
PayPal Apre Alle Contrattazioni Aziendali In Criptovaluta
PayPal ha iniziato a consentire alle aziende di trattare, in completa libertà, in criptovalute, rispondendo a un'esigenza concreta che non era ancora stata ascoltata.
PayPal ha iniziato a consentire alle aziende di trattare, in completa libertà, in criptovalute, rispondendo a un'esigenza concreta che non era ancora stata ascoltata.
Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
La simpatia di PayPal verso le criptovalute non è una novità. È già dal 2020 che i clienti retail di uno dei sistemi di pagamento più veloci al mondo possono gestire il loro wallet digitale, accanto ai conti in valuta fiat che associano all'account PayPal personale. A partire dallo scorso 25 settembre, però, è stato compiuto un ulteriore passo avanti. Da un paio di giorni, infatti, tutti i conti Business hanno la possibilità di acquistare, vendere e scambiare cripto direttamente dall'account PayPal.
L'Apertura parte dagli Stati Uniti
Si tratta di un'apertura importante. PayPal è un sistema di pagamento molto utilizzato e diffuso in tutto il mondo. Il fatto che consenta transizioni e trading basati sulle criptovalute rappresenta una considerevole attestazione di fiducia verso questo comparto.
La nuova funzionalità è già disponibile per tutti i commercianti statunitensi, a eccezione di quelli newyorchesi e, via via, sarà sfruttabile anche dai titolari di account Business che non operano nel commercio al dettaglio o nella grande distribuzione. Il vicepresidente senior del settore blockchain, cripto e valute digitali di PayPal, Jose Fernandez da Ponte, ha commentato con entusiasmo questa decisione della sua azienda, rimarcandone i vantaggi:
La Dedizione di PayPal alla Finanza Decentralizzata è sempre Maggiore
PayPal è attiva da tempo nella DeFi. Già un anno fa, ad agosto 2023, lanciò la propria stablecoin ancorata al dollaro USA e denominata PYUSD (acronimo di PayPal - United States Dollar). Tale valuta non è emessa direttamente dall'azienda, bensì dal suo partner Paxos, ed è completamente sostenuta da depositi in dollari USA, o da equivalenti di liquidità a breve termine. PYUSD è interamente riscattabile, in qualunque momento, secondo un cambio 1:1 con il dollaro americano.
All'inizio di quest'anno, PYUSD è stato esteso a Solana, e può dunque essere riscattato anche in SOL, rete caratterizzata da costi di transazione significativamente più bassi, che potrebbero spronare all'utilizzo della stablecoin per spese più piccole, dal pranzo veloce alla colazione al bar. Sarebbe un grande modo di supportare l'espansione di PYUSD e, di conseguenza, la crescita di PayPal. L'azienda, infatti, ha interesse che la sua valuta circoli quanto più possibile.
Di fatto, PayPal sta allargando la sua operatività sulla blockchain, per restare anche in futuro tra i leader del settore dei pagamenti digitali in rete.
La Capitalizzazione di PYUSD potrebbe rilanciare PayPal
La capitalizzazione di mercato di PYUSD ha superato il miliardo di dollari, imponendosi come una delle stable più solide e affidabili sul mercato. Naturalmente, siamo ancora piuttosto lontani dal valore di Tether e Circle, i due sistemi che spadroneggiano in questo segmento. Ciononostante, PayPal è una realtà solida e robusta, la quale potrebbe trovare il modo di imporsi sulla scena Web3, sia grazie alla sua stable sia grazie a un'operatività sempre più pervasiva relativamente alle criptovalute.
Tientiti al passo di un mondo che corre veloce come quello della finanza digitale: iscriviti alla newsletter di SpazioCrypto!
Leggi il prossimo
Auradine Raccoglie $153 Milioni durante la Crisi del Mining
Auradine raccoglie $153 milioni durante la crisi del settore mining.
SEC Approva Coinbase Dopo Revisione Finanziaria
Coinbase riceve l’approvazione della SEC dopo una lunga revisione finanziaria, rafforzando la fiducia nel settore crypto.
Dati Utenti Crypto Venduti Nel Dark Web: Rischio Alto
Dati sensibili degli utenti di Ledger, Gemini e Robinhood messi in vendita sul dark web. Crescono i timori sulla sicurezza crypto.
Bitcoin crolla per i dazi Cina-USA: mercati in panico
Bitcoin crolla del 5% dopo l'annuncio di dazi cinesi. Mercati globali in calo, panico tra investitori e liquidazioni per 437 milioni di dollari.