Nasdaq Richiede Approvazione SEC per ETF Polkadot di Grayscale
Nasdaq ha presentato alla SEC il modulo 19b-4 per l'approvazione del possibile listing dell'ETF Polkadot di Grayscale, segnando un passo chiave per l'adozione.
Nasdaq ha presentato alla SEC il modulo 19b-4 per l'approvazione del possibile listing dell'ETF Polkadot di Grayscale, segnando un passo chiave per l'adozione.

Ricevi le ultime notizie, impara dagli esperti, scopri nuovi strumenti e trova ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Niente spam. Disdici l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scopri la storia segreta di Satoshi Nakamoto e le teorie sulle origini di Bitcoin. Un viaggio tra misteri, indizi e la nascita della rivoluzione delle criptovalute.
Secondo fonti, Nasdaq ha presentato il modulo 19b-4 alla SEC (Securities and Exchange Commission) per ottenere l'approvazione del possibile listing dell'ETF Polkadot di Grayscale.
Questa iniziativa arriva mentre Grayscale continua con i suoi piani di conversione dei trust crypto in Exchange Traded Funds (ETF), rispondendo alla crescente domanda di prodotti di investimento regolamentati nel settore crypto.
Grayscale entra nella corsa agli ETF
La proposta di registrazione specifica che Nasdaq intende negoziare e quotare il trust Grayscale Polkadot (DOT) secondo la normativa sulle Commodity-Based Trust Shares.
La notizia è stata ulteriormente confermata da un post di Eric Balchunas, analista crypto, che ha dichiarato:
X
Grayscale ha avviato il Grayscale Polkadot Trust nel 2021 con l'obiettivo di offrire agli investitori privati un'esposizione strutturata a DOT. Questa richiesta rappresenta un passo importante per rendere Polkadot negoziabile su piattaforme regolamentate. Se l’azienda otterrà l’approvazione dell’ETF, sarà possibile aumentare la liquidità e favorire una più ampia adozione dell'ecosistema Polkadot.
Non solo, la SEC ha anche preso in esame le richieste 19b-4 per gli ETF Grayscale Dogecoin (DOGE) e XRP.
Leggi il prossimo
Ferrari e il Token 499P: Lusso in Blockchain, ma la Liquidità Resta a Zero
Ferrari introduce il “Token Ferrari 499P”, una mossa che unisce lusso e blockchain. Tuttavia, l’operazione, riservata a un’élite di clienti, sembra più un esperimento d’immagine che un vero passo verso la liquidità in Bitcoin o Ethereum.
Corea del Nord: Il Cyber-Attacco Definitivo? Malware Evasivo e Blockchain nel Mirino.
Secondo Cisco Talos e Google, i gruppi nordcoreani Famous Chollima e UNC5342 stanno impiegando nuovi ceppi di malware decentralizzati (come EtherHiding e la coppia BeaverTail/OtterCookie)
Nuovo Sistema Crittografico di SEAL Rende la Rilevazione del Phishing Più Affidabile
L'Alleanza per la Sicurezza (SEAL), un gruppo investigativo sui crimini crypto, ha svelato il suo Reporter di Phishing Verificabile, un sistema innovativo che utilizza protocolli crittografici per garantire che le segnalazioni di siti
La Tua Blockchain Non È Così Trustless Come Pensi