potresti voler connettere blockchain separate. In primo luogo, la possibilità di inviare qualsiasi tipo di dato attraverso qualsiasi tipo di blockchain sta rivoluzionando il settore. Puoi inviare questi dati attraverso blockchain pubbliche, aperte e private e utilizzare le migliori caratteristiche di ciascuna rete.

Polkadot sta quindi inaugurando una nuova era di scalabilità, interoperabilità e sicurezza. L'architettura flessibile e adattiva dell'azienda facilita la creazione di tecnologie, comprese le piattaforme per contratti intelligenti. Pertanto, gli sviluppatori possono iniziare a creare applicazioni di nuova generazione che prendono dati autorizzati da una blockchain privata e li utilizzano su una blockchain pubblica. Queste capacità hanno portato alcuni analisti a suggerire che Polkadot rappresenta una vera minaccia per il predominio di Ethereum.

Il sistema Polkadot funziona in modo unico, connettendo una rete di blockchain eterogenee chiamate para chain e para stream. Questi circuiti sono connessi e ancorati dalla relay chain di Polkadot. In alcuni casi, questi circuiti sono collegati a reti esterne tramite ponti. Questo design conferisce a Polkadot ulteriore flessibilità. Ecco i principali componenti della rete.

Polkadot rappresenta un nuovo approccio all'interoperabilità e ad altre caratteristiche della blockchain. Si basa su una blockchain relay creativa che traccia una rete di diverse para chain. Le catene lavorano in modo sincrono, aumentando la larghezza di banda della rete ed espandendo le sue capacità.

Polkadot ha le seguenti caratteristiche principali:

  • Struttura multichain eterogenea: la blockchain relay organizza e protegge il funzionamento della rete di parachain e conferisce loro proprietà specifiche.
  • Sistema di governance inclusivo: i detentori di token DOT partecipano alla governance del progetto facendo proposte e hanno diritti di voto proporzionali alla loro partecipazione nel staking.
  • Polkadot opera con il meccanismo di consenso Nominated Proof-of-Stake (NPoS), noto per la sua efficienza e affidabilità. Consente a più detentori di token di scegliere un numero limitato di validatori, garantendo una rete decentralizzata e sicura.

Questa combinazione di efficienza e equità conferisce al sistema Polkadot un vantaggio rispetto ad altri approcci Proof of Work e Proof of Stake.

Altre innovazioni di Polkadot includono:

  • Protocollo di consenso ibrido: il processo di creazione dei blocchi (BABE) e il processo di validazione (GRANDPA) vengono eseguiti separatamente, aumentando la sicurezza e la velocità della validazione dei blocchi.
  • Validazione a tre livelli: validazione approfondita dei blocchi delle parachain utilizzando controller e validatori.
  • Messaggistica inter-rete (XCMP): è essenziale per l'interoperabilità e garantisce una comunicazione sicura e affidabile tra le parachain, nonché un tracciamento stabile della cronologia e della consegna dei messaggi. Gioca un ruolo chiave nell'abilitare un'interoperabilità senza soluzione di continuità tra le blockchain sulla rete Polkadot.

Storia di Polkadot (DOT)

La storia di Polkadot inizia con la storia di Ethereum. Polkadot è stato fondato da Gavin Wood, co-creatore di Ethereum. Wood è stato il co-fondatore, il primo CTO e il principale sviluppatore di Ethereum. È anche conosciuto come l'uomo che ha inventato la completezza del linguaggio di programmazione dei contratti intelligenti che sostiene la funzionalità di Ethereum.

All'inizio del 2016, Wood lasciò Ethereum per creare una blockchain programmabile più robusta. In particolare, rifletté su come sviluppare una versione segmentata di Ethereum. Entro ottobre 2016, aveva affrontato gli aspetti tecnici e pubblicato un documento formale sulla blockchain.

ICO

Esattamente un anno dopo, Polkadot lanciò un'offerta iniziale di monete (ICO). L'evento, che ebbe luogo dal 15 al 27 ottobre 2017, fu una delle ICO più grandi. In particolare, l'azienda ricevette circa 145 milioni di dollari. Tuttavia, il successo dell'evento fu di breve durata.

Meno di due settimane dopo, Parity Technologies, originariamente EthCore, uno dei team di sviluppo principali di Polkadot, fu hackerato. Questo attacco causò una perdita complessiva di circa 150 milioni di dollari. Sfortunatamente, il finanziamento dell'ICO di Polkadot costituiva circa il 60% dei fondi bloccati durante l'hackeraggio. Questa perdita di finanziamenti rallentò lo sviluppo nei primi giorni del progetto.

2018

Polkadot tornò nel 2018 con rinnovato vigore con il lancio della rete di test BBQ Birch. È importante sottolineare che questo lancio dimostrò la fattibilità di costruire e implementare una catena di contratti intelligenti Web Assembly utilizzando Substrate. Nel dicembre dello stesso anno, la Web3 Foundation annunciò il lancio del suo programma di sovvenzioni per finanziare gli sforzi volti a migliorare l'ecosistema Web3. Sia ChainSafe che Soramitsu ricevettero sovvenzioni per implementare l'ambiente di esecuzione Polkadot in Go e C++.

2019

Polkadot proseguì il suo percorso. L'azienda raggiunse una tappa importante con il completamento di PoC-3 e il lancio della rete di test Alexander. I nuovi sviluppi portarono un motore di gestione migliorato e molte altre nuove funzionalità. Nel 2020, Polkadot ha compiuto ulteriori passi avanti nel suo sviluppo. La piattaforma ha recentemente abilitato il trasferimento di saldo.

Come si sta Sviluppando Polkadot?

Nel 2022 e nel 2023, il progetto Polkadot ha subito diversi cambiamenti organizzativi significativi. Alla fine del 2022, Gavin Wood si dimise dal ruolo di CEO di Parity Technologies, l'organizzazione dietro il protocollo, per rendere il progetto "più rilevante per il grande pubblico". Alla fine del 2023, l'azienda licenziò il 30% del suo staff.

Nel luglio 2023, Gavin Wood annunciò i piani per creare un nuovo concetto: Polkadot 2.0. Questo prevede di scalare la tecnologia: passare a noleggiare gli slot "su richiesta" anziché attraverso le aste. Nel novembre dello stesso anno, il nuovo CEO della Web3 Foundation, Fabian Gompf, confermò che il progetto avrebbe abbandonato le aste per gli slot dei parachain a favore di un nuovo meccanismo. Crede che questo permetterà agli sviluppatori di applicazioni di affittare spazio su blocchi secondo necessità.

Un altro aggiornamento importante di Polkadot è previsto per la fine del 2024. Parity Technologies ha annunciato l'espansione del limite di parachain nell'ecosistema da 100 a 1000 dopo l'aggiornamento del provisioning asincrono. Si prevede che l'implementazione ridurrà il tempo di creazione dei blocchi nei parachain da 12 a 6 secondi e aumenterà la loro capacità di 5-10 volte.

Nonostante i grandi piani di ristrutturazione, ad aprile 2024, l'ecosistema Polkadot ha visto solo un paio di integrazioni di terze parti. Nel settembre 2023, Circle ha rilasciato la stablecoin USDC basata sul parachain Asset Hub, aprendo la strada all'implementazione di questa "stablecoin" in altri parachain. Allo stesso tempo, il progetto Polkadot è stato inserito nella piattaforma BigQuery di Google.

Come acquistare Polkadot (DOT)

Polkadot (DOT) è disponibile sulle seguenti piattaforme di scambio:

Bybit - Piattaforma di scambio popolare per criptovalute, conosciuta per il trading di derivati e contratti future. Offre Polkadot (DOT) e strumenti avanzati per trader esperti, con bassi costi di transazione e alta sicurezza.

Phemex - Exchange sicuro e veloce, ideale per il trading spot e derivati, inclusi Polkadot (DOT). Con un’interfaccia semplice e basse commissioni, è perfetto per trader che cercano un'esperienza senza fronzoli.

KuCoin - Exchange versatile che offre trading spot, margine e futures. Supporta Polkadot (DOT) e offre basse commissioni, una forte sicurezza e opzioni avanzate, rendendolo ideale per tutti i tipi di trader.

Come conservare Polkadot (DOT)

Esistono diversi modi per conservare Polkadot (DOT) in modo sicuro. La piattaforma offre agli utenti un wallet ufficiale Polkadot JS gratuitamente. Il wallet è suddiviso in due parti: la sezione “Controller”, che può emettere ordini sulla rete, e la funzionalità “Schron”, utilizzata per conservare una grande quantità di DOT.

Esistono anche alcune app mobili per questa criptovaluta. Una delle opzioni più popolari è l'app Polkawallet. Questa app per Android consente agli utenti di conservare DOT in modo rapido e semplice. Le app mobili sono molto più comode, ma più vulnerabili agli attacchi, poiché rimangono online.

Se stai cercando di fare un grande investimento in DOT o hai intenzione di mantenere questa criptovaluta per lunghi periodi, un wallet hardware è la scelta migliore. I wallet hardware conservano le tue criptovalute offline in una “memoria a frigorifero”. Questa strategia rende impossibile l'accesso ai tuoi asset da minacce online. Ledger Nano S o il più avanzato Ledger Nano X supportano entrambi Polkadot (DOT).

Come Viene Messo in Pratica Polkadot?

Con il suo ecosistema diversificato, Polkadot dimostra che la tecnologia blockchain va ben oltre i confini della finanza decentralizzata (DeFi) e dei token non fungibili (NFT). Con questa tecnologia innovativa, la blockchain sta trovando applicazioni in vari settori.

Integrazione con DeFi e NFT

La comunità di Polkadot sta ampliando le capacità di DeFi e NFT. Ad esempio, Polkadot ha aggiunto il supporto per stablecoin come Tether (USDT) e USDC. Inoltre, gli exchange decentralizzati Equilibrium e Polkadex fanno parte dell'ecosistema, aumentando il potenziale di attività finanziaria sulla blockchain.

Gaming

La partnership di Polkadot con il rinomato editore Square Enix ha sviluppato significativamente l'industria del gaming. Questa collaborazione ha permesso l'uso di NFT basati su Polkadot nel popolare gioco Final Fantasy, dimostrando come la tecnologia blockchain possa migliorare l'esperienza di gioco.

Tokenizzazione della Supply Chain e degli Asset

Centrifuge utilizza la parachain di Polkadot per trasferire gli asset fisici sulla blockchain, gettando le basi per l'espansione del panorama della DeFi.

Privacy e sicurezza

Il Manta Network, una parachain di Polkadot, è specializzato in privacy e sicurezza. Questa rete è all'avanguardia nella tecnologia a zero disclosure. Il Manta Network è fondamentale per garantire l'anonimato e la sicurezza nelle transazioni digitali. È un esempio emblematico dell'impegno di Polkadot per la sicurezza online e la privacy.

Conclusione

Polkadot mira a offrire un nuovo formato di rete nell'era Web3, concentrandosi sulla decentralizzazione e sulla partecipazione degli utenti nella governance. La struttura multichain con sharding e l'architettura blockchain personalizzabile hanno gettato le basi per una maggiore scalabilità ed efficienza. La tecnologia innovativa della relay blockchain collega diverse blockchain, consentendo trasferimenti rapidi di dati e transazioni.

La piattaforma offre interoperabilità tra le reti e utilizza un sistema di governance democratico con aggiornamenti senza fork. Il token Polkadot (DOT) è fondamentale per la sicurezza della rete digitale, la governance e le transazioni economiche. Inoltre, l'approccio di Polkadot alla blockchain è un segno del passaggio verso uno spazio digitale centrato sull'utente.

Spaziocrypto è in prima linea per garantire un'informazione ed educazione di qualità, imparziale e gratuita, e speriamo che ti abbiamo aiutato a comprendere meglio il funzionamento e le applicazioni di Polkadot. Puoi trovare ulteriori contenuti riguardo alle criptovalute nella nostra nuova sezione di Guida Crypto!

Instagram - Spaziocrypto
Instagram - Spaziocrypto
Da Riccardo Immagine del profilo Riccardo
Aggiornato il
Guida Crypto